• Lesgò
  • Posts
  • Apple, OnlyFans e la pillola anti-aging: le storie che contano oggi

Apple, OnlyFans e la pillola anti-aging: le storie che contano oggi

In partnership with

Buongiorno, Siamo tornati! Ecco subito una bella chicca.

Competi sul problema, non sul prezzo. La vera battaglia si gioca altrove: capire meglio di chiunque altro il problema del tuo cliente e risolverlo meglio di tutti.

Non si tratta di essere il più economico, ma quello che fa dire: “Questo è esattamente ciò che mi serve.” Non essere l’auto usata che compri per disperazione, ma il modello giusto, quello che il mercato desidera davvero.

In un mondo pieno di alternative, chi vince non è chi urla di più, ma chi ascolta meglio.

Nell’edizione di oggi:

  • Apple ha paura di rimanere indietro: Ecco le mosse in cantiere.

  • FieldAI: Ecco la nuova startup di Bill Gates e Jeff Bezos.

  • Allungare la vita ai cani: Ecco la nuova frontiera dell’anti-aging.

AI
Apple tra Mistral, Perplexity e la paura del dopo-Google

Nuovo giro, nuovo rumor: Apple continua a flirtare con l’idea di comprare Perplexity (AI search) o la francese Mistral (modelli proprietari). A rilanciare la notizia è The Information, che dipinge il solito braccio di ferro interno a Cupertino.

Il contesto: Da un lato c’è Eddy Cue, storico fautore delle grandi M&A (in passato aveva spinto anche per Netflix e Tesla). Dall’altro Craig Federighi, convinto che l’AI di Apple possa crescere in casa senza assegni miliardari.

Il timing non è casuale: il maxi-accordo da 20 miliardi l’anno con Google Search rischia grosso in tribunale, e Apple non può permettersi di restare senza un piano B.

  • Perplexity porterebbe in dote un search engine AI-first già rodato.

  • Mistral darebbe modelli europei indipendenti e competenze interne.

Intanto, per il nuovo Siri AI, Apple avrebbe già avviato una sorta di bake-off tra provider esterni: OpenAI, Anthropic e Google. Una gara che ricorda più X Factor che una strategia tecnologica.

Se c’è una certezza, è che Cupertino non vuole più restare indietro. Ma la domanda resta: Apple costruirà, comprerà… o farà entrambe le cose?

Kickstart your holiday campaigns

CTV should be central to any growth marketer’s Q4 strategy. And with Roku Ads Manager, launching high-performing holiday campaigns is simple and effective.

With our intuitive interface, you can set up A/B tests to dial in the most effective messages and offers, then drive direct on-screen purchases via the remote with shoppable Action Ads that integrate with your Shopify store for a seamless checkout experience.

Don’t wait to get started. Streaming on Roku picks up sharply in early October. By launching your campaign now, you can capture early shopping demand and be top of mind as the seasonal spirit kicks in.

Get a $500 ad credit when you spend your first $500 today with code: ROKUADS500. Terms apply.

LA RAFFICA

  • Trump licenzia Lisa Cook dal board della Fed per presunte falsificazioni su mutui. Cook replica: “Il presidente non ha l’autorità di rimuovermi”. La mossa pesa sul dollaro e apre a Trump la possibilità di nominare un nuovo membro. (Scopri di più)

  • Pinault valuta la vendita del 29% di Puma: indiscrezione Bloomberg fa volare il titolo a +16% a Francoforte. In corsa anche pretendenti cinesi. La famiglia Pinault controlla la quota tramite la holding Artemis. (Scopri di più)

  • FieldAI, startup di robotica sostenuta da Bill Gates e Jeff Bezos, raccoglie 405 milioni di dollari e raggiunge una valutazione di 2 miliardi. Tra gli investitori anche Nvidia, Intel e Samsung. (Scopri di più)

  • Digital Services Act, la FTC autorizza le big tech USA a non applicare le regole europee se limitano i diritti dei cittadini americani. Una mossa che apre un nuovo fronte di scontro tra Trump e Bruxelles. (Scopri di più)

  • EssilorLuxottica punta a salire fino al 20% in Nikon: presentata richiesta alle autorità di Borsa giapponesi per superare l’attuale quota del 9%. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

La Juve accetta criptovalute per i biglietti: sconto incluso. Grazie a una partnership triennale con l’exchange WhiteBIT, i tifosi della Juventus potranno pagare i biglietti per l’Allianz Stadium in criptovalute – e spenderanno anche meno. L’iniziativa segna l’inizio di un progetto più ampio: creare una piattaforma digitale che renda le interazioni con il club più moderne e accessibili. “Non è solo una campagna, è l’inizio di un ecosistema”, ha dichiarato il CEO di WhiteBIT, Volodymyr Nosov.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • La pillola che allunga la vita ai cani (e forse un giorno anche a noi). Celine Halioua, fondatrice della startup americana Loyal, ha raccolto 135 milioni di dollari per sviluppare farmaci anti-invecchiamento per cani. La prima pillola aromatizzata al manzo potrebbe arrivare nel 2026 e aiutare i cani anziani a vivere più a lungo, imitando gli effetti di una dieta ipocalorica. Se tutto va bene, sarà solo l’inizio.

  • Will Smith accusato di aver “gonfiato” il pubblico del suo tour con l’AI. Un video pubblicato sui suoi social mostrerebbe un pubblico esultante… forse troppo. Diversi utenti hanno notato volti sfocati, mani con dita in più e cartelli sospetti, segno possibile dell’uso di intelligenza artificiale per aumentare l’impatto visivo. Alcuni sospettano che Smith abbia voluto dare un’idea più “calda” del tour, che si è svolto in venue da 3.000 a 8.000 posti, lontane dagli stadi a cui ci aveva abituati.

  • OnlyFans fa record di incassi, ma vuole smarcarsi dal porno. Nel 2024 OnlyFans ha generato 7,2 miliardi di dollari, +9% rispetto all’anno prima. I creator sono saliti a 4,6 milioni e gli utenti totali a 377,5 milioni. Eppure la piattaforma cerca una via d’uscita dai contenuti per adulti, ancora oggi la sua principale fonte di traffico e al tempo stesso il suo più grande limite. Il CEO Leonid Radvinsky, che ha incassato 497 milioni in dividendi, starebbe cercando acquirenti: tra i potenziali c’è la Forest Road Co. Intanto OnlyFans prova a diversificare con creator sportivi, comici e lifestyle.

DAL MONDO

Ora puoi parlare con Google Photos per modificare le tue foto. Al Made by Google, è stato annunciato che Google Photos ti permetterà di modificare le immagini usando comandi vocali o testuali, grazie all’integrazione con Gemini. Disponibile inizialmente su Pixel 10 negli USA, la funzione consente di dire cose come “rimuovi le auto sullo sfondo” o “restaura questa vecchia foto” e lasciare che l’app faccia il resto. Inoltre, Pixel 10 supporterà lo standard C2PA per segnalare se un'immagine è stata modificata con l’AI, aumentando la trasparenza.