- Lesgò
- Posts
- Armani, settembre nero per la Borsa e superyacht italiani da record
Armani, settembre nero per la Borsa e superyacht italiani da record

Buona domenica! Giorgio Armani non c’è più. L’impero da 12 miliardi che ha costruito con disciplina e stile ora passa nelle mani degli eredi. Da anni lo stilista preparava la successione, con un messaggio chiaro: «Finché vivrò, sarò io il padrone».
Tra fondazione, nipoti e manager fidati, il futuro della maison è già scritto — ma sullo sfondo restano le mire di LVMH e l’ipotesi di una quotazione in Borsa.
MERCATI

Mercati: Bilancio negativo per Le Borse europee nella prima settimana di settembre, contraddistinta da una ‘fuga’ dal rischio tra l’incertezza politica, fiscale e commerciale in Europa e negli Stati Uniti che ha anche messo sotto pressione i titoli di Stato. Piazza Affari chiude l’ultima ottava (1-5 settembre) in rosso (-2%), come Francoforte (-1,9%), Madrid (-1,5%) e Parigi (-1,1%). Sull’azionario milanese ha dominato la sfida tra Mps e Mediobanca (-6,8%) dopo il rilancio dell’offerta di Rocca Salimbeni su Piazzetta Cuccia che si concluderà lunedì prossimo. Stabile Bitcoin.
FINANZA
Settembre: Il mese nero per la Borsa

Green Day lo cantavano nel 2004: “Wake Me Up When September Ends”. Non parlavano di cuori spezzati, ma del vero incubo… i mercati finanziari.
Il contesto: Da oltre 40 anni, settembre è l’unico mese in cui l’S&P 500 chiude mediamente in perdita. Negli ultimi dieci anni, sei volte è andata male. E quattro delle ultime cinque sono state un bagno di sangue.
Nel 2022, il crollo è stato del -9,3%, peggio perfino del 2008.
Martedì, il primo giorno di settembre 2025, il copione sembra ripetersi: l’indice ha perso lo 0,7%, colpa soprattutto delle big AI in frenata.
Ma perché proprio settembre? Le teorie abbondano:
I gestori che fanno pulizia di portafogli prima della chiusura fiscale,
Chi scarica titoli in perdita per tagliare le tasse,
La psicologia collettiva che si auto-avvera (“se tutti si aspettano il crollo, il crollo arriva”),
Perfino il ritorno dalle ferie con i post-holiday blues.
E non è solo roba di Wall Street: 47 Paesi mostrano lo stesso pattern, con mercati in calo proprio dopo le vacanze estive.
La verità? Le stagionalità contano poco se l’economia spinge, l’inflazione rallenta e non ci sono guerre o crisi energetiche. Ma per chi crede nei cicli… benvenuti nel peggior mese dell’anno per gli investitori.
Business news doesn’t have to be boring
Morning Brew makes business news way more enjoyable—and way easier to understand. The free newsletter breaks down the latest in business, tech, and finance with smart insights, bold takes, and a tone that actually makes you want to keep reading.
No jargon, no drawn-out analysis, no snooze-fests. Just the stuff you need to know, delivered with a little personality.
Over 4 million people start their day with Morning Brew, and once you try it, you’ll see why.
Plus, it takes just 15 seconds to subscribe—so why not give it a shot?
IL QUADRO GENERALE

🇷🇺Putin avverte l’Occidente. Da Vladivostok, Vladimir Putin ha detto che eventuali truppe occidentali in Ucraina sarebbero “obiettivi legittimi” per l’esercito russo. Intanto a Cernobbio, Volodymyr Zelensky ha ribadito che le garanzie di sicurezza promesse dai 26 Paesi della “coalizione dei volenterosi” devono scattare subito, anche sul piano economico. A guidare il vertice è stato Emmanuel Macron, ma Italia, Germania e Polonia hanno escluso l’invio di soldati. Donald Trump ha confermato di avere “un buon dialogo” con Putin e di volerlo incontrare presto. (RaiNews)
🪖Le forze israeliane conquistano metà della città di Gaza in una grande offensiva. L’esercito israeliano ha dichiarato di aver preso il controllo del 40% della città di Gaza nell’ambito dell’“Operazione Gideon’s Chariots II”, con le truppe che avanzano nei quartieri di Zeitoun e Sheikh Radwan. Tel Aviv parla di missione a oltranza “fino alla fine del dominio di Hamas e al ritorno degli ostaggi”, mentre il ministero della Sanità di Gaza riferisce che il bilancio delle vittime palestinesi ha superato quota 64.000 dall’ottobre 2023, con altri 84 corpi arrivati negli ospedali solo nell’ultima giornata. (Reuters)
🇺🇸Trump firma sui dazi col Giappone. Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo che rende operativo l’accordo commerciale Usa–Giappone. L’intesa fissa una tariffa massima del 15% sulla maggior parte dei prodotti nipponici, comprese auto e componenti. La Casa Bianca parla di “nuova era” nei rapporti bilaterali, all’insegna della reciprocità e degli interessi condivisi. (Il Sole24Ore)
NAUTICA
Superyacht: l’Italia naviga a gonfie vele

Il 2023 è stato un anno da record per la nautica mondiale: 34,8 miliardi di euro in nuove costruzioni (+7,3% rispetto al 2022), un ritmo superiore perfino al PIL globale.
La previsione: Per il 2024 è atteso un rallentamento (-5% a livello mondiale), ma con un’eccezione: il lusso. Il segmento dei superyacht dovrebbe crescere tra il +5% e il +10%, trainato dalla domanda degli ultra-ricchi e dalla voglia di barche sempre più grandi (e personalizzate). L’Italia, nel frattempo, si conferma regina indiscussa del settore:
90% della produzione destinata all’export
13% del surplus commerciale nazionale (era il 3% nel 2015)
54% degli ordini globali di superyacht
Il segmento più hot? Quello dei 30-60 metri, dove i cantieri italiani stanno dominando.
Record ordini: Nel 2023 sono stati registrati 696 superyacht in costruzione, il livello più alto dal 2009. Le consegne hanno toccato quota 212 unità, e per il 2024 si punta a circa 235. Le nuvole all’orizzonte Il vento in poppa non cancella i rischi:
I dazi USA potrebbero frenare la domanda di barche piccole e medie,
I margini sono sotto pressione per il rialzo dei costi e il “destocking” dei dealer,
Le nuove generazioni di armatori chiedono sostenibilità, digitalizzazione e design lifestyle-oriented.
Il futuro: il lusso galleggia anche quando il resto affonda. Ma per restare leader, i cantieri italiani dovranno cavalcare non solo le onde del mercato, ma anche quelle del cambiamento culturale.
LA RAFFICA
Google non dovrà vendere Chrome, ma stop agli accordi esclusivi: così la sentenza nel primo grande caso antitrust della nuova era tech. (Scopri di più)
Nestlé licenzia il ceo Laurent Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente. Al suo posto nominato Philipp Navratil. La decisione arriva dopo un’indagine interna per violazione del codice di condotta. (Scopri di più)
Illycaffè acquisisce l’80% di Capitani, azienda italiana di macchine per caffè porzionato. La famiglia Capitani resterà con una quota del 20%. Closing previsto nelle prossime settimane. (Scopri di più)
Yoox Net-à-Porter annuncia 211 esuberi tra Milano e Bologna, pari al 20% dei dipendenti italiani. La decisione arriva dopo perdite per oltre 2 miliardi in due anni e ricavi in calo di 191 milioni. (Scopri di più)
Antitrust approva l’acquisizione del 15% di TIM da parte di Poste Italiane, che sale così al 24,81%. Via libera senza condizioni: l’operazione non altera la concorrenza nei mercati interessati. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🏟️ 4,3 miliardi. È il valore del nuovo fondo sportivo che Apollo Global Management sta per lanciare. Dopo aver finanziato singole operazioni nel calcio europeo (come Nottingham Forest e Sporting Lisbona), il colosso USA da 800 miliardi di asset gestiti punta ora su un veicolo dedicato e permanente per investire in leghe, club e sport business.
🏦 3,4 milioni. Il numero di azioni che ha venduto il gruppo Ferrero uscendo ufficialmente da Mediobanca. La cessione ha ridotto il patto di consultazione dal 7,41% al 6,91%. La mossa arriva a una settimana dalla chiusura dell’Ops lanciata da Mps, che punta al 66,67% del capitale della banca d'affari ma fissa il successo minimo al 35%.
📈 4.400. È il numero di fondi quotati(ETF) oggi negli Stati Uniti, ormai più delle aziende stesse presenti in Borsa. Solo nel 2025 ne sono stati lanciati oltre 640, attirando più di 660 miliardi di dollari nei primi sette mesi dell’anno. Un boom che non riguarda più solo i classici fondi “vanilla”, ma un mix di prodotti sempre più creativi e di nicchia.
LE NOSTRE CHICCHE
Apple prepara il Vision Air per il 2027: il visore sarà più leggero (-40% di peso) e più economico (-50% di prezzo) rispetto al Vision Pro, per puntare a un pubblico più ampio. (Scopri di più)
Microsoft, trovato morto a 35 anni l’ingegnere Pratik Pandey nel campus di Mountain View. La polizia esclude reati, ma la famiglia denuncia i ritmi di lavoro estremi e le notti trascorse in ufficio. (Scopri di più)
Le 15 esperienze detox per affrontare il rientro dalle vacanze. (Scopri di più)
Sextortion 2.0: scoperto lo spyware Stealerium, capace di rilevare la navigazione su siti porno, scattare foto via webcam e usarle per estorsioni sessuali. (Scopri di più)
Eclissi di Luna rossa: Questa sera visibile da tutta Italia: massimo alle 20:11 (già in totale alle 19:30 al Centro Italia), uscita dall’ombra alle 20:52 e fine alle 22:55. (Scopri di più)
Tulsa King 3 debutta il 21 settembre 2025 su Paramount+: pubblicato il trailer ufficiale. Sylvester Stallone torna nei panni di Dwight Manfredi. (Scopri di più)