- Lesgò
- Posts
- Bill Gates, Harvard e alieni: AI, lavori a rischio e missioni spaziali
Bill Gates, Harvard e alieni: AI, lavori a rischio e missioni spaziali

Buona domenica! Un viaggio verso un altro pianeta… lungo quattro secoli.
Si chiama Crisalide ed è l’astronave ideata da un team italiano che ha vinto il concorso internazionale “Hyperion” per immaginare un veicolo in grado di portare fino a 1.500 persone verso Proxima Centauri b, l’esopianeta abitabile più vicino a noi (4,2 anni luce).
Un progetto interstellare, multigenerazionale… e, per ora, 100% fantascienza.
MERCATI

Mercati: Settimana brillante per le Borse europee: i listini continentali hanno rialzato la testa dopo il venerdì nero che aveva chiuso la scorsa ottava in scia al caos dazi. La maglia rosa va a Madrid, che ha registrato una performance settimanale di +4,9%, seguita a stretto giro da Piazza Affari. In rialzo del 3,3% Francoforte e del 2,6% Parigi, mentre Londra si è fermata a +0,3 per cento. Tra le blue chip di Piazza Affari si è messa in luce Interpump e in generale il settore bancario. Sul mercato valutario, settimana di rafforzamento per l'euro (+0,7% sul dollaro e +12,6% da inizio anno). Stabile Bitcoin.
AI
Bill Gates: “L’AI spazzerà via interi lavori. Ecco come non farsi travolgere”

Bill Gates non è tipo da titoli apocalittici, ma stavolta il messaggio è chiaro: “Siate curiosi, leggete e imparate a usare i nuovi strumenti”.
Le dichiarazioni: In un’intervista alla CNN, il cofondatore di Microsoft ha ammesso che l’AI lo sorprende ogni giorno per velocità e potenza. La usa per divertimento, ma soprattutto per ricerche complesse. E avverte: certi settori potrebbero sparire in un lampo.
A rischio immediato: lavori amministrativi e teleselling, già oggi quasi interamente automatizzabili.
Parzialmente colpiti: programmatori, ma solo per compiti semplici — il codice avanzato, dice Gates, resterà “100% umano anche tra 100 anni”.
Al sicuro (per ora): esperti di energia e biologi, dove l’ingegno umano è insostituibile.
Il tema divide: Sam Altman (OpenAI) paragona GPT-5 al Progetto Manhattan. Marc Benioff (Salesforce) affida già il 50% del lavoro all’AI. E uno studio Microsoft mette in lista rossa 40 professioni, tra cui scrittori, redattori e sviluppatori web.
Gates resta ottimista: più produttività potrebbe significare nuove professioni, classi scolastiche più piccole e… vacanze più lunghe. Ma la domanda chiave resta: l’AI ci cambierà la vita prima che possiamo cambiare noi stessi?
How can AI power your income?
Ready to transform artificial intelligence from a buzzword into your personal revenue generator
HubSpot’s groundbreaking guide "200+ AI-Powered Income Ideas" is your gateway to financial innovation in the digital age.
Inside you'll discover:
A curated collection of 200+ profitable opportunities spanning content creation, e-commerce, gaming, and emerging digital markets—each vetted for real-world potential
Step-by-step implementation guides designed for beginners, making AI accessible regardless of your technical background
Cutting-edge strategies aligned with current market trends, ensuring your ventures stay ahead of the curve
Download your guide today and unlock a future where artificial intelligence powers your success. Your next income stream is waiting.
IL QUADRO GENERALE

☀️Caronte torna e porta l’inferno: 40°C e afa fino a Ferragosto. L’anticiclone africano spinge sull’Italia aria rovente dal Mali e dalla Mauritania: notti tropicali, umidità da foresta amazzonica e temperature che toccheranno i 40°C a Firenze e i 39°C tra Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Terni. La Pianura Padana diventa una sauna, con percepite oltre i 40°C e livelli di “heat stress” da bollino rosso. Primo picco per San Lorenzo: stelle cadenti sì, ma col sudore in fronte. (RaiNews)
🇺🇦Trump: “Pace in Ucraina? Ci sarà scambio di territori”. Donald Trump rilancia l’idea di chiudere presto la guerra in Ucraina e annuncia un faccia a faccia con Putin il 15 agosto in Alaska. Il piano, secondo il Wall Street Journal, ruota attorno a uno scambio di territori: Kiev dovrebbe cedere Donbass e Crimea in cambio del cessate il fuoco. “È complicato, ma ci saranno scambi per il miglioramento di entrambi”, ha detto Trump, convinto che “l’Europa, Putin e Zelensky vogliono la pace”. (Open)
🍏Apple investe 100 miliardi negli USA. Trump: “Chi non produce qui, pagherà il 100% di dazi”. Tim Cook annuncia altri 100 miliardi di dollari per potenziare la produzione Apple negli Stati Uniti, portando il totale degli investimenti a quota 600 miliardi in quattro anni. L’azienda lancerà anche un programma per incentivare i fornitori americani. Il presidente Trump, soddisfatto (e omaggiato con un regalo in oro 24 carati), rilancia: “Chi produce chip fuori dagli USA? Dal 1° ottobre, dazi al 100%”. (Il Sole24Ore)
RICERCA
Harvard, Ai e alieni: Il triangolo che non ti aspetti

Per cercare gli alieni servono tre cose: una mente aperta, una GPU potente e… Harvard.
Il contesto: Dal 2021, un team dell’università più celebre del mondo sta scandagliando il cielo con un progetto chiamato Galileo. Non si tratta di cospirazioni stile X-Files, ma di scienza seria, algoritmi open-source e cluster di calcolo ad alte prestazioni.
Obiettivo? Trovare quello che non riusciamo a spiegare. No, non è fantascienza. È machine learning.
Il metodo: Il problema è semplice: come insegni a un’AI a riconoscere un alieno se non hai idea di come sia fatto? La risposta: non lo fai. Insegni alla macchina a riconoscere tutto il resto — droni, aerei, palloni, uccelli — così da isolarlo per esclusione.
Il team del Galileo Project allena modelli di visione artificiale con milioni di immagini reali e simulate (generate con Blender, mica Midjourney), per poi lasciarli liberi di individuare le anomalie. Quelle stranezze che non rientrano nei pattern noti. Che siano interferenze, illusioni ottiche o… qualcos’altro.
Sotto osservazione (senza segreti): Il bello? I dati sono pubblici. Niente segreti militari, niente PDF oscurati. Solo hardware, software e metodo scientifico.
Avi Loeb, l’astrofisico dietro al progetto (già noto per aver ipotizzato che l’oggetto interstellare ‘Oumuamua fosse artificiale), non vuole credere agli alieni. Vuole capire cosa succede nel cielo, senza scartare a priori nessuna ipotesi.
Il primo osservatorio è già attivo vicino Boston. Ma la rete è destinata a crescere: Indiana, Nevada, Pennsylvania. Camere a infrarossi, sensori acustici, spettrometri, tutto sincronizzato in tempo reale per intercettare l’imprevisto.
Se non lo fa il governo, lo fa Harvard: Intanto, il Pentagono rischia di mollare tutto. L’AARO, ufficio nato per analizzare fenomeni aerei inspiegabili, è nel mirino di Trump che ha promesso di tagliarne i fondi. Se accadrà, resterà solo Harvard — con un progetto accademico, trasparente, e open-source.
E forse va bene così. Perché il punto non è “credere agli alieni”. Il punto è: abbiamo strumenti più potenti che mai, e un cielo pieno di domande. Vogliamo davvero smettere di guardarlo?
LA RAFFICA
Hotel italiani, migliaia di documenti d’identità rubati finiscono nel dark web: passaporti e carte d’identità di clienti di strutture extralusso in vendita, con gravi rischi per sicurezza e privacy. (Scopri di più)
OpenAI rilascia due modelli “open-weight” di AI reasoning: gpt-oss-120b e gpt-oss-20b, disponibili su Hugging Face e utilizzabili anche su laptop con 16GB di RAM. (Scopri di più)
NASA vuole installare un reattore nucleare sulla Luna entro il 2029: richiesta ufficiale per un sistema da 100 kW, spinta dalla competizione con Cina e Russia. (Scopri di più)
Spotify aumenta il prezzo di Premium: in Italia si passa da 10,99€ a 11,99€ al mese. L’aumento, già ipotizzato ad aprile, è ora ufficiale e riguarda diversi mercati globali. (Scopri di più)
Sportitalia si aggiudica i diritti TV della Saudi League fino al 2027. Il campionato partirà con 18 squadre e si concluderà il 21 maggio 2026 con la proclamazione del nuovo campione. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
💼 23%. È la quota di Gen Z che preferisce lavorare completamente da remoto, secondo un sondaggio Gallup. Molto meno rispetto al 35% di millennial, Gen X e boomer. Dopo anni di smart working, i più giovani sembrano voler tornare in ufficio più degli altri.
🏀325 milioni. È quanto ha sborsato Steve Pagliuca, comproprietario dell’Atalanta e azionista dei Celtics, per acquistare le Connecticut Sun della WNBA. L’obiettivo? Trasferirle a Boston entro il 2027. Se approvata, sarà la più grande acquisizione di sempre per una squadra sportiva femminile.
⚽120-140 milioni. È il valore dell’accordo tra Lega Serie A e Genius Sports per i diritti su statistiche ufficiali e streaming legati al mondo delle scommesse. I club incasseranno 30-35 milioni l’anno per 4 stagioni, in linea con Liga e Bundesliga. Nella scorsa stagione, invece, avevano incassato zero, complice un contenzioso legale con Stats Perform.
LE NOSTRE CHICCHE
Justin Sun, miliardario crypto, vola nello spazio con Blue Origin: dopo il rinvio del 2021, ha partecipato alla missione NS-34 a bordo del New Shepard. (Scopri di più)
Mayo Clinic scopre un potenziale trattamento per il diabete di tipo 1: rivestire le cellule beta con una “copertura zuccherina” (acido sialico) le rende invisibili al sistema immunitario. La tecnica potrebbe ora proteggere le cellule che producono insulina. (Scopri di più)
In Indonesia spunta la bandiera dei pirati di One Piece come gesto di protesta contro il governo autoritario di Prabowo Subianto. (Scopri di più)
Il cemento romano dura millenni grazie alla capacità di autorigenerarsi, ma c’è un paradosso ambientale: la sua produzione richiede più acqua ed emette più CO₂ rispetto al cemento moderno. (Scopri di più)
Ricostruito il genoma di un ceppo dell’influenza spagnola da polmoni conservati in formalina per oltre 100 anni. Lo studio ha identificato 3 mutazioni chiave che permisero al virus H1N1 di adattarsi all’uomo, aumentando la sua virulenza. (Scopri di più)
Tulsa King 3, teaser trailer svela il nuovo nemico di Sylvester Stallone: nella terza stagione Dwight “The General” Manfredi dovrà affrontare sfide inedite e una corona sempre più a rischio. (Scopri di più)