- Lesgò
- Posts
- Bill Gates e il futuro del lavoro: lavoreremo solo due giorni a settimana?
Bill Gates e il futuro del lavoro: lavoreremo solo due giorni a settimana?

Buongiorno! Purtroppo ieri ci ha lasciato Val Kilmer, indimenticabile attore noto per ruoli come Iceman in "Top Gun" e Batman in "Batman Forever".
Pochi sanno che, per interpretare Jim Morrison nel film "The Doors" del 1991, Kilmer cantò personalmente tutte le parti vocali. I membri originali dei Doors rimasero così colpiti dalla sua performance da avere difficoltà a distinguere la sua voce da quella del vero Morrison.
Nell’edizione di oggi:
Bill Gates: Ecco la sua ultima previsione!
AI e Cina: Chi vi ferma più?!
BlackBerry: A volte ritornano.
FUTURO
L’ultima previsione di Bill Gates

Cosa faresti se il lunedì iniziasse… il giovedì? No, non è un cortocircuito spazio-temporale: è uno scenario possibile secondo Bill Gates.
La visione: l fondatore di Microsoft, già famoso per le sue previsioni azzeccate (spoiler: aveva previsto gli smartphone e gli assistenti vocali nel 1999), ha ipotizzato che nel giro di 10 anni potremmo lavorare solo due o tre giorni a settimana.
E non perché vinceremo tutti alla lotteria, ma perché l’intelligenza artificiale renderà inutili molti dei lavori attuali.
Cosa succede se non serviamo più? Gates lo ha detto al Tonight Show, ma non è la prima volta che lo sostiene. L’idea è semplice (e inquietante): se AI e robot diventeranno così bravi da sostituirci in quasi tutto, che ne sarà del nostro tempo?
Ci sarà più tempo per la creatività, per i figli, per dormire otto ore per davvero. Ma siamo pronti a gestirlo?
Sogno o Incubo? La visione di Gates ricorda quella utopica della "Kirghisia" raccontata da Silvano Agosti: tre ore di lavoro al giorno, tutto il resto dedicato alla vita. Ma tra l’utopia e la realtà c’è un tema sempre ignorato: la redistribuzione della ricchezza.
Chi pagherà lo stile di vita dei nuovi disoccupati felici? Gates, Musk, Altman? Oppure ci sarà un Reddito Universale per sopravvivere mentre l’AI fa tutto?
Il futuro: Il rischio è che la “settimana corta” diventi realtà solo per chi vive in economie avanzate, mentre il resto del mondo resta bloccato in mansioni pesanti e poco pagate. E che in nome del “tempo libero”, si cancelli un pezzo importante di identità: il lavoro come fonte di autonomia, crescita e dignità.
Insomma, forse avremo più tempo. Ma non sarà lo stesso per tutti.
Receive Honest News Today
Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.
LA RAFFICA
Nuo Capital e la famiglia Hermes rilevano Bialetti con un investimento da 170 milioni, preparando il delisting e spartendosi il 99% in parti uguali. (Scopri di più)
Aston Martin raccoglierà oltre 125 milioni di sterline con un investimento del presidente Lawrence Stroll e la vendita di una quota di minoranza del team di Formula 1. (Scopri di più)
La startup cinese Zhipu AI ha appena presentato AutoGLM Rumination, un agente AI gratuito in grado di svolgere compiti complessi come la pianificazione di viaggi o la stesura di report di ricerca. (Scopri di più)
McDonald’s investirà 800 milioni di euro in Italia nei prossimi tre anni per aprire 150 nuovi ristoranti, puntando a superare quota 900 entro il 2027. (Scopri di più)
Apple Intelligence arriva ufficialmente in Italia (e in italiano) con i nuovi aggiornamenti iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, che attivano le funzionalità AI complete anche per gli utenti UE. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | DeepSeek aggiorna V3 e batte quasi tutti. Il nuovo modello V3-0324 di DeepSeek si è piazzato al top tra i LLM open source, superando perfino Claude Sonnet 3.7 di Anthropic in diversi compiti non legati al ragionamento. Oltre alle performance, il vero punto di forza è l’accessibilità: il modello è gratuito e può essere eseguito anche su hardware consumer, come un Mac Studio con chip M3 Ultra. Una notizia che fa gola a sviluppatori e ricercatori in cerca di potenza senza dover ricorrere a supercomputer. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Nasce Replica Italia: 60 milioni di italiani sintetici per il marketing del futuro. Addio sondaggi telefonici e questionari infiniti: da oggi chi vuole capire cosa pensano, comprano e sognano gli italiani potrà rivolgersi a… italiani sintetici. Si chiama Replica Italia, è il nuovo progetto della startup torinese Clearbox AI, e punta a diventare il gemello digitale dell’intero Paese. Dentro ci sono 60 milioni di profili virtuali che simulano preferenze, stili di vita, consumi e persino spostamenti. Il tutto senza usare dati reali, quindi rispettando al 100% il GDPR. Ma il vero punto di forza è la coerenza temporale: questi “sosia digitali” evolvono nel tempo, seguendo trend e cambiamenti sociali proprio come gli italiani in carne e ossa.
BlackBerry pronto al ritorno? Spunta un nuovo smartphone con tastiera fisica. Secondo un rumor apparso su Reddit, una startup britannica sarebbe al lavoro per rilanciare il leggendario marchio BlackBerry, con un nuovo modello dotato di tastiera QWERTY fisica. La società starebbe cercando investitori e trattando l’acquisto delle licenze esclusive sui brevetti. Nessuna conferma ufficiale, ma durante un presunto incontro sarebbero state mostrate slide con il design del primo dispositivo. Dopo il fallito tentativo di OnwardMobility nel 2021, la nostalgia dei fan BlackBerry resta forte. Ma oggi il mercato è molto più affollato: riuscirà questa nuova iniziativa a far rivivere lo storico brand canadese?
La mini batteria nucleare entra in produzione: 50 anni senza ricarica. La cinese Betavolt ha avviato la produzione della BV100, una mini batteria nucleare grande quanto una moneta, capace di durare 50 anni senza ricarica. Funziona grazie al decadimento del nichel-63 e può essere usata in serie per alimentare dispositivi più potenti. Compatta, sicura e resistente a temperature estreme, promette rivoluzioni in settori come AI, droni e dispositivi medici. Una versione da 1 watt è attesa entro fine anno.
DAL MONDO
![]() | Apple lavora a un coach AI per la salute nella sua app Health. Secondo Bloomberg, Apple sta sviluppando una nuova versione dell’app Health che includerà un coach basato su intelligenza artificiale capace di offrire consigli personalizzati su alimentazione, attività fisica e benessere generale. Health+, analizzerà i dati provenienti da dispositivi medici e sensori per proporre suggerimenti mirati. L'AI sta già venendo addestrata con contenuti forniti da medici Apple e l'azienda sarebbe in trattativa per coinvolgere altri esperti nella produzione di video educativi. Il lancio è previsto tra la primavera e l’estate del 2026, in concomitanza con iOS 19.4. |