- Lesgò
- Posts
- ChatGPT diventa social, Altman sfida Musk (di nuovo) e Johnny Depp torna a Hollywood
ChatGPT diventa social, Altman sfida Musk (di nuovo) e Johnny Depp torna a Hollywood

Buongiorno! Nel 2000 Netflix propose a Blockbuster di acquistarla per 50 milioni di dollari. La risposta? Una risata. Letteralmente: i dirigenti di Blockbuster risero in faccia a Reed Hastings, che all’epoca stava cercando di salvare la sua piccola startup in difficoltà.
Oggi Blockbuster non esiste più. E Netflix vale oltre 200 miliardi di dollari.
Ogni volta che ti ignorano… prendilo come un buon segno. 😏📉📈
Nell’edizione di oggi:
Settimana di scontri: Trump vs Harvard e Altman vs Musk.
Forse ci sarà una soluzione per le calvizie: Scopri l’ultima scoperta.
Johnny Depp irriconoscibile: Sul set del nuovo film con Penelope Cruz.
AI
Altman vs Musk: round 2 (o 3?)

Dopo chatbot, agenti, store e una mezza guerra fredda con Elon Musk, OpenAI starebbe lavorando a un prototipo di social network. Sì, hai capito bene. ChatGPT potrebbe presto diventare anche un social.
Secondo fonti vicine all’azienda, c’è già una versione interna con una social feed incentrata sull’immagine generata da AI.
Cosa significa? Che potremmo vedere i nostri capolavori creati con DALL·E finire in una sorta di Instagram... ma con l’intelligenza artificiale al posto dei filtri di bellezza.
Sam Altman avrebbe persino chiesto pareri privati a contatti esterni. Non è ancora chiaro se sarà un’app separata o una funzione integrata in ChatGPT, che tra l’altro è stata l’app più scaricata al mondo il mese scorso.
Guerra tra giganti: Un social network con l’AI integrata metterebbe OpenAI in rotta di collisione con Meta e con Elon Musk. Meta, infatti, starebbe preparando una social feed per la sua nuova app AI.
Musk, dal canto suo, ha già fuso X e xAI, e usa i dati di X per allenare Grok. E indovina un po’? OpenAI non ha accesso a tutto quel real-time data, ma creare un proprio social cambierebbe le carte in tavola.
E la rivalità con Elon si fa sempre più personale: qualche mese fa Musk ha offerto di comprare OpenAI per 97,4 miliardi di dollari. Altman ha risposto con un colpo da maestro: “No grazie, ma se vuoi ti compriamo Twitter per 9,74 miliardi”.
Perché potrebbe funzionare? L’idea sarebbe usare l’AI per aiutare le persone a pubblicare contenuti migliori. “L’integrazione di Grok in X ha fatto ingelosire tutti,” avrebbe detto una fonte. In pratica, l’AI potrebbe essere il tuo ghostwriter personale per post virali (o per farti dire qualcosa di stupido con stile, come fa Grok).
Certo, siamo ancora agli esperimenti interni, e potrebbe non arrivare mai sul mercato. Ma il fatto che ci stiano lavorando ci dice una cosa: OpenAI non si accontenta più di essere un modello linguistico. Vuole essere un ecosistema.
LA RAFFICA
Trump apre alla possibilità di una pausa sui dazi auto al 25%, inizialmente previsti come misura definitiva, dopo le proteste dell’industria automobilistica. (Scopri di più)
L’amministrazione Trump ha congelato 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni e 60 milioni in contratti destinati a Harvard, dopo il rifiuto dell’ateneo di modificare le sue politiche secondo le richieste del governo. (Scopri di più)
OpenAI è in trattative avanzate per acquisire la startup segreta fondata da Sam Altman e Jony Ive, focalizzata su dispositivi consumer nativi per l’intelligenza artificiale. (Scopri di più)
Jack Dorsey ed Elon Musk propongono di abolire le leggi sulla proprietà intellettuale, sostenendo che ostacolano l’innovazione e favoriscono le grandi aziende a scapito dei creatori indipendenti. (Scopri di più)
OpenAI ha annunciato ufficialmente GPT-4.1, evoluzione del modello multimodale GPT-4o, con una finestra di contesto più ampia e prestazioni superiori in quasi tutti gli ambiti, dalla scrittura al coding. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Netflix testa la ricerca con AI: “Consigliami qualcosa per tirarmi su”. Secondo Bloomberg, Netflix starebbe sperimentando un nuovo sistema di ricerca basato sull’intelligenza artificiale generativa di OpenAI, già attivo in Australia e Nuova Zelanda. L’idea? Permettere agli utenti di cercare contenuti non più solo per titolo o genere, ma in base al mood o a desideri personali: “Voglio qualcosa di malinconico”, “Fammi ridere un po’”, “Un film per una serata solitaria”. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Luka Modric investe nello Swansea City: ora è co-proprietario del club gallese. Il centrocampista del Real Madrid ha ufficialmente rilevato una quota dello Swansea City, squadra che milita in Championship, la seconda divisione inglese. Modric entra così nel mondo della proprietà calcistica con un ruolo attivo e strategico. “Lo Swansea ha una forte identità e ambizione. Voglio contribuire con la mia esperienza a costruire un futuro entusiasmante”, ha dichiarato il croato.
Stop alla calvizie? Una proteina potrebbe essere la chiave. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha identificato nella proteina MCL-1 un possibile alleato contro la perdita di capelli. MCL-1 funziona come una sorta di “guardia del corpo” per le cellule staminali dei follicoli piliferi, proteggendole dallo stress cellulare e impedendo la loro autodistruzione (apoptosi) durante la fase di rigenerazione. Secondo i ricercatori, stimolare MCL-1 o inibire i geni P53/Bak potrebbe rappresentare una nuova strategia contro la calvizie, aiutando le cellule a sopravvivere e riattivare la crescita dei capelli.
Realizzato il pacemaker più piccolo al mondo: si inietta con una siringa e si dissolve da solo. Un team della Northwestern University ha sviluppato un pacemaker rivoluzionario: è grande quanto un chicco di riso, si inietta con una siringa e, quando non serve più, si dissolve nell’organismo. Il sistema funziona insieme a un dispositivo indossabile che rileva battiti irregolari e invia impulsi di luce infrarossa in grado di attraversare pelle e muscoli fino al cuore, regolando il ritmo cardiaco. Una svolta per la medicina del futuro: niente più fili, interventi invasivi o sostituzioni.
DAL MONDO
![]() | Johnny Depp torna a Hollywood (irriconoscibile) accanto a Penelope Cruz. Capelli e barba d’argento, sguardo accigliato e cocktail in mano: così appare Johnny Depp nella prima foto ufficiale di Day Drinker, il nuovo film prodotto da Lionsgate. Diretto da Marc Webb (500 Days of Summer), il film lo riunisce per la quarta volta con Penelope Cruz, già sua co-star in Blow, Pirati dei Caraibi e Assassinio sull’Orient Express. La trama? Una cameriera (Madelyn Cline) su uno yacht di lusso incontra un misterioso ospite (Depp): il loro incontro li trascina in un intrigo criminale con Cruz nel ruolo di villain. |