- Lesgò
- Posts
- Che cosa mangeremo nel 2050? Spoiler: cibo stampato in 3D e orti sul balcone
Che cosa mangeremo nel 2050? Spoiler: cibo stampato in 3D e orti sul balcone

Buongiorno! Due spunti su cui riflettere. Se stessero girando un film sulla tua vita, quali sarebbero le scene chiave finora? E soprattutto: se ci fosse un pubblico a guardarti, cosa ti urlerebbe dallo schermo in questo preciso momento? Cosa vorrebbe vederti fare adesso?
Magari la risposta non ce l’hai… ma sai già qual è la scena che non vuoi girare.
Nell’edizione di oggi:
Apple vs Antitrust: Come andrà a finire?
Ladri a Malpensa: Furti per 4 milioni di euro!
Genoma umano sintetico: In UK ci stanno provando.
RICERCA
Che cosa mangeremo nel 2050? Ecco cosa dice un recente studio.

Nel 2050 saremo oltre 10 miliardi. E dovremo anche aver raggiunto le emissioni nette zero. Significa che ogni cena dovrà essere un atto di sopravvivenza, sostenibilità e creatività. E no, non sarà fatta solo di pillole.
Il contesto: Secondo una ricerca firmata dalla futurologa Morgaine Gaye e dal climatologo Joseph Poore per HelloFresh, il cibo del futuro sarà diverso, ma sorprendentemente umano. Altro che menù di plastica o polverine in bustina: la tecnologia ci sarà, ma il cuore sarà ancora nella condivisione.
Immagina di cenare in cortile con i vicini, mangiando verdure coltivate insieme in un orto urbano a 10 metri da casa. Magari indossi una giacca che, letteralmente, fa crescere basilico nelle tasche. E se tua nonna vive a Tokyo, nessun problema: la inviti a tavola con un ologramma.
Niente più spese settimanali: l’AI sa già cosa hai in frigo, cosa ti piace, cosa ti serve. Ti manda a casa gli ingredienti giusti, nella quantità esatta. Addio sedani tristi, addio yogurt scaduti. Persino gli avanzi troveranno una seconda vita grazie alle stampanti 3D da cucina.
Il clima cambierà anche le coltivazioni. Le papaye cresceranno in Sicilia, e in Svezia si coltiveranno avocado. Torneranno in auge piante dimenticate, come il dente di leone o il sorrel, resistenti, nutrienti, pronte a salvare il pianeta e il tuo intestino.
Anche i superfood cambieranno bandiera: il fonio, il teff, il kañihua — cereali africani e andini perfetti per climi estremi — entreranno nelle cucine europee. Altro che riso e pane: la colazione del 2050 avrà gusti nuovi.
Il cibo come medicina: I tuoi dati genetici guideranno l’AI a proporti piatti che non solo ti saziano, ma ti fanno stare meglio, aiutano la tua concentrazione, migliorano il sonno. Il menu sarà personalizzato come una playlist di Spotify.
Non sarà un futuro freddo. Anzi. Sarà un ritorno al valore emotivo del cibo, alla condivisione, ai legami. Solo che lo faremo con l’AI in cucina, molluschi che assorbono CO₂ nel piatto e ortaggi che crescono nella manica.
Sembra fantascienza. Ma sta già succedendo.

Hai un’attività? Inizia a parlare davvero con i tuoi clienti.Una newsletter ben scritta può aiutarti a:
Fidelizzare chi ti ha già scoperto
Vendere senza sembrare un venditore
Costruire relazioni, non solo numeri
Se ti piace come scriviamo Lesgò, possiamo farlo anche per te.
👉Se ti interessa rispondi a questa mail o scrivici qui: [email protected]
LA RAFFICA
Apple dovrà affrontare un processo antitrust: respinta la richiesta di archiviazione. Secondo l'accusa, avrebbe creato barriere illegali per blindare l’iPhone dalla concorrenza e gonfiare i profitti. (Scopri di più)
Instagram e TikTok preparano le app per smart TV: presto si potranno vedere reel e video direttamente dal divano, in stile YouTube. (Scopri di più)
Banda di ladri seriali smascherata a Malpensa: rubati bagagli di lusso per oltre 4 milioni di euro. Dieci arresti dopo 30 colpi messi a segno fingendosi passeggeri. (Scopri di più)
Netflix ospiterà Nasa+: in arrivo documentari, dirette e missioni spaziali on demand per portare l’Universo direttamente nel tuo salotto. (Scopri di più)
WhatsApp testa su Android la funzione per scannerizzare documenti direttamente dall’app, già vista su iOS. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | La smart toilet nata per scherzo ora fa sul serio. Tutto è iniziato come battuta a una serata poker nel 2021. Oggi, il WC intelligente di Throne ha raccolto 4 milioni di dollari in finanziamenti (tra cui anche Lance Armstrong). L’idea? Un sensore AI nascosto nel water che analizza ciò che “rimane” per valutare la salute intestinale. Nessuna foto dell’utente, solo del contenuto (tranquilli). I dati sono criptati e l’obiettivo è lanciare il prodotto nel 2026. E no, non sono i primi: Stanford, Duke e persino startup FDA-approved stanno già puntando tutto… sul bagno. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

UK, parte il progetto per creare un genoma umano sintetico. Finanziato con 10 milioni di sterline dal Wellcome Trust, il progetto SynHg punta a sintetizzare un intero cromosoma umano per sviluppare terapie avanzate. Coordinato da Jason Chin, coinvolge università come Cambridge, Oxford e Manchester. Accanto ai biologi, un team di sociologi valuterà gli impatti etici. Ma ci vorranno anni: oggi il massimo ottenuto è il genoma di un batterio, molto più semplice.
Tuvalu, addio prima dell’inabissamento: in migliaia si iscrivono al sorteggio per i “visti climatici” australiani. Quasi metà degli abitanti di Tuvalu ha già fatto domanda per ottenere uno dei 280 visti australiani riservati a chi fugge dai cambiamenti climatici. L’arcipelago del Pacifico rischia infatti di diventare inabitabile entro il 2100, con le acque che sommergeranno il 95% delle sue terre. Il visto garantisce residenza permanente, accesso a sanità, scuola e sussidi. Ma c’è chi teme che questa “exit strategy” stia accelerando la fine della vita sull’isola e svuotando Tuvalu delle sue persone più qualificate.
In Norvegia migliaia di persone hanno creduto di aver fatto il colpaccio con l’Eurojackpot… salvo scoprire che era tutto un malinteso. A causa di un errore nella conversione centesimi/euro, i vincitori si sono ritrovati notifiche con importi 100 volte superiori al reale. Alcuni pensavano di aver vinto 100.000 euro, quando in realtà si trattava di qualche decina. L’errore è durato solo qualche ora, ma tanto è bastato per scatenare sogni, piani vacanza e progetti immobiliari — poi svaniti. Risultato: dimissioni dell’AD, riunioni straordinarie col governo e tante persone con una delusione da jackpot.
DAL MONDO
![]() | Commodore rinasce (sul serio). Lo youtuber Retro Recipes ha comprato tutti i marchi storici di Commodore (47 in totale) e promette: niente più loghi messi a caso su prodotti generici. Obiettivo: creare nuovo hardware fedele allo spirito originale. Operazione da 1-3 milioni di dollari, sostenuta da "alcuni milionari e un paio di miliardari". |