- Lesgò
- Posts
- Claude 4 rivoluziona il coding + Il paradosso delle promozioni sul lavoro
Claude 4 rivoluziona il coding + Il paradosso delle promozioni sul lavoro

Buona domenica! Lo sapevi che nel 2001, Netflix propose a Blockbuster di essere acquistata per 50 milioni di dollari. La risposta? Una risata. Letteralmente.
Oggi Blockbuster è un meme, Netflix è una multinazionale da 250 miliardi.
MERCATI

Mercati: Il declassamento del debito americano da parte di Moody's e le nuove minacce di Donald Trump sui dazi colpiscono le Borse Europee, che chiudono la settimana quasi tutte in negativo. Termina in forte ribasso anche Parigi (-1,9%). Giù anche Amsterdam (-1,5%) con i titoli del tech e Francoforte (-0,7%), che però riesce a limitare le perdite. Chiudono invece in lieve rialzo Madrid (+0,3%) e Londra (+0,4%). Le minacce di nuovi dazi da parte del presidente Trump fanno precipitare in rosso anche gli indici di Wall Street, con gli investitori preoccupati di ciò che potrà accadere sul fronte commerciale. Sull'azionario il momento di difficoltà del lusso si fa sentire anche a Piazza Affari, dove nella settimana Cucinelli e Moncler (-7,8%) sono tra i peggiori titoli del listino principale. Stabile Bitcoin.
AI
Claude 4 è arrivato: Promette di riscrivere le regole del coding.

Anthropic ha appena lanciato Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, la nuova generazione di modelli AI progettata per programmare meglio, pensare più a lungo e agire in autonomia.
Sì, suona un po’ come un upgrade mentale. Perché lo è.
Cosa cambia davvero? Claude Opus 4 si propone come il miglior modello di codifica al mondo. E non è solo marketing:
72,5% su SWE-bench Verified
43,2% su Terminal-bench
Utilizzato da Replit, Cursor, Rakuten, Cognition e altri per scrivere, correggere e mantenere codice multi-file con coerenza logica e continuità operativa.
Claude Sonnet 4, invece, è il fratello versatile e “leggero” che migliora tutto rispetto alla v3.7: più preciso, più controllabile, più smart. Lo stanno già integrando GitHub (nel nuovo Copilot), Sourcegraph e altri.
Non solo smart: anche agentico. Entrambi i modelli sono ibridi: possono rispondere subito oppure attivare un "extended thinking", una modalità di ragionamento prolungato che sfrutta strumenti esterni (come ricerche web, codice live, accesso ai file locali…).
In pratica, iniziano a ragionare come agenti autonomi: alternano pensiero e azione, memorizzano dati, aggiornano file e portano avanti task complessi per ore.
Arriva anche Claude Code: Una suite per sviluppatori pensata per lavorare con Claude 4 direttamente da terminale o IDE (VS Code, JetBrains, ecc.). Supporta GitHub Actions, SDK personalizzabili, prompt in cache e gestione avanzata dei file. Installazione beta su GitHub? Basta un /install-github-app.
Meno scorciatoie, più pensiero: Anthropic dice di aver ridotto del 65% i comportamenti da “scorciatoia”. Tradotto: i modelli non cercano più di fregare i task con risposte generiche o parziali.
E per chi ama andare in profondità, esiste la Developer Mode, che mostra il flusso di pensiero completo — sì, come leggere l’"anima" del modello.
Il punto è chiaro: Claude 4 non vuole solo rispondere alle domande. Vuole diventare un assistente tecnico di lungo periodo, che capisce, memorizza, ragiona, e agisce. Per ora, lo fa a prezzi identici ai modelli precedenti: 15/75$ per Opus 4, 3/15$ per Sonnet 4 per milione di token.
Vedremo se riuscirà a scalzare GPT-4 dal trono. Ma una cosa è certa: la partita si gioca sempre di più sul lungo termine. E sulla qualità dell’agente, non solo del modello.
Stay up-to-date with AI
The Rundown is the most trusted AI newsletter in the world, with 1,000,000+ readers and exclusive interviews with AI leaders like Mark Zuckerberg, Demis Hassibis, Mustafa Suleyman, and more.
Their expert research team spends all day learning what’s new in AI and talking with industry experts, then distills the most important developments into one free email every morning.
Plus, complete the quiz after signing up and they’ll recommend the best AI tools, guides, and courses – tailored to your needs.
IL QUADRO GENERALE

🪖Netanyahu: “Gaza sotto controllo totale”. Il premier israeliano ha detto che la guerra proseguirà finché l’intera Striscia non sarà sotto controllo israeliano. Per affrontare la crisi umanitaria propone un piano in 3 fasi: camion con aiuti, distribuzione da parte di aziende Usa con supporto militare e zona sicura per i civili. L’Onu ha ricevuto 90 camion di aiuti, la distribuzione è iniziata. Sul fronte diplomatico, l’Ue (con 17 Paesi a favore, Italia e Germania contrarie) valuta una revisione dei rapporti con Israele, mentre il Regno Unito ha sospeso i negoziati commerciali e imposto sanzioni ai coloni della Cisgiordania. Intanto a Jenin, l’esercito israeliano ha sparato in aria durante la visita di una delegazione internazionale: nessun ferito, coinvolto anche il viceconsole italiano. (BBC)
🇷🇴Europa dell’Est: Nicușor Dan presidente in Romania, ballottaggi in Polonia, tensioni in Portogallo. Con il 53,6% dei voti, l’europeista Nicușor Dan ha vinto il ballottaggio in Romania contro l’estrema destra di George Simion. Quest’ultimo ha chiesto l’annullamento del voto, ma la Corte costituzionale ha respinto il ricorso. In Polonia, sarà ballottaggio tra Trzaskowski (centrodestra) e Nawrocki (conservatori di Diritto e Giustizia). In Portogallo, il centrodestra di Luís Montenegro vince le parlamentari con il 32%, ma senza maggioranza. Cresce la pressione dell’estrema destra: Chega sfiora il 23% e insidia i socialisti. (Guardian)
🇬🇧Accordo UK-Ue post-Brexit: intesa su difesa, pesca ed energia. Regno Unito e Unione europea hanno firmato un nuovo accordo che riapre la cooperazione su sicurezza, riarmo e mercato elettrico. Previsto anche un programma di mobilità giovanile, un’intesa fino al 2038 sulle acque di pesca britanniche e più facilità nel commercio agroalimentare. Il premier Starmer parla di un “reset” delle relazioni. Intanto l’Ue dà il primo ok a un fondo difesa da 150 miliardi. (CNN)
LAVORO
Vuoi una promozione? Allora non disconnetterti mai.

Ti dicono di prenderti una pausa. Poi ti penalizzano perché l’hai fatto. Benvenuto nel meraviglioso mondo del detachment paradox: se stacchi la spina, non sali di grado.
Disconnesso = disimpegnato? Secondo uno studio della University of Southern California, anche quando staccare è utile (meno stress, più produttività, meno burnout), chi lo fa viene percepito come meno meritevole di promozione.
Non importa se ti sei preso il weekend per assistere un familiare malato o semplicemente per vivere. Nella testa di molti, se non pensi al lavoro anche mentre sei in fila al supermercato, allora non ci tieni davvero.
Il paradosso è tutto qui: I partecipanti allo studio concordano: chi si prende una pausa torna più produttivo.
Ma quegli stessi partecipanti pensano anche che quelle persone meritino meno promozioni.
Perché? Perché hanno mostrato “distacco psicologico”. Anche se — plot twist — non ha inciso minimamente sulle loro performance.
E quindi? I ricercatori suggeriscono una cosa in parte rivoluzionaria: valutare i dipendenti in base a quello che fanno, non a quanto fingono di essere sempre online. E magari smettere di scrivere su Slack di sabato sera. Così, per sport.
Work-life balance: slogan o trappola? Ce lo dicono ovunque: “Equilibrio tra vita e lavoro!”, “Flessibilità!”, “Benessere!”. Ma poi chi risponde alle mail anche in vacanza sembra più coinvolto, e chi disconnette finisce fuori dal radar.
Forse è ora di smettere di fingere che “staccare” sia un premio. E cominciare a trattarlo per quello che è: una condizione normale, sana, e necessaria per lavorare meglio.
LA RAFFICA
OpenAI acquisirà la startup "Io" fondata da Jony Ive, ex designer Apple, per 5 miliardi in azioni: l’obiettivo è unire design e AI lavorando fianco a fianco nei team di San Francisco. (Scopri di più)
Match Group, già proprietaria di Tinder e Hinge, ha acquisito anche Her, l’app di dating per donne queer, dopo aver comprato Salams per single musulmani a inizio anno. (Scopri di più)
Google Meet introduce la traduzione vocale in tempo reale che mantiene voce, tono ed emozione dell’oratore durante le conversazioni multilingue. (Scopri di più)
Il Regno Unito blocca all’ultimo la cessione delle Isole Chagos alle Mauritius: un giudice dell’Alta Corte ferma l’accordo previsto per oggi, poi il governo Starmer ottiene il via libera. (Scopri di più)
Trump blocca l’iscrizione di studenti stranieri ad Harvard, revocando la certificazione SEVP. Il provvedimento potrebbe essere esteso ad altri atenei. Harvard: “decisione illegale e dannosa”. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🚖 11 milioni. È il numero di corse completate dal servizio robotaxi Apollo Go di Baidu dal 2019 a oggi. Solo nel primo trimestre del 2025 sono stati effettuati 1,4 milioni di viaggi, in crescita del 75% su base annua. Con oltre 1.000 veicoli autonomi operativi in 15 città (inclusi test a Hong Kong, Dubai e Abu Dhabi), il servizio punta a espandersi ulteriormente. Intanto Baidu ha battuto le attese: ricavi a 32 miliardi di yuan (+3%) e profitti a 7,7 miliardi (+42%).
🏀 2,6 milioni. È quanto è stato pagato all’asta un completo (maglia e pantaloncini) indossato da Michael Jordan per 17 partite durante la stagione NBA 1992-93 con i Chicago Bulls. L’uniforme, certificata da due società di photo-matching, è l’unica nota associata con certezza alla stagione del primo three-peat dei Bulls. Resta però ben distante dal record del “Last Dance jersey” del 1998, venduto a 10,1 milioni nel 2022.
🎤 1 miliardo. È quanto Providence ha sborsato per acquistare Global Critical Logistics, l’azienda che ha gestito la logistica del tour mondiale da record di Taylor Swift. GCL ha coordinato 149 concerti in 51 città su 5 continenti, contribuendo a generare 2 miliardi di dollari di incassi con l’Eras Tour. Ora scommette sulla crescita degli eventi live, con contratti già firmati anche per i Mondiali 2026.
LE NOSTRE CHICCHE
Amazon ora consegna iPhone, AirPods e AirTag con i droni nelle aree abilitate di Texas e Arizona, con arrivo in meno di 60 minuti. (Scopri di più)
Uno studio suggerisce che grazie all’AI in futuro potremo avere previsioni meteo affidabili fino a 30 giorni, superando il limite attuale delle due settimane (ma non accadrà presto). (Scopri di più)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2025 (Scopri di più)
Leonardo da Vinci ha sei discendenti viventi in linea maschile, confermati da analisi genetiche sul cromosoma Y. Gli studi rientrano nel Leonardo DNA Project, che include anche scavi nella chiesa di Santa Croce a Vinci, dove sarebbe stata trovata una tomba della famiglia. (Scopri di più)
Vercel lancia in beta il suo primo modello AI per v0: si chiama v0-1.0-md e trasforma prompt testuali in interfacce UI, sfidando direttamente soluzioni come Google Stitch. (Scopri di più)
Tom Cruise torna in “Mission: Impossible – The Final Reckoning”, l’ottavo e ultimo capitolo della saga che riporta in scena volti e momenti chiave dalla prima missione del 1996 a oggi. (Scopri di più)