- Lesgò
- Posts
- I lupi estinti riportati in vita da una startup biotech: ecco come ha fatto Colossal
I lupi estinti riportati in vita da una startup biotech: ecco come ha fatto Colossal

Buongiorno! Per anni ci hanno detto che il lavoro da dipendente è la scelta più sicura.
Ma con l’avvento dell’AI e l’automazione che avanza, ha ancora senso pensarlo? Alcuni iniziano a chiedersi se, paradossalmente, chi crea un’azienda non sia oggi più preparato ad affrontare l’incertezza rispetto a chi ha un “posto fisso”.
Non abbiamo risposte definitive, ma forse è arrivato il momento di rimettere in discussione qualche vecchia convinzione.
Nell’edizione di oggi:
Libero scambio? Ecco la proposta di Elon.
CEO di Shopify: Dimostrami che sei meglio dell’AI o vai a casa!
Medico di base a 400k/annui: Se hai il coraggio sì.
BIOTECH
No, non è il trailer di Game of Thrones, è Scienza

Colossal, la startup biotech da 10,2 miliardi di dollari di valutazione, ha appena fatto qualcosa che suona come l’inizio di un film di Spielberg: ha creato tre dire wolves, comunemente noti come enocioni, una specie estinta da oltre 12.000 anni.
E no, non è marketing: sono vivi. E hanno già un nome.
I tre esemplari si chiamano Remus, Romulus (originali) e Khaleesi (ovviamente). Quando saranno cresciuti, peseranno fino a 140 libbre, ovvero circa 63 kg di pura nostalgia preistorica.
Come ci sono riusciti? Non è magia, è DNA. Il team di Colossal ha studiato il materiale genetico di un dente di 13.000 anni e di un cranio di 72.000 anni, poi ha modificato 14 geni del lupo grigio moderno, con ben 20 edit genetici per farli assomigliare all’antico predatore.
Infine, hanno inserito il tutto in cellule uovo impiantate in cani-surreagenti. Il risultato? Dei lupi estinti… tornati ai giorni nostri.
Perché lo fanno davvero? Colossal aveva già fatto parlare di sé con l’ambizioso piano di riportare in vita il mammut lanoso, e con il “woolly mouse”, un topolino geneticamente peloso annunciato a marzo.
Ma non è (solo) un capriccio da miliardari nerd. Tra gli investitori ci sono Paris Hilton e Winklevoss Capital, attratti da un futuro dove l’ingegneria genetica può cambiare (letteralmente) il nostro mondo: dalla medicina alla conservazione delle specie, fino alla creazione di nuovi ecosistemi.
Cosa ci aspetta ora? Una nuova versione di Jurassic Park, ma con più funding e meno Velociraptor. La de-estinzione non è più fantascienza, è biotech. E con aziende come Colossal, è appena cominciata.
LA RAFFICA
Elon Musk propone la creazione di una zona di libero scambio senza dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, in risposta all'escalation dei dazi imposti da Trump. (Scopri di più)
L'App IO permette ora di consultare saldo punti, infrazioni e verbali della patente, oltre a salvare il documento nell'IT Wallet per avere tutto a portata di mano. (Scopri di più)
Antitrust multa CoopCulture e sei operatori turistici per quasi 20 milioni di euro per l’indisponibilità dei biglietti del Colosseo causata da accaparramenti tramite bot e pratiche scorrette. (Scopri di più)
Il CEO di Shopify, Tobi Lütke, ha imposto una nuova regola: niente nuove assunzioni senza prima dimostrare che l’intelligenza artificiale non può svolgere il compito richiesto. (Scopri di più)
Meloni propone di recuperare 25 miliardi da fondi UE per aiutare le imprese colpite dai dazi e rilancia la formula “zero per zero” per azzerare quelli sui prodotti industriali con l’UE. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Meta lancia Llama 4: tre nuovi modelli per sfidare GPT-4o. Meta ha annunciato a sorpresa la nuova serie Llama 4, composta da tre modelli: Scout, Maverick e Behemoth. Scout (17B parametri) gira su una sola GPU H100 e supera modelli come Gemma 3 e Mistral 3.1. Maverick è il modello intermedio e secondo Meta batte GPT-4o e Gemini 2.0 Flash nei benchmark. Behemoth, con 288 miliardi di parametri, è ancora in fase di training ma promette prestazioni superiori ai top di gamma. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

SAS ripropone il volo a “Destinazione Sconosciuta”: atterraggio a sorpresa a Siviglia. Scandinavian Airlines ha fatto il bis con il suo esperimento più audace: il volo “Destination Unknown”. Partito da Copenaghen, il secondo capitolo di questo viaggio a sorpresa è atterrato… a Siviglia, lasciando i passeggeri a bocca aperta. L’idea? Riscoprire il lato spontaneo e avventuroso del viaggiare, senza sapere dove si sta andando. I viaggiatori scoprono la meta solo una volta atterrati, e tutto è pensato per riflettere l’anima del luogo: cultura, storia, sapori e tradizioni. Un format che trasforma l’ignoto in pura meraviglia.
Ora puoi catturare i Pokémon su Google (sì, davvero). Google e Pokémon hanno lanciato un mini-gioco in stile Pokédex: puoi catturare tutti i 151 Pokémon originali di Kanto cercandoli su Google mobile app (solo su smartphone). Basta digitare “151 wild Pokémon hiding on Google” per iniziare e apparirà una Poké Ball nell’angolo in basso a destra. Poi ti basta cercare i nomi dei Pokémon (es. “Charmander Pokémon”) e catturarli uno a uno. Ogni cattura viene salvata nel tuo Pokédex virtuale collegato all’account Google. Solo su Android e iPhone, niente desktop.
Australia: cercasi medico a 400mila euro (più casa e auto). Julia Creek, paesino di 550 abitanti nel Queensland semidesertico, cerca un medico disposto a trasferirsi nell’Outback. L’offerta? Quasi 400.000 euro l’anno, con casa e auto incluse. C’è però un piccolo dettaglio: il posto è a 19 ore di auto da Brisbane, con ospedale più vicino a tre ore. L’ultimo dottore durò due anni: tra clima estremo, insetti tropicali e isolamento, la famiglia disse basta.
DAL MONDO
![]() | Contraccettivo maschile senza ormoni? Funziona al 99%. Si chiama YCT-529 ed è il primo anticoncezionale maschile orale senza ormoni. Nei test sugli animali ha raggiunto un'efficacia del 99% e la fertilità torna normale dopo l’interruzione. I test clinici sull’uomo sono in corso: se tutto andrà bene, potrebbe arrivare entro il 2030. |