- Lesgò
- Posts
- Come battere la lotteria legalmente: la vera storia che sembra Ocean’s Eleven
Come battere la lotteria legalmente: la vera storia che sembra Ocean’s Eleven

Buongiorno! 25 candidati sindaci. In un paese di 200 abitanti. No, non è una puntata di Boris, ma le elezioni comunali a Bisegna, in Abruzzo.
Quasi tutti poliziotti, quasi nessuno residente. Perché? Per legge, se sei nelle forze dell’ordine e ti candidi, hai diritto a un mese di aspettativa… pagata.
Un piccolo trucco perfettamente legale, ma che racconta tanto (troppo) del nostro Paese. Benvenuti in Italia 😆
Nell’edizione di oggi:
Stellantis: Torna un CEO italiano, che sostituisce Tavares.
Lenti a contatto da supereroe: Scopri l’ultima trovata!
Londra-New York in 45 minuti?! Forse sarà possibile.
STORIE
Come battere la lotteria(legalmente!)

Sembra la trama di Ocean’s Eleven, ma è tutto vero. Un gruppo di scommettitori internazionali ha acquistato quasi ogni possibile combinazione della lotteria texana — 25,8 milioni di biglietti da 1 dollaro — per “garantirsi” il jackpot da 95 milioni.
E no, non è stato un furto. Era tutto perfettamente legale.
Operazione Rook TX: Dietro il piano c’erano due figure misteriose:
Bernard Marantelli, ex banchiere londinese
Zeljko Ranogajec, meglio noto come "The Joker", direttamente dalla Tasmania
Il gruppo ha convinto Lottery.com a collaborare, affittato magazzini in Texas, ricevuto terminali ufficiali per stampare biglietti e — tra figli di amici e nottate in bianco — ha stampato biglietti a 100 al secondo, evitando combinazioni “popolari” (tipo 1,2,3,4,5,6) per non dover dividere la vincita.
Il risultato? Profitto netto di 57,8 milioni di dollari. E una pioggia di polemiche.
Le controversie: A febbraio 2024, una donna texana vince 83,5 milioni con un biglietto acquistato tramite l’app Jackpocket. Ma la Texas Lottery Commission blocca tutto: “il biglietto è illegale perché comprato online”.
Ironia: quando ha giocato lei, le app non erano ancora vietate. Ma dopo lo scandalo-Rook, le regole sono cambiate. E ora anche i vincitori “normali” finiscono sotto revisione.
“Mi trattano come una criminale. Ma ho solo pagato 20$ per giocare”, dice la vincitrice, rimasta anonima.
Il punto non è solo la legalità, ma dove finisce il denaro: Il Texas vuole che i vincitori spendano nello Stato: case, auto, regali. Se a vincere è una società estera o un fondo registrato alle Cayman, quei milioni evaporano dal circuito locale. Ecco perché ora la governatrice ha coinvolto i Texas Rangers (sì, quelli veri) per indagare su entrambi i casi.
Il colpo da 57 milioni resta tecnicamente legale, ma sotto causa.
La vincita da 83,5 milioni è ancora congelata.
Le app per comprare biglietti sono state bandite dal giorno alla notte.
Il direttore della Lottery Commission si è dimesso.
Resta una sola certezza: la prossima volta che ti dicono che vincere alla lotteria è solo fortuna… chiedi quanti terminali hanno in magazzino.
LA RAFFICA
Trump conferma: prorogato al 9 luglio il termine per i dazi sull’Unione Europea, dopo il rinvio di 90 giorni concesso ad aprile. (Scopri di più)
Ferrovie dello Stato testa Starlink per potenziare la connessione sui treni AV: conferma ufficiale di Salvini al Festival dell’Economia di Trento. (Scopri di più)
Il fondatore di Technogym Nerio Alessandri investe in Acqua Filette attraverso la sua Wellness Holding, puntando sul lusso sostenibile e la qualità della vita. (Scopri di più)
Cambio al vertice in Stellantis: Antonio Filosa sarà il nuovo CEO dal 23 giugno, succedendo a Carlos Tavares. Filosa è attualmente COO per le Americhe e chief quality officer del gruppo. (Scopri di più)
Starship 9: il razzo di SpaceX raggiunge lo spazio ma si schianta al rientro. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | ChatGPT Plus gratis negli Emirati? Non proprio. Dopo l’annuncio della partnership tra OpenAI e il governo degli Emirati Arabi Uniti, molti titoli hanno lasciato intendere che ChatGPT Plus sarà gratuito per tutti i residenti. In realtà, OpenAI ha confermato solo l’integrazione dell’AI nei settori pubblici (scuola, sanità, energia, pubblica amministrazione), ma non ha annunciato l’accesso gratuito per tutti. L’iniziativa fa parte del progetto Stargate UAE, che prevede la costruzione del più grande data center per l’AI al mondo ad Abu Dhabi entro il 2026. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Lenti a contatto a infrarossi: vedremo al buio (anche a occhi chiusi). Un team dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina ha sviluppato lenti a contatto in grado di farci vedere al buio, convertendo la luce infrarossa in visibile grazie a speciali nanoparticelle integrate. Sono sottili, trasparenti e non necessitano di alimentazione esterna. La lente permette di percepire sia lo spettro visibile che quello infrarosso (800–1600 nm), offrendo una sorta di “supervista” notturna. I primi test su topi e umani hanno dimostrato che funzionano e sono sicure.
La prima nave da crociera a idrogeno sarà italiana: si chiamerà Libra. Fincantieri sta costruendo ad Ancona Libra, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. Sarà pronta nel 2026 per Viking Cruises, che la utilizzerà nei fiordi norvegesi — patria del fondatore Torstein Hagen. L’obiettivo? Arrivare a una nave a zero emissioni entro il 2035. Libra è il primo passo concreto: un progetto ambizioso che affronta sfide ingegneristiche enormi per sostituire i motori tradizionali con sistemi a idrogeno.
La CIA usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue fonti. Secondo 404 Media, l’agenzia gestiva segretamente starwarsweb.net, un sito fan con immagini di Yoda, link ai giochi Lego e info su videogame come Battlefront 2 o The Force Unleashed II. L’obiettivo? Mascherare un canale per contatti segreti con informatori all’estero. Il sito, attivo attorno al 2010, sembrava solo un altro angolo nerd di Internet — ma dietro le quinte parlava la CIA.
DAL MONDO
![]() | Il jet a idrogeno che promette Londra–New York in 45 minuti. Il designer aerospaziale Oscar Viñals ha svelato il concept di un aereo ipersonico alimentato a idrogeno, capace di volare a Mach 7.3 (circa 9.000 km/h) e collegare Londra e New York in 45 minuti. Il progetto si chiama A-HyM Hypersonic Air Master, punta a volare a 30.000 metri di quota e trasportare fino a 170 passeggeri. La fusoliera? In fibra di carbonio e titanio, per resistere a temperature di oltre 1.000 °C generate dall’attrito. |