• Lesgò
  • Posts
  • Come Costruire un SaaS in un Weekend con l’AI (Senza Saper Programmare)

Come Costruire un SaaS in un Weekend con l’AI (Senza Saper Programmare)

Buongiorno a tutti! 👋 Questa settimana ti portiamo una mini guida operativa: come creare un SaaS in un weekend, partendo da zero, senza essere uno sviluppatore.
💡 Ci teniamo a fare una premessa importante: tutte le strategie che condividiamo sono supportate da casi reali, testate da persone che ci sono riuscite. Niente fuffa, niente promesse impossibili. Solo opportunità concrete che chiunque può replicare.

💡Come costruire un SaaS in un weekend usando l’AI

Hai un’idea per un software, ma pensi servano mesi, team e migliaia di euro per realizzarla?

Grazie all’AI, oggi puoi costruire un SaaS funzionante in 48 ore, partendo da zero.

1️⃣ Scegli cosa costruire

Inizia da un'idea semplice ma concreta.

👉 Vuoi risolvere un problema che hai? Parti da lì. 👉 Non hai idee? Chiedi a ChatGPT o Perplexity: “Quali sono i problemi comuni che affrontano i freelancer / creator / marketer oggi?”

L’obiettivo: un problema specifico per una nicchia chiara.

2️⃣ Studia la concorrenza

Usa Gemini o ChatGPT per fare una ricerca sui competitor:

- Chi sta già facendo qualcosa di simile?

- Come lo comunicano?

- Cosa funziona? Cosa manca?

💡 Capire cosa esiste ti aiuta a differenziarti e migliorare.

3️⃣ Valida l’idea con Claude

Porta l’idea a Claude (o ChatGPT). Cerca di fargli smontare l’idea:

“Fingi di essere un investitore e fammi 20 domande scomode su questa idea.”

Se l’idea regge, chiedi a Claude di scrivere un Product Requirements Document (PRD): una pagina con funzionalità base, target, e obiettivo.

4️⃣ Disegna il flusso dell’app

Sempre con Claude:

Chiedi di dividere l’interfaccia in "chunk" (pezzi logici)

Fatti aiutare a disegnare un user flow semplificato (es. onboarding → dashboard → feature → pagamento)

👉 Puoi usare Miro, FigJam o far disegnare tutto all’AI (con ASCII o diagrammi testo).

5️⃣ Genera l’interfaccia su v0.dev

Prendi ogni "chunk" UI descritto prima e trasformalo in prompt da usare su v0:

Scrivi: “Crea una UI per una dashboard di analisi, con grafico, metrica principale e menu laterale.”

Copia e incolla il codice generato. Ripeti per ogni sezione.

🎨 Il risultato? Un’interfaccia completa pronta da esportare.

6️⃣ Scarica il codice

Una volta che l’interfaccia ti convince:

Scarica l’intero progetto da v0.

Aprilo su un editor come VS Code o Replit.

7️⃣ Aggiungi logica backend con AI

Chiedi a Claude o Codeium (o Copilot):

“Aggiungi backend logic per registrazione utente, salvataggio dati e login.”

Oppure:

“Scrivi codice per collegare questo form a un database SQLite.”

⚙️ L’AI scrive il codice, tu supervisioni e testi.

8️⃣ Crea la README con Claude

Una volta finito il prototipo, chiedi:

“Scrivi un file README per questo progetto SaaS spiegando cosa fa, come installarlo e come contribuire.”

📄 Può tornare utile per caricarlo su GitHub o condividerlo con collaboratori.

In sintesi:

Con questo metodo puoi:

- Validare un’idea in 2 ore

- Costruire l’interfaccia in 4 ore

- Mettere insieme backend e logica base in 1 giornata

E nel weekend, hai un MVP funzionante.

⌛️Nel Prossimo Episodio…

Vediamo come usare gli AI agent per automatizzare processi ripetitivi (come rispondere a clienti o creare post social). Ci vediamo la prossima settimana. 😉

🔎 Ti piacerebbe una guida dettagliata con prompt, video e template per costruire il tuo primo SaaS in un weekend?

😁 O vuoi un piccolo spoiler sulla prossima puntata?

Rispondi a questa email e faccelo sapere!