- Lesgò
- Posts
- Cripto-nazioni, media che diventano club, e l'uomo che ha scommesso sul Papa
Cripto-nazioni, media che diventano club, e l'uomo che ha scommesso sul Papa

Buona domenica! Buffett ha sempre detto: “Non guardare il mercato, guarda il mondo reale.” Negli anni ’60, durante uno scandalo che colpì American Express, invece di farsi prendere dal panico… andò a pranzo.
Vedeva la gente continuare a usare la carta come se nulla fosse. E decise di investire. Mentre tutti seguivano i grafici, lui osservava i comportamenti.
Oggi si ritira, ma ci lascia una lezione semplice: i fondamentali migliori si trovano fuori da Wall Street.
MERCATI

Mercati: Una settimana che è stata in chiaroscuro per le Borse europee, da un lato alle prese con le trimestrali, dall’altro spinte dai segnali di distensione sul fronte commerciale, con l’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Milano ha messo a segno la performance migliore, seguito dal Dax di Francoforte (+1,7%) nella settimana in cui la Germania ha visto l'investitura di Friedrich Merz a nuovo cancelliere tedesco, ma solo al secondo tentativo. Segno “più” anche per l’Ibex di Madrid (+0,8%), mentre sono scivolate in territorio negativo il Cac di Parigi (-0,3%) e il Ftse 100 di Londra (-0,5%). Tra le blue chip milanesi, si è messa in luce Mediobanca e anche Amplifon (+7,3%) e Bper (+7,2%). Settimana positiva per Bitcoin.
MEDIA
Nylon prova a reinventare il modello dei media

Hai più follower che amici veri? Ottime notizie: potresti entrare nel nuovo club esclusivo di Nylon. Niente abbonamento, nessuna quota annuale. L’unico requisito? Essere molto, molto cool.
L’idea: La storica rivista pop-culture sta lanciando un programma membership su invito pensato per riunire 50.000 giovani tastemaker, ognuno con almeno 100k follower. L’obiettivo è creare una community con un reach potenziale di 5 miliardi di impression.
Un nuovo modello: Mentre la maggior parte delle testate arranca tra paywall, pubblicità in declino e articoli “divisi in 20 slide con 5 popup”, Nylon cambia rotta: meno click, più contatti reali.
Il business? Sono i brand a pagare. Proprio come fanno già per apparire agli eventi Nylon, sborsano per accedere al club e ai suoi membri hyper-influencer.
Non per tutti (ma non è questo il punto): Il club non è pensato per il lettore medio. Ma la logica è interessante: trasformare una rivista in una community offline, costruita attorno a eventi, esperienze e appartenenza culturale. Un po’ come fa già Atlas Obscura, che mixa contenuti, viaggi ed eventi riservati ai membri.
In un mondo dove le persone vogliono incontrarsi davvero — tra friendship app, saune sociali e club privati — forse ha senso ripensare anche i media come spazi di aggregazione. Dal digital-first al cool-first.
IL QUADRO GENERALE

🇮🇹Meloni al premier time: Difesa al 2%, sì alle preferenze e stoccate su tutto. Nel question time al Senato, Giorgia Meloni ribadisce che “la difesa ha un prezzo” e conferma l’impegno italiano a portare le spese militari al 2% del PIL già nel 2025. Sulle riforme annuncia che si andrà “spediti” (ma il premierato è fermo da un anno) e apre a reintrodurre le preferenze nella legge elettorale. Sul piano economico, rivendica la credibilità internazionale riconquistata e annuncia che il calo dello spread ha liberato 10 miliardi da investire in sanità e scuola. Sui migranti, promette i primi rimpatri dai centri in Albania entro la settimana (ma sono solo 56 i trattenuti). E sul gas chiarisce: l’acquisto dal GNL Usa “non è un favore a Trump”, ma parte di una strategia iniziata con Biden. (Ansa)
🇬🇧Usa–UK, primo accordo post-dazi: Trump riduce le tariffe (ma non troppo). È il primo accordo commerciale firmato da Trump dopo l'ondata di dazi annunciata ad aprile. Gli Stati Uniti azzerano le tariffe su acciaio e alluminio britannici, e riducono dal 25% al 10% il dazio su 100mila auto UK all’anno. In cambio, Londra taglia i dazi verso gli Usa (dal 5,1% all’1,8%), apre all’importazione di etanolo americano e 13mila tonnellate di carne senza tasse doganali. Starmer lo vende come un successo diplomatico, Trump come la prova che “le sue minacce funzionano”. Ma per ora si tratta di un’intesa limitata, con quota auto e dazi base (10%) ancora attivi. Di 90 accordi promessi, questo è il primo. Dopo un mese. (Il Post)
⛪️Leone XIV, il Papa della pace (e dei migranti). Il nuovo Pontefice Robert Francis Prevost, americano con anima latinoamericana, inaugura oggi il pontificato con la Messa solenne e un’agenda chiara: al primo posto c’è la pace, seguita da migranti e riforma delle finanze vaticane. Il nome scelto – Leone XIV – è già un manifesto: un richiamo alla forza diplomatica e riformista dei suoi predecessori. Considerato il più bergogliano dei vescovi USA, Leone XIV sembra voler continuare (e rafforzare) la linea di Francesco, con un focus su giustizia sociale, accoglienza e trasparenza interna alla Curia. Le prime nomine nei dicasteri arriveranno a giorni. (Il Sole24Ore)
CRIPTO
Cripto-nazioni: benvenuti dove la cittadinanza è un NFT

Se lo Stato ti va stretto, oggi puoi provare qualcosa di nuovo: una cittadinanza registrata su blockchain, una casa virtuale governata da smart contract, e magari anche un passaporto emesso da una DAO.
Due esperimenti — Satoshi Island nel Pacifico e Liberland sul Danubio — stanno cercando di reinventare cosa significa far parte di una comunità politica. Niente anagrafe, niente ufficio postale, niente burocrazia. Solo codice, wallet e token.
Il sogno decentralizzato: Satoshi Island vuole costruire una comunità reale dove gli appezzamenti di terra sono NFT, le regole sono codificate in smart contract, e le decisioni collettive passano da una DAO.
Liberland, invece, è una “micro-nazione” libertaria che rivendica una striscia di terra tra Croazia e Serbia. Ha una costituzione digitale, una criptovaluta, e oltre 700k richieste di cittadinanza (almeno sulla carta).
Ma funziona davvero? Per ora no. O meglio: funziona come narrazione. I residenti effettivi scarseggiano, la legalità è ambigua, e i confini virtuali non bastano quando mancano quelli reali.
Secondo l’esperto Roberto Garavaglia, il rischio è creare comunità popolate da identità digitali non verificate, avatar senza corpo e senza status giuridico. Per essere credibili, questi esperimenti devono prima dimostrare una cosa molto semplice: che i loro cittadini esistono davvero.
Più laboratorio che rivoluzione: Come l’Isola delle Rose nel 1968, anche queste cripto-nazioni non puntano (almeno per ora) a sovvertire gli Stati.
Ma ci interrogano. Chi decide chi è cittadino, oggi? È possibile fondare una comunità su un whitepaper invece che su una costituzione?
LA RAFFICA
Cambiano di nuovo le regole del codice della strada: per accusare chi guida dopo aver assunto droghe serve provare che la sostanza fosse attiva durante la guida, non basta più un test positivo anche a distanza di giorni. (Scopri di più)
Stellantis annuncia 500 esuberi a Melfi con uscite volontarie, poi toccherà a Termoli; Fiom parla di “dismissione in Italia” mentre la produzione crolla del 35,5% nel primo trimestre. (Scopri di più)
Alex Mashinsky, ex CEO di Celsius, è stato condannato a 12 anni per frode crypto da miliardi di dollari, dopo un accordo da 4,7 miliardi con la Federal Trade Commission. (Scopri di più)
Stripe lancia conti in stablecoin (USDC e USDB) in 101 Paesi per facilitare i pagamenti internazionali, con supporto anche per sterline, euro e dollari, e aggiunge strumenti per AI e verifica identità tra aziende. (Scopri di più)
Secondo Eddy Cue di Apple, l’iPhone potrebbe diventare obsoleto entro dieci anni a causa dell’AI, proprio come accadde con l’iPod, lasciando spazio a nuove tecnologie e concorrenti. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
📰 22,17 milioni. È quanto incasserà Urbano Cairo dai dividendi di RCS per il 2024, grazie al suo 60,7% del capitale tramite Cairo Communication e UT Communications. Il gruppo ha confermato un dividendo di 0,07 euro per azione, invariato rispetto al 2023. Nessun dividendo invece per Cairo dalla sua holding. Riconfermato alla guida del gruppo, sarà AD e presidente anche per il triennio 2025–2027.
🚗 2.000. I nuovi robotaxi Jaguar I-PACE che Waymo metterà su strada entro il 2025, raddoppiando la propria flotta autonoma. Oggi l’azienda effettua 250.000 corse a pagamento a settimana con 1.500 veicoli driverless. La produzione avviene in partnership con Magna in Arizona, e presto il servizio arriverà in nuove città americane.
📰 63.650 dollari. È quanto ha incassato un utente su Polymarket scommettendo appena 1.059 dollari sulla nomina di Robert Francis Prevost a nuovo papa. L’americano, considerato outsider con probabilità tra l’1,6% e l’1,8%, ha generato vincite da capogiro anche su Kalshi, dove un altro utente ha portato a casa oltre 52.000 dollari. Il volume complessivo scommesso sulle due piattaforme ha superato i 40 milioni. Prevost è il primo pontefice statunitense della storia.
LE NOSTRE CHICCHE
Per la prima volta in oltre 20 anni, calano le ricerche su Google da Safari: Apple valuta ora l'integrazione dell’AI nel browser e rivede l'accordo con Mountain View. (Scopri di più)
La Koenigsegg Jesko Absolut ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità massima nel mezzo miglio per un'auto di serie, accelerando da 0 a 300 km/h in soli 9,49 secondi. (Scopri di più)
Ecco le migliori cinque app per scovare gli autovelox del 2025 (Scopri di più)
Panico in Cina: un robot umanoide H1 di Unitree Robotics ha avuto un malfunzionamento durante un test, muovendosi in modo incontrollato e colpendo attrezzature prima di essere fermato. (Scopri di più)
Netflix testerà un feed in stile TikTok nella sua app mobile, permettendo di guardare contenuti subito, salvarli e condividere clip con gli amici. (Scopri di più)
Il nuovo film "La Caccia a Gollum" uscirà il 17 dicembre 2027: Andy Serkis dirigerà e tornerà nel ruolo del celebre personaggio, con le riprese previste per il 2026. (Scopri di più)