• Lesgò
  • Posts
  • Dal bagno a miliardario: la startup che ha cambiato la finanza

Dal bagno a miliardario: la startup che ha cambiato la finanza

In partnership with

Buona domenica! ❤️ Se ti piace Lesgò, sostienici con un semplice clic: ogni pubblicità vista è un piccolo “grazie” che supporta il nostro lavoro e ci aiuta a continuare.

Vedila così: cliccare su una pubblicità è il modo più facile per dire “bello sto numero” e permetterci di farne altri.

MERCATI

Mercati: Le Borse europee chiudono in rosso una settimana trascorsa sulle montagne russe anche a causa del ritorno della tensione tra Stati Uniti e Cina ha innescato forti vendite sia a Wall Street che in Europa. Milano ha chiuso da peggiore della classe seguita da Amsterdam (-2,2%) e Parigi (-2%), ancora alle prese con la formazione di un nuovo governo. Piu' contenute le perdite di Francoforte (-0,5%), Londra (-0,7%) e Madrid (-0,7%). A Piazza Affari Stellantis ha perso terreno ma Ferrari è andata ancora peggoo , complice il tonfo che e' seguito all'outlook al 2030 deludente presentato durante il Capital Markets Day del Cavallino. Sul valutario, l'euro e' arretrato dell'1% nella settimana penalizzato dalla crisi politica francese. L'oro e' invece salito del 2,8%. Bitcoin in calo.

You can (easily) launch a newsletter too

This newsletter you couldn’t wait to open? It runs on beehiiv — the absolute best platform for email newsletters.

Our editor makes your content look like Picasso in the inbox. Your website? Beautiful and ready to capture subscribers on day one.

And when it’s time to monetize, you don’t need to duct-tape a dozen tools together. Paid subscriptions, referrals, and a (super easy-to-use) global ad network — it’s all built in.

beehiiv isn’t just the best choice. It’s the only choice that makes sense.

STORIE
Dal bagno di casa sua a miliardario in 5 anni.

Cinque anni fa Shayne Coplan lavorava letteralmente dal bagno del suo appartamento nel Lower East Side di New York.

Oggi, a 27 anni, è diventato il più giovane miliardario self-made al mondo, grazie a Polymarket, la piattaforma di mercati predittivi che ha appena ricevuto 2 miliardi di dollari d’investimento da Intercontinental Exchange (ICE), la società madre della Borsa di New York.

La storia: Nel 2020, durante la pandemia, Coplan ha costruito Polymarket per una ragione precisa: “Trovare la verità in un mondo che ne ha sempre meno.” La sua idea era semplice e radicale: permettere alle persone di scommettere su eventi reali — elezioni, sport, economia — trasformando il consenso del mercato in una previsione.

  • Nel 2022, la CFTC gli ha presentato il conto: 1,4 milioni di dollari di multa per operare senza licenza, e blocco degli utenti americani. Due anni dopo, durante le elezioni del 2024, l’FBI gli ha persino perquisito casa dopo che su Polymarket erano transitati 3 miliardi di dollari di scommesse politiche.

Era finita? No, era l’inizio.

Il riscatto: Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, la musica è cambiata. Nel 2025, le indagini su Polymarket vengono ufficialmente chiuse — nessuna accusa. Pochi mesi dopo, Donald Trump Jr. entra come consigliere tramite la sua società di venture capital, 1789 Capital. E da lì, l’impossibile succede: Wall Street bussa alla porta.

  • L’investimento di ICE, oltre a valere una fortuna, è un segnale simbolico: i mercati predittivi non sono più un gioco da nerd delle crypto. Ora sono finanza istituzionale.

L’espansione: L’accordo arriva dopo l’acquisizione da 112 milioni di dollari di QCEX, un exchange con licenza CFTC, che ha riaperto legalmente le porte del mercato americano. Oggi Polymarket consente di puntare su tutto:

  • Chi vincerà le elezioni,

  • Quanto crescerà il PIL,

  • Persino se la Fed taglierà i tassi.

Tutto gestito da smart contract, in modo trasparente e pubblico.

Tutto è possibile: Da un punto di vista simbolico, la storia di Coplan è più di un successo tech. È la dimostrazione che il confine tra finanza, scommessa e informazione si sta dissolvendo.

E che i mercati predittivi — a lungo visti come un gioco per cripto-entusiasti — stanno diventando un nuovo linguaggio della verità: quello dove il prezzo è l’opinione media del mondo.

IL QUADRO GENERALE

🇺🇦Ucraina, respinto l’assalto russo a Donetsk. Blackout a Odessa dopo raid su centrali. Le forze ucraine hanno respinto un massiccio attacco russo nella regione di Donetsk, mentre nuovi raid hanno colpito centrali elettriche nel sud del Paese causando un blackout diffuso a Odessa. Da Dushanbe, Putin ha avvertito: “Se gli Stati Uniti forniranno missili Tomahawk a Kiev, la Russia rafforzerà le difese aeree”. Intanto Bruxelles conferma nuovi fondi: nel 2025 verranno erogati all’Ucraina 25,3 miliardi di euro, ha annunciato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis.(RaiNews)

🇮🇹 Meloni a Firenze: “La sinistra è più fondamentalista di Hamas”. Bagno di folla per Giorgia Meloni a Firenze, insieme a Salvini, Tajani e Lupi per sostenere Alessandro Tomasi nella corsa alla Regione Toscana. Dal palco, la premier attacca duramente la sinistra e la Cgil, accusandole di “non essere riuscite a gioire per la tregua” e di essere “più fondamentaliste di Hamas”. Meloni rivendica i risultati del governo e cita Trump come “l’unico da ringraziare per la pace in Medio Oriente”, mentre Salvini elogia Netanyahu e ironizza sulle proteste pro-Palestina. Tajani parla invece di “sinistra succube dei 5 Stelle” e chiama a raccolta i centristi. (Ansa)

🇮🇱Cessate il fuoco a Gaza: accordo firmato, via libera da Israele. Firmato a Sharm el-Sheikh l’accordo di pace tra Israele e Hamas, promosso da Trump. La tregua è entrata in vigore nella notte, con il ritiro dell’Idf fino alla Linea Gialla e il rilascio previsto di 20 ostaggi vivi e 1.950 prigionieri palestinesi ma senza Marwan Barghouti. Una task force internazionale (con Usa, Egitto, Qatar, Turchia e forse Emirati) monitorerà il cessate il fuoco, mentre Washington aprirà un centro di coordinamento in Israele per gestire aiuti e sicurezza. Trump ha annunciato che “gli ostaggi saranno liberi entro martedì” e ha ringraziato i mediatori. (Il Sole24Ore)

STARTUP
Arriva l’AI che prova ad aiutare gli artisti a essere pagati.

Mentre la maggior parte delle startup di musica AI sembra impegnata a riempire Spotify di canzoni generate da algoritmi senza anima, una startup di Parigi ha deciso di fare l’opposto: aiutare i musicisti veri a farsi pagare.

Si chiama Claimy, ha appena raccolto 1,8 milioni di dollari, e la sua missione è semplice: recuperare le royalties che i musicisti non hanno mai ricevuto.

Il problema: Ogni volta che un brano viene trasmesso, venduto o riprodotto in pubblico, il suo autore dovrebbe ricevere una quota. Vale per tutto:

  • CD, TV, film e pubblicità,

  • Radio, streaming, videogiochi,

  • Persino ristoranti, club e hotel che mettono musica in sottofondo.

Per dire: solo per i passaggi in locali, “Boom Boom Pow” dei Black Eyed Peas ha generato 860mila dollari. E la canzone più redditizia della storia? “Happy Birthday”.

Eppure, secondo Music Business Worldwide, circa il 30% delle royalties globali non arriva mai ai legittimi autori. Una voragine da miliardi di dollari, persi tra database vecchi, metadati mancanti e burocrazia pre-digitale.

L’idea: Claimy usa l’AI per seguire ogni variazione possibile di un brano — remix, versioni live, sped-up TikTok edit o cover acustiche — e confronta i dati con quelli delle società di raccolta.

  • Quando qualcosa non torna, l’AI segnala automaticamente l’anomalia e genera un report per chiedere il pagamento.

Il futuro: E mentre l’AI riscrive le regole della musica, resta la domanda chiave: se un modello AI viene addestrato su canzoni umane, gli artisti devono essere pagati? Negli Stati Uniti, la musica creata interamente da un’AI non è coperta da copyright — ma il confine tra ispirazione e appropriazione si fa ogni giorno più sottile.

LA RAFFICA

  • Il governo italiano valuta nella Manovra 2026 una tassa ridotta al 10% su aumenti salariali e tredicesime, con l’obiettivo di alleggerire il carico fiscale sui lavoratori e incentivare la crescita dei redditi da lavoro. (Scopri di più)

  • OpenAI trasforma ChatGPT in una piattaforma aperta con app integrate: al DevDay 2025 lancia l’ecosistema con AgentKit e modelli avanzati, aprendo alle integrazioni di terze parti come Spotify, Canva e Figma. (Scopri di più)

  • Papa Leone XIV riforma gli investimenti della Santa Sede con nuove regole di trasparenza e collaborazione tra istituzioni, ponendo fine alla gestione esclusiva dello Ior. (Scopri di più)

  • Netflix prepara un’offerta per i diritti globali esclusivi di una partita di Champions League a partire dal 2027-28, puntando a entrare nel mercato del calcio europeo. (Scopri di più)

  • Da domani l’Unione Europea sostituisce i timbri sui passaporti con controlli biometrici: entra in vigore l’Entry Exit System, che registrerà impronte digitali e immagini facciali di tutti i viaggiatori extra-UE per soggiorni fino a 90 giorni. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

💰 150 milioni. È il patrimonio stimato di Barron Trump, 19 anni e studente alla NYU, già più ricco di molti manager di Wall Street. Secondo Forbes, il figlio minore di Donald deve la sua fortuna a World Liberty Financial, la società di criptovalute fondata con la famiglia nel 2024. Il ragazzo detiene il 10% del progetto, che ha fatto esplodere le fortune dei Trump dopo la vittoria elettorale del padre.

🧨 2.2 miliardi. È il bottino record che gli hacker nordcoreani hanno rubato in criptovalute nel solo 2025, e mancano ancora tre mesi alla fine dell’anno. Secondo Elliptic, si tratta del totale annuale più alto mai registrato: quasi il triplo rispetto al 2024 e pari al 13% del PIL stimato della Corea del Nord. Il colpo principale? 1,46 miliardi di dollari sottratti a Bybit a febbraio. In totale, dal 2017 il regime avrebbe messo le mani su oltre 6 miliardi.

🤖 2 miliardi. È l’investimento che Nvidia sta facendo in xAI, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk. Il round, che coinvolge anche Apollo e Valor Capital, non è un finanziamento classico: Nvidia userà una special-purpose vehicle per comprare chip e poi affittarli a xAI per 5 anni.

LE NOSTRE CHICCHE

  • La Cina consolida il primato mondiale nella robotica con 295 mila nuovi robot industriali installati nel 2024, oltre la metà del totale globale, spinta dalla crisi demografica e dal boom dei modelli per l’assistenza domestica. (Scopri di più)

  • Nasce a Brindisi un progetto da 60 milioni per creare un polo della nautica con centro di produzione, refit di yacht e cittadella della formazione all’interno delle aree Zes, su un’area iniziale di 4 ettari destinata ad ampliarsi fino a 14. (Scopri di più)

  • Figure presenta Figure 03, la nuova generazione di robot umanoide dotato di Helix, un’AI che collega visione, linguaggio e azione permettendogli di osservare, comprendere e imparare dai gesti umani, aprendo la strada ai primi robot davvero adatti alla vita domestica. (Scopri di più)

  • La streamer Fandy ha trasmesso in diretta su Twitch il proprio parto, seguito da migliaia di utenti e persino dal CEO Dan Clancy, scatenando curiosità e polemiche per l’inedita scelta. (Scopri di più)

  • Contender, il più grande squalo bianco maschio mai registrato nell’Atlantico, è riemerso nelle acque canadesi del Golfo di San Lorenzo: lungo oltre 4 metri e mezzo e tracciato via satellite, è tra gli esemplari più a nord mai osservati. (Scopri di più) 

  • Due uomini della provincia di Padova sono stati denunciati per aver truffato un collezionista romano rubandogli carte Pokémon dal valore di 24 mila euro: la Polizia ha recuperato l’intera collezione dopo aver rintracciato i responsabili, che si erano finti acquirenti per poi fuggire con il bottino. (Scopri di più)