- Lesgò
- Posts
- DeepSeek: Ci stai prendendo in giro?
DeepSeek: Ci stai prendendo in giro?

Domenica: giornata di relax… o di strategia?
C’è chi la usa per staccare, e chi la sfrutta per pianificare la settimana e guadagnare un vantaggio sugli altri. Un’ora spesa oggi a mettere ordine nelle idee può farti risparmiare tempo (e stress) nei prossimi giorni.
Tu da che parte stai? Recupero totale o mossa strategica? 😏📅
MERCATI

Mercati: Dopo il martedì nero con i dazi di Donald Trump che hanno mandato al tappeto i listini di tutto il mondo, l’Europa archivia la settimana tra luci e ombre. Il Ftse 100 di Londra registra la performance peggiore, lasciando sul terreno l’1,47%, seguita dall’Ibex di Madrid (-0,68%). A Piazza Affari, Buzzi registra la performance migliore della settimana. Non bene Bitcoin.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
DeepSeek ha davvero un margine del 545%?

La startup cinese DeepSeek ha acceso il dibattito nell'industria dell'intelligenza artificiale con la dichiarazione di un margine teorico di profitto del 545% per i suoi modelli di inferenza V3 e R1.
Questo valore, basato su calcoli teorici, evidenzia le strategie di prezzo aggressive, l'efficienza infrastrutturale e il potenziale della startup per ridurre drasticamente i costi dell'IA. Ma quanto è realistico questo numero?
Il calcolo: Il dato si basa su una simulazione operativa di 24 ore dei suoi modelli di inferenza, considerando:
226.751 nodi attivi mediamente impegnati.
Costo operativo giornaliero di $87.072, basato sull'affitto di GPU Nvidia H800 a $2 l’ora per GPU.
Potenziale fatturato di $562.027, calcolato ipotizzando che tutti i token elaborati vengano fatturati alle tariffe massime del modello R1.
Tuttavia, si tratta di un valore puramente teorico, non riflette i guadagni reali. Fattori come l’offerta di servizi gratuiti, le tariffe scontate e la variabilità dell’utilizzo riducono significativamente il margine effettivo.
Nonostante queste limitazioni, la trasparenza di DeepSeek è inedita nel settore e offre spunti preziosi su come le aziende di IA possono ottimizzare i costi e massimizzare l’efficienza.
Strategia aggressiva: DeepSeek ha adottato una strategia di pricing aggressiva, con tariffe notevolmente più basse rispetto a OpenAI e Anthropic.
Ecco alcune delle sue tariffe principali:
$0,14 per milione di token di input (cache hit).
$0,55 per milione di token di input (cache miss).
$2,19 per milione di token di output.
Calcolo reale: Tuttavia, diversi elementi abbassano il margine di profitto effettivo. I modelli più economici (V3) riducono il reddito medio per utente, ci sono diversi servizi gratuiti e sconti e inoltre non vengono considerate le fluttuazioni nei ricavi in base alla domanda variabile.
Per cui possiamo dire che il margine di profitto effettivo stimato di DeepSeek si aggira intorno all’85%, ben lontano dal 545% dichiarato.
Il futuro: Nonostante il dibatto DeepSeek ha lanciato un messaggio forte al settore: l’intelligenza artificiale può essere più economica, più accessibile e più efficiente.
Se il loro modello avrà successo, potremmo assistere a una rivoluzione nei costi e nei modelli di business dell’IA, con un impatto diretto su startup, aziende e governi.
Ma il vero interrogativo rimane: questo approccio è davvero sostenibile? O si tratta solo di marketing strategico per attirare investitori?
Looking for unbiased, fact-based news? Join 1440 today.
Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.
IL QUADRO GENERALE

🤑 Bitcoin: gli USA rinunciano a 17 miliardi di dollari. David Sacks, Zar dell’IA e delle Criptovalute della Casa Bianca, ha evidenziato come la decisione del governo USA di vendere 195.000 Bitcoin sequestrati negli ultimi dieci anni abbia comportato una perdita di opportunità da 17 miliardi di dollari. Liquidati per appena 366 milioni, quei BTC oggi varrebbero 17,6 miliardi. Il caso ha riacceso il dibattito sulla necessità di una strategia a lungo termine per la gestione degli asset digitali. (Fortune)
🍏Apple sfida il Regno Unito sulla crittografia: ricorso contro la “Snoopers' Charter”. Apple ha avviato un’azione legale contro il governo britannico per contrastare una richiesta di accesso ai dati iCloud che, secondo l’azienda, comprometterebbe la sicurezza degli utenti. La controversia nasce dall’Investigatory Powers Act 2016, che obbligherebbe Apple a creare una "backdoor" nel suo sistema di crittografia avanzata. L’azienda ha già rimosso la Protezione Avanzata dei Dati dal Regno Unito e ora chiede al tribunale di bloccare l’ordine governativo. L’esito potrebbe ridefinire i limiti tra privacy e sicurezza nazionale. (The Republic)
🇨🇳Cina-Canada: guerra commerciale sui dazi. Pechino ha annunciato tariffe del 100% su olio di colza e prodotti a base di piselli e del 25% su carne di maiale e frutti di mare canadesi a partire dal 20 marzo. La mossa è una risposta ai dazi imposti da Ottawa lo scorso anno su veicoli elettrici, acciaio e alluminio cinesi, in linea con le misure statunitensi. Il ministero del Commercio cinese ha accusato il Canada di aver distorto il commercio e chiesto il ritiro delle restrizioni. (Il Sole24Ore)
TECNOLOGIA
Salesforce lancia AgentExchange: il marketplace per gli agenti AI

Salesforce ha annunciato AgentExchange, il suo nuovo marketplace per agenti AI, pensato per integrare l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro digitale, un settore che vale oltre 6 trilioni di dollari.
Lanciato il 4 marzo 2025, AgentExchange consente a sviluppatori e aziende di creare, scoprire e vendere agenti AI direttamente all’interno della piattaforma CRM di Salesforce.
Cos'è perché rivoluziona il settore? AgentExchange è l’evoluzione di AppExchange, il marketplace di applicazioni Salesforce che ha superato 13 milioni di installazioni in 20 anni. Con questa nuova piattaforma, Salesforce vuole portare l’IA dal laboratorio alla realtà operativa, offrendo alle aziende strumenti pronti all’uso per automatizzare e ottimizzare i processi.
Le caratteristiche chiave:
Oltre 200 partner iniziali, tra cui Google Cloud, DocuSign e Box.
Centinaia di modelli AI predefiniti, già validati in termini di sicurezza.
Integrazione diretta con Agent Builder, lo strumento di Salesforce per creare agenti AI in pochi clic.
Un’esperienza fluida: le aziende possono scoprire, testare e acquistare agenti AI senza interruzioni.
L’impatto: Salesforce punta a rivoluzionare il modo in cui le aziende adottano l'IA, con vantaggi concreti in diversi settori:
Trasformazione digitale accelerata: Automazione di processi aziendali e maggiore efficienza.
Riduzione dei costi: Accesso a strumenti AI avanzati senza bisogno di grandi investimenti interni.
Soluzioni AI mirate: Agenti AI specializzati per settori specifici, grazie alla collaborazione con leader come Google Cloud, Box e DocuSign.
Vantaggio competitivo: Adozione dell’IA per scalare rapidamente e generare nuove opportunità di business.
La vision e il futuro: AgentExchange è solo l’inizio. Il 5 marzo 2025, Salesforce ha anche presentato Agentforce 2dx, un aggiornamento della sua piattaforma di lavoro digitale che porta l’IA a un livello superiore.
L’obiettivo è quello di creare agenti AI proattivi e autonomi, in grado di operare in background in qualsiasi applicazione, semplificando radicalmente il modo in cui le aziende lavorano.
Con questa mossa, Salesforce non sta solo migliorando il proprio ecosistema, ma sta ridisegnando il futuro dell’IA aziendale.
LA RAFFICA
Cadillac debutta in Formula 1 nel 2026. Approvazione finale ricevuta: sarà l'undicesima squadra in griglia, segnando un nuovo ingresso americano nel campionato. (Scopri di più)
Alibaba sfida DeepSeek con il nuovo AI Tongyi Qwen QwQ-32B. Il modello open-source punta sul ragionamento avanzato e fa volare il titolo a Hong Kong (+7,42%). (Scopri di più)
Elon Musk propone di privatizzare il servizio postale degli Stati Uniti, sostenendo che la privatizzazione è l'approccio "logico" per i servizi governativi. (Scopri di più)
OpenAI lancerà Agenti AI specializzati con prezzi fino a 18.000€ al mese. I nuovi modelli saranno progettati per vendite, ingegneria software e altre applicazioni specifiche. (Scopri di più)
Perplexity e Deutsche Telekom collaborano per l’AI Phone, uno smartphone basato sull’intelligenza artificiale destinato al mercato europeo, con un prezzo inferiore ai top di gamma. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🏝️105.000 dollari. Il costo per acquistare la cittadinanza di Nauru tramite il nuovo programma "passaporto d'oro", lanciato per finanziare il ritiro dell'isola dall’innalzamento del livello del mare. Il passaporto garantisce accesso senza visto a 89 paesi, con l'obiettivo di raccogliere 5,7 milioni di dollari nel primo anno e arrivare a 42 milioni annui, coprendo fino al 20% delle entrate statali.
💰1 miliardo. La cifra incassata nel 2024 da Steve Schwarzman, CEO di Blackstone, tra stipendio e dividendi. Il suo compenso include 84 milioni di dollari di stipendio, con una base di 350.000 dollari, e 916 milioni di dollari in dividendi. Blackstone, che gestisce 1.100 miliardi di dollari in asset, ha visto gli utili distribuibili salire del 56% a 2,2 miliardi di dollari.
💍 +480%. L'aumento dei post con l'hashtag #TravelRing su TikTok tra il 2023 e il 2024, segnalando il boom degli anelli "da viaggio", versioni economiche degli anelli di fidanzamento. Molti scelgono questi "stunt double" in cubic zirconia o diamanti sintetici per evitare il rischio di furto o smarrimento in vacanza, anche se il 78% degli americani che ha acquistato un anello di fidanzamento di recente lo ha assicurato.
LE NOSTRE CHICCHE
Sesame presenta il suo nuovo modello vocale AI, capace di replicare espressioni umane con risate, pause e autocorrezioni. L’effetto realistico affascina, ma solleva dubbi sull’attaccamento emotivo. (Scopri di più)
YouTube Premium Lite debutta a 7,99$ al mese, offrendo un’alternativa economica al piano Premium. Ancora nessuna conferma sul lancio in Italia. (Scopri di più)
La California vuole il Bigfoot come simbolo ufficiale dello stato. Il disegno di legge 666, presentato il 14 febbraio, propone di designarlo come il criptide della California. (Scopri di più)
Super Mario Bros diventa un campo di prova per l'intelligenza artificiale. I ricercatori dell'Università della California stanno testando le capacità di adattamento delle AI facendole controllare Mario attraverso istruzioni precise e screenshot del gioco. (Scopri di più)
Amazon Prime Video testa il doppiaggio con intelligenza artificiale. Il programma pilota, lanciato il 6 marzo, include 12 film e serie con licenza, puntando a migliorare l’accessibilità dei contenuti sulla piattaforma. (Scopri di più)
Daredevil, protagonista di una delle serie più belle dello scorso decennio, è tornato. Daredevil: Rinascita è disponibile da questa settimana su Disney+. (Scopri di più)