• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 1 Settembre 2024

Domenica 1 Settembre 2024

In partnership with

Buona domenica! Un paio di anni fa, Noel Gallagher dichiarò: "Anche se detesto mio fratello Liam, se qualcuno mi offrisse 100 milioni di sterline, rimetterei insieme gli Oasis domani". Beh, forse non saranno proprio 100, ma secondo le prime stime, con il tour inglese del prossimo anno, i fratelli Gallagher potrebbero portarsi a casa almeno 50 milioni di sterline ciascuno.

Pensate che martedì, il giorno dell'annuncio della reunion, la sola canzone Wonderwall ha registrato circa 1,2 milioni di stream su Spotify.

MERCATI

Mercati: Agosto chiude in positivo per le Borse Ue grazie ai dati sull'inflazione che hanno rafforzato le speranze per un taglio dei tassi a settembre. La Regina del Vecchio Continente è Madrid che ha messo a segno un rialzo del 3%, mentre Milano ad Agosto è salita dell’1,8%. A livello di settori, il migliore nel mese è stato quello del retail mentre tra i peggiori spicca il comparto oil&gas. Tra i titoli italiani al primo posto del mese c'è Ferrari. Mese negativo per Bitcoin.

FITNESS
Le palestre funzionano finchè le persone non ci vanno

Negli ultimi anni, avrai sicuramente notato un boom delle palestre: nuove aperture, prezzi competitivi e una vasta scelta.

Tuttavia, le palestre hanno un grosso problema che forse hai già sperimentato sulla tua pelle: il sovraffollamento.

Il modello: Il successo delle palestre si basa su un concetto che potrebbe sembrare bizzarro: la maggior parte degli iscritti non la devono frequentare regolarmente.

  • In Italia, le palestre hanno in media 1.500 iscritti, ma la maggior parte di esse può ospitare solo circa 150 persone contemporaneamente.

In sostanza, una palestra funziona bene se solo il 18-20% dei suoi iscritti la frequenta con regolarità.

Il problema: A differenza dei Millennial, che spesso si iscrivevano in palestra pieni di buone intenzioni ma poi la frequentavano poco, la Generazione Z sta creando scompiglio frequentando davvero le palestre per migliorare il proprio fisico.

  • Uno studio di Business Insider rivela come i Gen Z siano ispirati dai social media non solo a migliorare il proprio corpo, ma anche a usare la palestra come luogo per socializzare e fare nuove amicizie.

Inoltre, il sollevamento pesi sta diventando sempre più popolare anche tra le donne, il che aggrava il problema del sovraffollamento, poiché le sale pesi hanno spazi e attrezzature limitate.

Il futuro: In Italia siamo ancora in una fase di boom, con nuove palestre che aprono e una corsa al ribasso sui prezzi degli abbonamenti. Tuttavia, il problema del sovraffollamento è già evidente e dovrà essere affrontato. Guardando oltreoceano, il settore delle palestre sta già cercando di adattarsi: le palestre di alto livello combattono il problema con prezzi elevati, e anche le catene low-cost stanno iniziando ad aumentare le tariffe per far fronte alla situazione.

IL QUADRO GENERALE

🇮🇹Meloni: "Con Giorgetti non aboliremo l'assegno unico." La premier Giorgia Meloni ha ribadito su X (Twitter) che l'assegno unico non verrà abolito, smentendo le speculazioni. Ha affermato che lei e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, sono impegnati a mantenere e migliorare questo strumento di sostegno alle famiglie. Meloni ha inoltre sottolineato l'importanza di garantire stabilità e continuità nelle politiche familiari, rassicurando i cittadini sulle intenzioni del governo.(Ansa)

🏊‍♀️Paralimpiadi: l'Italia trionfa nel nuoto con un'ondata di medaglie. L'Italia finora ha brillato alle Paralimpiadi di Parigi 2024, conquistando numerose medaglie nel nuoto. Gli atleti azzurri hanno dimostrato una straordinaria preparazione e determinazione, portando a casa diversi ori, argenti e bronzi. Questi successi consolidano la posizione dell'Italia tra le nazioni leader nello sport paralimpico. La squadra ha ricevuto elogi sia a livello nazionale che internazionale, celebrando un momento di grande orgoglio per il Paese.(IlPost)

🇺🇸Harris: un repubblicano nel governo e difesa del confine. La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha annunciato, nella sua prima intervista alla CNN, l'intenzione di includere un repubblicano nel governo come parte di uno sforzo per costruire un'unità nazionale più forte. Harris ha inoltre sottolineato l'importanza di una politica di difesa del confine più robusta per affrontare le sfide legate all'immigrazione. Queste dichiarazioni arrivano in un momento di crescente tensione politica e mirano a rafforzare la collaborazione bipartisan su temi chiave.(Ansa)

URBANISTICA
Le persone pagherebbero di più per fermate dell’autobus migliori?

Ammettiamolo: molte fermate dell’autobus non sono esattamente un esempio di bellezza e pulizia. Panchine anonime e tettoie di plastica che offrono poco riparo.

Ma cosa succederebbe se le fermate fossero esteticamente piacevoli? Potrebbero le città attirare più persone sui mezzi pubblici, riducendo inquinamento e traffico?

Lo studio: A circa 300 persone a Milano è stata mostrata una fermata dell’autobus migliorata in realtà virtuale, con sedili più comodi e negozi nelle vicinanze. Risultato? I partecipanti sarebbero disposti a pagare in media 4,71€ in più e a viaggiare 28 minuti più a lungo se ci fosse una fermata più curata.

  • Armando Cartenì, autore dello studio, ha affermato che "investire nell’estetica è sempre una buona mossa sia per operatori privati che per amministrazioni pubbliche."

Cosa conta per i pendolari: Per i pendolari, la convenienza è la priorità. Vogliono raggiungere facilmente la fermata e attendere in comfort. Uno studio dell'Università del Minnesota ha rilevato che i passeggeri che aspettano a fermate ben attrezzate percepiscono il tempo di attesa come più breve rispetto a quelli in fermate prive di servizi.

L’importanza di forma e funzionalità: Le città spesso integrano arte pubblica nelle infrastrutture per aggiungere vitalità. Fermate ben progettate potrebbero ridurre lo stigma associato agli autobus, considerati spesso un’opzione di ripiego rispetto all’auto privata.

TECNOLOGIA
Telegram: 1 fondatore arrestato, 950 milioni di utenti e circa 50 dipendenti

È chiaro che una piattaforma con quasi un miliardo di utenti è per sua natura molto popolare, ma Telegram ha attirato ancora più attenzione dopo l'arresto del suo fondatore, Pavel Durov, a Parigi.

L'accusa? L'uso della piattaforma per crimini come la diffusione di materiale pedopornografico e il traffico di droga.

La crescita: Dal lancio nel 2013, Telegram ha raggiunto 950 milioni di utenti mensili, superando piattaforme come Twitter/X, Snapchat e Pinterest.

Moderazione lassista: Telegram è popolare non solo come servizio di messaggistica, ma anche per il suo approccio minimalista alla moderazione dei contenuti, che lo ha reso un "teatro di guerra, un mercato clandestino e un rifugio sicuro per i deplatformati".

  • Questa gestione ha reso inevitabile l'arresto di Durov, che si è difeso dicendo che la moderazione dei contenuti di Telegram rientra negli standard del settore, affermazione oggettivamente falsa.

Il contesto: Nonostante l’arresto di Durov, Telegram non si ferma, anzi, la corsa verso il miliardo di utenti sembra essersi ulteriormente accelerata. È incredibile pensare che con 950 milioni di utenti, Telegram operi con un team di soli 50 dipendenti. Questo significa un rapporto utenti/dipendenti di circa 19 milioni a 1, un record nel settore.

LA RAFFICA

DIAMO I NUMERI

💰30 miliardi. I ricavi di Nvidia nel secondo trimestre, più che raddoppiati rispetto all’anno scorso (+122%). Gli analisti si aspettavano circa 28,7 miliardi. Il colosso americano, che domina il mercato dei chip, ha riportato un utile di 16,59 miliardi di dollari.

🎾 514 milioni. Ricavi previsti per l'US Open 2024, con un montepremi record di 75 milioni di dollari, il più alto nella storia del torneo. 3.6 milioni per i vincitori del singolare maschile e femminile e 100 mila dollari per coloro che perdono al primo turno in singolare.

💶 290 milioni. La multa inflitta a Uber dall'autorità olandese per violazioni del GDPR. L'azienda ha infranto il regolamento per aver trasferito negli Stati Uniti i dati personali dei conducenti europei tra il 2020 e il 2023. Uber è intenzionata a presentare un ricorso.

The Daily Newsletter for Intellectually Curious Readers

  • We scour 100+ sources daily

  • Read by CEOs, scientists, business owners and more

  • 3.5 million subscribers

LE NOSTRE CHICCHE