• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 23 Febbraio 2025

Domenica 23 Febbraio 2025

Buona domenica! Nel 2012, Mark Zuckerberg chiese a un suo ingegnere quale azienda acquistare tra Instagram, Foursquare o Pinterest. L’ingegnere, cadendo nel classico overthinking, scelse Foursquare, analizzando tutti i dettagli… ma sbagliando. Foursquare fallì pochi anni dopo.

Zuck? Comprò Instagram per 1 miliardo di dollari. All’epoca, tutti dissero che fosse pazzo: l’app aveva $0 di fatturato e solo 13 dipendenti. Oggi quella decisione vale decine di miliardi.

Morale? A volte l’istinto vince (se sai usarlo). 😉

MERCATI

Mercati: Settimana debole per i listini europei che scontano i timori sui dazi americani e le trattative per una pace in Ucraina che vedono sempre di più una polarizzazione tra Usa e Russia. Così Francoforte segna nell’ottava i cali più pensanti (-1,1%) anche in scia all’attesa del voto politico di domenica. Seguono Londra (-0,08%) e Parigi (-0,03%). Unica piazza positiva Milano. Il settore che ha meglio performato è stato quello delle small cap (+3,4%), seguito dalle banche (+2,4%). Stabile Bitcoin.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Quando tutto cosa costa meno, il tempo diventa più prezioso

Sentiamo spesso parlare di come l'AI potrebbe toglierci il lavoro, di come ci distruggerà il futuro e via dicendo.

Perchè invece non proviamo a vederla da un'altra prospettiva? Per esempio Lex Fridman, nel suo podcast, ha sottolineato come il costo dell’AI stia diminuendo drasticamente. E se questo fenomeno non si limitasse alla tecnologia?

Non solo AI: L’intelligenza artificiale sta automatizzando processi un tempo complessi e costosi. Scrivere codice, creare contenuti, gestire logistica o customer service: operazioni che richiedevano team e risorse ingenti oggi possono essere svolte in pochi minuti e a costi irrisori.

  • Questa riduzione dei costi produttivi non riguarda solo il digitale. Guardiamo all’industria automobilistica: le auto elettriche cinesi, spinte da fabbriche ultra automatizzate e supply chain ottimizzate grazie all’AI, stanno già invadendo il mercato a prezzi che fino a pochi anni fa sembravano impossibili.

Se sempre più beni e servizi diventeranno più economici, il potere d’acquisto di ognuno di noi potrebbe aumentare. In altre parole: a parità di stipendio, potresti permetterti di più.

Cosa potrebbe significare per te? 

  1. Meno spese fisse: Casa, auto, intrattenimento e persino spese mediche potrebbero costare meno.

  2. Più libertà: Con meno soldi necessari per vivere bene, potresti investire più tempo in ciò che ami.

  3. Nuove opportunità: Se l’AI abbassa le barriere d’ingresso per creare business, potresti avviare qualcosa di tuo con poche risorse.

Interrogativi: Un calo dei prezzi non garantisce automaticamente benessere per tutti. Se da un lato i beni diventano più accessibili, dall’altro le professioni obsolete potrebbero lasciare molti senza reddito. Vero, questo non possiamo negarlo, diciamo che sarà fondamentale trovare l’equilibrio tra automazione e redistribuzione della ricchezza.

Il futuro: meno lavoro, più valore? Immagina un mondo dove, grazie all’AI, la tua giornata lavorativa si riduce e i tuoi soldi valgono di più. Non è solo fantascienza: diversi paesi stanno già sperimentando la settimana lavorativa di quattro giorni, con risultati promettenti in termini di produttività e benessere.

E non è tutto: Sam Altman, CEO di OpenAI, ha finanziato uno studio negli Stati Uniti fornendo un reddito di base a 3.000 cittadini texani per valutare gli effetti sull’economia e sulla qualità della vita. Il risultato? Un maggiore senso di sicurezza e la possibilità, per molti, di dedicarsi a progetti personali o di formazione.

La vera domanda è: sapremo sfruttare questa opportunità o la subiremo?

IL QUADRO GENERALE

🇮🇱Israele e Hamas avvieranno questa settimana negoziati indiretti per la seconda fase del cessate il fuoco. Hamas ha annunciato per sabato il rilascio di sei ostaggi israeliani in cambio di prigionieri palestinesi, mentre ieri ha restituito quattro salme. Israele valuta l’ingresso di case mobili a Gaza per alleviare la crisi umanitaria. Intanto, con la scadenza della tregua con Hezbollah, l’esercito israeliano ha ritirato parzialmente le truppe dal sud del Libano, mantenendo cinque posizioni strategiche. Beirut critica la decisione e valuta di chiedere l’intervento dell’Onu. (AP News)

🇲🇽Apple sposta la produzione negli USA dopo la pressione di Trump. Donald Trump annuncia che Apple investirà "centinaia di milioni di dollari" negli Stati Uniti, abbandonando i piani in Messico per evitare l’impatto dei dazi. La decisione, confermata da Tim Cook durante un incontro alla Casa Bianca, rientra nella strategia del presidente per riportare le grandi aziende americane a produrre in patria. (Il Sole24Ore)

🇬🇧Regno Unito, Starmer propone un nuovo accordo per la mobilità giovanile con l’UE. Il premier britannico valuta un nuovo schema che consenta ai giovani europei di lavorare e studiare nel Regno Unito per due anni, rinnovabili. La proposta, simile agli accordi con Australia e Canada, mira a semplificare l’accesso senza sponsor lavorativi, favorendo settori come turismo e ristorazione. In cambio, i giovani britannici avrebbero diritti simili nei paesi UE. Il vertice UK-UE del 19 maggio sarà decisivo. (La Repubblica)

STARTUP
La Visione: Startup da 1 Billion con una Persona

Negli anni d'oro delle app mobili, storie come quella di Instagram (venduta a un miliardo con soli 13 dipendenti) o WhatsApp (acquisita per 19 miliardi con 55 persone) sembravano eccezioni irripetibili. Oggi, grazie all’AI e a strumenti digitali avanzati, quel tipo di crescita è diventata la nuova normalità.

Il cambio: Oggi quasi ogni mese esce un nuovo esempio di Startup che con un team super ridotto riesci a produrre numeri strabilianti, vediamo alcuni esempi che lo dimostrano:

  • Cursor: da 0 a $100M ARR in 21 mesi con 20 persone

  • Bolt: da 0 a $20M ARR in 2 mesi con 15 persone

  • Lovable: da 0 a $10M ARR in 2 mesi con 15 persone

  • Mercor: da 0 a $50M ARR in 2 anni con 30 persone

  • ElevenLabs: da 0 a $100M ARR in 2 anni con 50 persone

Come ci sono riuscite? L’intelligenza artificiale ha permesso a team minuscoli di fare ciò che prima richiedeva interi reparti: sviluppo software, marketing, customer support e operazioni automatizzate o gestite da pochi con strumenti potenti.

Il nuovo modello: La vera rivoluzione è che il modello delle grandi aziende con enormi organici sta lasciando spazio a squadre snelle, capaci di scalare rapidamente. Se una volta erano eccezioni, ora stanno diventando la regola.

  • E mentre Sam Altman immagina aziende da un miliardo costruite da una sola persona, queste storie dimostrano che quel futuro è già qui.

La domanda da farsi non è più "Quante persone servono?" ma "Come posso fare di più con meno?"

LA RAFFICA

  • Starlink sale a bordo di airBaltic: la compagnia lettone diventa la prima in Europa a offrire connessione satellitare gratuita sui suoi aerei grazie al servizio di SpaceX. (Scopri di più)

  • Normal, la catena danese low-cost, sbarca in Italia: dopo Roma, apre a Milano (Milanofiori di Assago) e punta a espandersi in altre città. In vendita prodotti per la cura della persona, la casa e snack. (Scopri di più)

  • Microsoft presenta Majorana 1, il primo chip quantistico basato su qubit topologici. L’obiettivo? Arrivare a un computer quantistico con un milione di qubit. (Scopri di più)

  • Big Tech nel mirino della Procura di Milano: in 10 anni recuperati 4 miliardi di euro al Fisco. Google chiude l’ultima indagine con un pagamento da 326 milioni. (Scopri di più)

  • Nvidia e Arc Institute lanciano il più grande modello AI mai creato per la biologia, addestrato sui genomi di oltre 100.000 animali. La piattaforma potrà individuare mutazioni che causano malattie e progettare nuovi genomi. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

💶 326 milioni. La somma versata da Google al Fisco italiano per chiudere un contenzioso tributario da 900 milioni legato a presunte frodi fiscali tra il 2015 e il 2019. La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione del procedimento contro Google Ireland Limited dopo l’accordo con l’Agenzia delle Entrate.

🎬 1 miliardo. La cifra sborsata da Amazon per ottenere il pieno controllo creativo della saga di James Bond, rilevando i diritti dalla famiglia Broccoli. L'accordo si aggiunge all’acquisizione di MGM per 8,5 miliardi di dollari nel 2021, puntando a massimizzare il potenziale del franchise 007 sotto la guida di Amazon MGM Studios.

🚗 31%. Il calo dell’utile operativo di Mercedes-Benz nel 2024, spinto dalla domanda più debole in Cina per i veicoli di fascia alta. La casa automobilistica tedesca prevede di ridurre i costi di produzione del 10% entro il 2027 per migliorare la redditività, ampliando il piano di tagli avviato nel 2020.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Il Fondo Sovrano più ricco al mondo cerca un nuovo CEO: 82 candidati in lizza, tra ex ministri, l’attuale CEO (anche podcaster) e gente comune. In palio la guida della cassaforte norvegese da 1,7 trilioni di euro. (Scopri di più)

  • Pokémon GO potrebbe finire in mani saudite: Niantic valuta la vendita della sua divisione gaming a Scopely Inc. (Savvy Games Group) per 3,5 miliardi di dollari. (Scopri di più)

  • La nuova serie di Steve Knight(Peaky Blinders) è già candidata per essere tra le migliori del 2025? (Scopri di più)

  • Clone Robotics lancia Protoclone: il primo essere umano sintetico che riproduce fedelmente l’anatomia e la biomeccanica umana grazie a muscoli artificiali e un sofisticato sistema sensoriale. (Scopri di più)

  • Questa proteina, derivata da un parassita intestinale. guerisce le ferite senza lasciare cicatrici. (Scopri di più)

  • Elden Ring diventerà un film: George R.R. Martin conferma che il progetto è in fase preliminare. (Scopri di più)