• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 19 Gennaio 2025

Domenica 19 Gennaio 2025

Buona domenica! Per festeggiare il suo insediamento, Donald Trump ha lanciato una meme coin: $TRUMP.

Risultato? In meno di 3 ore ha toccato i 13 miliardi di capitalizzazione. Per darvi un’idea, se foste stati tra i primi a comprarla, avreste sovraperformato l’S&P 500 dal 1980 ad oggi.

Mind Blowing! Come direbbero gli americani! 🚀 

MERCATI

Mercati: Archiviamo una settimana di solidi guadagni le Borse europee, che guardano con maggior fiducia a nuovi tagli dei tassi da parte della Fed, grazie ai dati sull’inlfazione americana migliori del previsto. Milano è maglia rosa del Vecchio Continente e torna ai massimi dal 2008 con un rialzo del 6,17% a oltre 36.000 punti seguito dal Cac di Parigi (+4,87%). Brilla Iveco (+9,3%), seguita dai titoli del lusso che beneficiano delle speranze di una risalita del comparto, che potrebbe archiviare il periodo buio legato al mercato cinese. Settimana positiva per Bitcoin.

TECNOLOGIA
Streaming e Intelligenza Artificiale: il caso Australian Open

Negli ultimi giorni, sui social e su YouTube, stanno spopolando i video ufficiali dell’Australian Open, ma non per i motivi che ci si potrebbe aspettare. Invece delle classiche immagini in diretta, i match vengono trasmessi in un formato inedito: i giocatori sono trasformati in avatar digitali grazie all’intelligenza artificiale, creando un effetto visivo simile a quello di un videogioco.

Un trucco per aggirare i diritti TV? L’idea dietro questa trovata è geniale: le immagini originali non vengono trasmesse direttamente, evitando così di violare i diritti di esclusiva delle emittenti ufficiali.

  • Tuttavia, grazie all’AI, i movimenti, le espressioni e persino i dettagli ambientali vengono ricreati in tempo reale, mantenendo il commento originale e l’audio ambientale del match.

Un’esperienza alternativa: Il risultato è un mix tra sport e gaming che ha catturato l’attenzione degli utenti. Gli avatar, pur fedeli nei movimenti, possono essere stilizzati in modo diverso rispetto ai giocatori reali: ad esempio, il numero uno al mondo Jannik Sinner appare con tratti e colori differenti, mentre Novak Djokovic è rappresentato con un aspetto insospettabilmente distante dalla realtà.

Precedenti e prospettive future: Non è la prima volta che vediamo una simile tecnologia applicata allo sport. In passato, personaggi dei Simpson sono stati usati per trasmettere partite di NFL, e la NHL ha sperimentato avatar ispirati ai giochi della Warner Bros per promuovere Multiversus.

  • Tuttavia, il caso dell’Australian Open è il primo esempio su larga scala che potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di vivere lo sport, con effetti anche sul mercato dei diritti televisivi.

Rivoluzione o marketing? Quel che è certo è che l’AI sta cambiando il modo in cui fruiamo i contenuti, e questa nuova frontiera dello streaming potrebbe essere solo l’inizio.

IL QUADRO GENERALE

💻️ Diritto alla disconnessione: arriva il ddl per vietare mail e chat di lavoro fuori orario. In Italia non esiste ancora una legge che garantisca ai lavoratori il diritto a non ricevere comunicazioni di lavoro fuori dall’orario di servizio. Il disegno di legge promosso dal senatore Filippo Sensi (PD) punta a colmare questo vuoto normativo e vietare l’uso di mail, WhatsApp e SMS aziendali nelle ore non lavorative. Il testo, assegnato alla Commissione Lavoro del Senato con un iter veloce, si ispira a normative già adottate in altri Paesi, come l’Australia. Attualmente, in Italia la disconnessione è regolata solo da contratti individuali nel lavoro agile. (Il Sole24Ore)

‼️TikTok verso il bando negli USA, ma spunta l’ipotesi Elon Musk. La Corte Suprema sembra orientata a confermare la legge che vieta TikTok negli Stati Uniti a partire dal 19 gennaio, salvo una cessione delle attività americane da parte di ByteDance, la società cinese proprietaria dell’app. Secondo Bloomberg, Pechino starebbe valutando la possibilità che Elon Musk rilevi TikTok USA, ma la piattaforma ha smentito i rumors. Nel frattempo, due membri democratici del Congresso hanno chiesto all’amministrazione uscente di prorogare la scadenza per evitare ripercussioni su milioni di utenti. (RaiNews)

🇺🇸 Biden saluta la politica estera degli USA e avverte sui rischi per la democrazia. Nel suo ultimo discorso prima dell’insediamento di Trump, Joe Biden ha difeso il suo operato in politica estera, sottolineando il rafforzamento delle alleanze internazionali e l’indebolimento di avversari come Russia, Cina e Iran. Ha poi messo in guardia dal pericolo di un’oligarchia economica che potrebbe minacciare la democrazia americana, parlando anche dei rischi di un asse tecnologico-industriale negli USA e dell’emergenza climatica. Biden lascia la presidenza con un’economia in ripresa post-Covid, ma segnata dall’inflazione e dalla gestione dell’immigrazione. (Ansa)

SCIENZA
La Longevità è il Nuovo Trend negli Stati Uniti

Negli ultimi anni, la ricerca sulla longevità ha guadagnato sempre più spazio negli Stati Uniti, ma con il nuovo governo americano il settore sta vivendo un’accelerazione senza precedenti. Scienziati, aziende biotech e persino figure politiche stanno convergendo su un obiettivo ambizioso: rallentare, e forse un giorno invertire, il processo di invecchiamento.

Di cosa si tratta? La longevità scientifica studia modi per prolungare la vita e migliorare la qualità dell’invecchiamento. Le soluzioni spaziano dagli integratori alle terapie sperimentali, fino all’uso di farmaci già approvati per altri scopi. Quello che un tempo era considerato un argomento da fantascienza oggi attrae miliardi di investimenti e vede coinvolti imprenditori di spicco.

  • James Peyer, CEO della biotech Cambrian Bio, spiega: "Siamo arrivati a un punto di svolta: ignorare questa scienza non è più un’opzione."

La politica: Il governo americano sta giocando un ruolo fondamentale nel favorire questa tendenza. Figure chiave dell’amministrazione, come Robert F. Kennedy Jr., sono apertamente sostenitori delle terapie anti-aging e le utilizzano personalmente. Anche Bryan Johnson, il celebre biohacker dietro il progetto Blueprint, è vicino alla nuova amministrazione e promuove il concetto di "America Sana".

  • Il nuovo capo della FDA, Marty Makary, è un convinto sostenitore della ricerca sulla longevità e potrebbe facilitare l’approvazione di nuovi trattamenti. Inoltre, Jim O’Neill, proposto come vice ministro della sanità, è stato un pioniere del settore.

La ricerca: Uno degli obiettivi principali è far riconoscere l’invecchiamento come una malattia, aprendo la strada all’approvazione di farmaci specifici. Tra le molecole più promettenti c’è la metformina, già usata contro il diabete, che potrebbe avere effetti anti-invecchiamento. Studi clinici sono in corso per verificarne l’efficacia.

  • Eric Verdin, direttore del Buck Institute for Research on Aging, sottolinea: "Riutilizzare farmaci esistenti potrebbe ridurre i costi e accelerare l’accesso a nuove cure."

Un fenomeno globale: L’ondata di innovazione che sta investendo gli USA potrebbe presto estendersi ad altri paesi, Italia inclusa. Se queste terapie dimostreranno la loro efficacia, potrebbero ridisegnare il concetto stesso di salute e di età.

Il futuro della longevità è appena iniziato e potrebbe cambiare per sempre la nostra percezione dell’invecchiamento.

LA RAFFICA

  • Marina e Pier Silvio Berlusconi rinnovano i patti parasociali su Fininvest, blindando il controllo della holding di famiglia fino al 2028. (Scopri di più

  • La SEC cita in giudizio Elon Musk per l’acquisto di Twitter: avrebbe ritardato la comunicazione del suo investimento nel 2022, ottenendo azioni a prezzo scontato. (Scopri di più)

  • TikTok, Shein, Temu e altri colossi cinesi denunciati per violazioni del GDPR. L'organizzazione Noyb accusa sei aziende di trasferire illegalmente dati verso la Cina, chiedendo sanzioni fino al 4% del fatturato globale. (Scopri di più) 

  • Boom di utenti su Duolingo: +216% di americani studiano cinese mentre si preparano al possibile ban di TikTok e al passaggio a RedNote, una nuova app sociale cinese. (Scopri di più)

  • Meta taglia il 5% della forza lavoro negli USA: via 3.600 dipendenti "a basso rendimento". L'annuncio è stato fatto da Mark Zuckerberg, con i licenziamenti previsti per il 10 febbraio. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🍏 74,6 milioni. Il compenso totale di Tim Cook nel 2024, in aumento rispetto ai 63,2 milioni del 2023 ma inferiore ai 99 milioni del 2022. Il pacchetto retributivo del CEO di Apple include 58 milioni in premi azionari, 12 milioni in bonus per le performance e 1,5 milioni in benefit, tra cui spese di viaggio con jet privati per motivi di sicurezza.

🍫2,2 miliardi. I dividendi incassati dalla famiglia Ferrero negli ultimi tre anni grazie al business della Nutella e di altri prodotti dolciari. Solo nel 2023, la holding Schenkenberg ha distribuito 750 milioni di euro agli azionisti, tra cui Giovanni Ferrero (75%) e gli eredi di suo fratello Pietro (25%). Il colosso dolciario genera 17 miliardi di ricavi e conta oltre 47.000 dipendenti.

💰1,1 miliardi. Gli investimenti in venture capital in Italia nel 2024, in crescita del 7,5% rispetto all'anno precedente. Secondo l’EY Venture Capital Barometer, il numero di round è salito a 292, ma il calo delle startup innovative – da 13.393 a 12.842 – solleva interrogativi sul futuro del settore.

LE NOSTRE CHICCHE

  • WhatsApp inaugura il 2025 con nuove funzioni: adesivi migliorati, reazioni rapide e nuovi effetti per la fotocamera interna. Novità per arricchire l’esperienza utente. (Scopri di più)

  • In California quasi mille detenuti vengono impiegati per spegnere gli incendi, una pratica in uso dal 1915 e spesso criticata per i rischi elevati e la scarsa preparazione rispetto ai professionisti. (Scopri di più)

  • Instagram riporta una funzione "caotica": ora gli amici potranno vedere i Reels a cui mettiamo like o commentiamo, simile al vecchio feed "Attività" eliminato nel 2019. (Scopri di più) 

  • La NASA finanzia 15 progetti futuristici nell’ambito del programma NIAC. Tra questi, il Helicity Drive, un sistema di propulsione a fusione nucleare per esplorare l’eliosfera e lo spazio interstellare. (Scopri di più)

  • PixelFed lancia le sue app per Android e iPhone. L’alternativa open source e decentralizzata a Instagram ora è accessibile anche in Italia, senza pubblicità né condivisione di dati con terze parti. (Scopri di più) 

  • A Roma arriva il pop-up store di King Colis: si potranno acquistare al peso, e alla cieca, pacchi Amazon smarriti o mai reclamati. (Scopri di più)