• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 3 Novembre 2024

Domenica 3 Novembre 2024

Buona domenica! In Giappone, il 3 novembre 2013 venne stabilito un record davvero particolare: 2.081 persone si riunirono a Tokyo per formare il mosaico umano più grande del mondo a forma di cuore, entrando nel Guinness dei Primati.

Il messaggio? Dimostrare l’importanza dell’amore e della comunità, anche in una delle città più frenetiche e popolose del mondo!

MERCATI

Mercati: Archiviamo una settimana di cali per le Borse europee, con l’eccezione di Madrid. I listini attendono l’esito dell’appuntamento elettorale per le presidenziali del 5 novembre negli Usa. A Piazza Affari la migliore performance settimanale è di UniCredit grazie anche alla promozione dell’agenzia di rating Fitch. Stabile Bitcoin.

TECNOLOGIA
Robot umanoidi: quando la fantascienza bussa alla porta di casa

"Nel 2040 i robot umanoidi supereranno la popolazione mondiale". Non è l'incipit di un romanzo di Isaac Asimov, ma la previsione di Elon Musk al Future Investment Initiative di Riyad. Il visionario CEO di Tesla immagina un futuro con oltre 10 miliardi di robot umanoidi, superando gli attuali 8 miliardi di esseri umani sulla Terra.

Fantascienza? Non del tutto. Tesla ha già mostrato i primi passi in questa direzione con i robot Optimus, capaci di servire bevande e interagire con le persone.

La rivoluzione è già iniziata nel mercato consumer. L'azienda cinese Unitree sta democratizzando la robotica con prezzi sorprendentemente accessibili: il suo robot umanoide G1 costa circa 16.000 euro, mentre il robot quadrupede Go2 è disponibile a poco più di 4.000 euro. Cifre impensabili fino a pochi anni fa.

La chiave di questa trasformazione? L'Intelligenza Artificiale Generativa, che secondo Musk ridurrà drasticamente i costi di "addestramento" dei robot. Una prospettiva che potrebbe portare a una "crisi di significato" per gli umani, in un mondo dove i lavori quotidiani saranno sempre più automatizzati.

La domanda non è più "se" accadrà, ma "quando" i robot diventeranno i nostri coinquilini.

IL QUADRO GENERALE

🚆Pnrr per ferrovie, strade e ciclabili: 1.241 progetti da 51,6 miliardi. Nel campo delle infrastrutture, il Pnrr ha stanziato 51,6 miliardi di euro per 1.241 progetti, con l’88% dei fondi gestiti da Rfi per potenziare le ferrovie, un settore che riceve ben 47 miliardi. La rete stradale, più frammentata, conta 739 progetti ma con soli 732 milioni di euro. Tra gli interventi più significativi, il 59% rientra nella Missione "Rivoluzione verde", mentre il 33,4% riguarda "Infrastrutture per una mobilità sostenibile". Le regioni che ricevono la maggior parte dei fondi sono Piemonte, Veneto e Liguria, evidenziando una distribuzione mirata per rafforzare il trasporto e le infrastrutture locali. (Il Sole 24 Ore)

🇺🇸 I sette stati in bilico che decideranno le elezioni USA 2024. Le elezioni presidenziali statunitensi si concentrano in sette stati chiave dove Kamala Harris e Donald Trump sono molto vicini nei sondaggi: Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, Arizona, Nevada, Georgia e North Carolina. Questi stati assegnano un totale di 93 grandi elettori e sono decisivi per raggiungere i 270 necessari per la vittoria. Con differenze minime nei voti, la campagna elettorale si è intensificata, con entrambi i candidati che concentrano risorse e pubblicità mirate per ottenere ogni singolo voto. Ad esempio, in Pennsylvania, sia Harris che Trump hanno già speso oltre mezzo miliardo di dollari in spot. (Il Post)

🇪🇸 Spagna: inondazioni devastanti causano 158 vittime, polemiche sui ritardi nei soccorsi. Le comunità autonome di Valencia, Castiglia-La Mancia e Andalusia sono state colpite da inondazioni che hanno causato 158 vittime e decine di dispersi. Il disastro è stato innescato dalla "Dana", un fenomeno meteorologico in cui una massa d'aria fredda incontra aria calda e umida, scatenando forti piogge. L’allarme alla popolazione è stato lanciato solo otto ore dopo l’inizio delle esondazioni, generando tensioni tra il governo centrale e la Generalitat Valenciana riguardo alla gestione dell’emergenza. (ANSA)

STORIA
Rumble in the jungle: 50 anni fa il match che cambiò la storia della boxe

Era il 30 ottobre 1974 quando a Kinshasa, nell'allora Zaire, andò in scena l'incontro di pugilato più famoso di tutti i tempi. Muhammad Ali contro George Foreman, l'eleganza contro la potenza bruta, l'esperienza contro la gioventù. Un evento seguito da oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, che ancora oggi rappresenta molto più di una semplice sfida sul ring.

L’idea:Dietro questo leggendario match c'è la figura di Don King, promoter all'epoca ancora sconosciuto, che con un'audace mossa promise un premio di 5 milioni di dollari (oggi equivalenti a 30 milioni di euro) ai pugili.

  • Senza avere i soldi in tasca, King riuscì nell'impresa convincendo il presidente dello Zaire Mobutu Sese Seko che l'evento avrebbe dato visibilità internazionale al paese.

Due icone agli antipodi: Foreman, imbattuto dopo 40 incontri, incarnava la forza pura del "picchiatore". Ali, già leggenda vivente ma dato per sfavorito a 32 anni, rappresentava la boxe intelligente, l'attivismo politico (aveva perso tre anni di carriera per il suo rifiuto di combattere in Vietnam) e la provocazione verbale.

Leggenda: La vittoria di Ali arrivò inaspettata all'ottavo round, grazie a una tattica mai vista prima: il "rope-a-dope". Il campione si appoggiò alle corde per tutto l'incontro, lasciando sfogare Foreman e contrattaccando solo quando l'avversario era esausto.

Un trionfo della strategia sulla potenza che ha scritto la storia, riportando Ali sul trono dei pesi massimi e consegnandolo definitivamente al mito.

LA RAFFICA

  • Dopo quasi vent’anni dalla sua fondazione Reddit ha registrato profitti per la prima volta nella sua storia e le sue azioni sono subito salite del 20% in borsa. (Scopri di più)

  • La partita Milan-Napoli, la prima in chiaro dopo 30 anni, ha raggiunto il 12% di share. Grazie all’opzione “Try and Buy” di DAZN, saranno disponibili altre 4 partite gratuitamente in questo campionato di Serie A. (Scopri di più) 

  • Dopo una lunga fase di test arriva SearchGpt il motore di ricerca di OpenAI. (Scopri di più)

  • WhatsApp introduce le liste per le chat, ovvero un sistema che permette di organizzare al meglio le conversazioni inserendole all'interno di categorie create ad hoc a discrezione dell'utente. (Scopri di più)

  • Google Maps integrerà presto nuove funzionalità che grazie all'intelligenza artificiale ci forniranno opzioni per il parcheggio, consigli sui ristoranti e indicazioni stradali più dettagliate. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

👥45%. La percentuale di italiani che non dichiarano alcun reddito, risultando quindi totalmente o parzialmente a carico di altri. Lo studio evidenzia anche che solo il 15% degli italiani dichiaranti guadagna più di 35.000 euro.

18,8 milioni. Il compenso garantito percepito da Messi all'Inter Miami. Da solo, il suo ingaggio supera l’intero monte ingaggi di ben 22 squadre su 29 nella MLS. Tra i più pagati del campionato ci sono anche Lorenzo Insigne e Federico Bernardeschi.

💡8 miliardi. La valutazione a cui punta il motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale Perplexity. La startup è attualmente in trattative per raccogliere circa 500 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento.

LE NOSTRE CHICCHE

  • È stato individuato un pianeta grande nove volte la Terra composto almeno per un terzo da diamante. Si chiama 55 Cancri e. (Scopri di più)

  • È stata rinvenuta una nuova città Maya sperduta nella fitta giungla del Messico meridionale. (Scopri di più) 

  • Ecco la classifica delle celebrità morte che guadagnano di più. In testa c'è Michael Jackson. (Scopri di più)

  • Circa 1 americano su 20 non possiede un conto corrente nel 2024. Si tratta di circa 6 milioni di persone. (Scopri di più) 

  • La Batmobile in versione Tumbler in vendita per 3 milioni di dollari. (Scopri di più) 

  • Marvel ha presentato un nuovo piano dettagliato delle serie riguardanti l'MCU, ossia il Marvel Cinematic Universe, che approderanno su Disney+ nel 2025. (Scopri di più)