Domenica 2 Marzo 2025

In partnership with

Buona domenica! Questa scommetto che non la sapete: quanto ha pagato Nike per il suo logo? 35 dollari.

Nel 1971, la studentessa Carolyn Davidson disegnò lo Swoosh per un compenso simbolico. Nessuno immaginava che sarebbe diventato uno dei loghi più iconici di sempre.

Oggi Nike vale oltre 150 miliardi di dollari… e sì, alla fine hanno ricompensato Carolyn con azioni della società. Ma resta la dimostrazione che a volte il valore di un’idea lo capisci solo con il tempo.

MERCATI FEBBRAIO

Mercati: Chiusura record nel mese di Febbraio per le Borse europee spinte dai venti di pace sull'Ucraina innescati dai colloqui Trump-Putin. Venti di pace che però hanno visto contestualmente gli Usa tirarsi fuori dalla difesa europea. In questo contesto a mettere a segno il rialzo più consistente è stato il listino spagnolo (+6,9%) seguito dal Ftse Mib di Milano. A livello settimanale, invece, la migliore performance è stata messa a segno dal Ftse 100 di Londra (+1,7%). Quadro completamente opposto per Wall Street con il Nasdaq che ha lasciato sul terreno il 5,8% in scia ai timori sulla tenuta del comparto dell’Ai; il Dow Jones e lo S&P hanno lasciato sul terreno il 3,5%. Bitcoin frena ancora e perde quasi il 20% a Febbraio.

The Daily Newsletter for Intellectually Curious Readers

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

AI
GPT-4.5: L’Intelligenza Che non Pensa(ma Capisce Meglio)

OpenAI ha appena annunciato GPT-4.5, il nuovo modello linguistico che rappresenta un passaggio intermedio verso la futura generazione di AI. Disponibile inizialmente per gli utenti ChatGPT Pro, questo aggiornamento introduce significativi miglioramenti nell’apprendimento autonomo e nella comprensione del linguaggio, pur distinguendosi da altri modelli per un aspetto cruciale: non pensa prima di rispondere.

Cosa Cambia: Secondo OpenAI, GPT-4.5 è stato progettato per essere più preciso, naturale e meno soggetto ad allucinazioni, grazie a un miglioramento nella scalabilità dell’apprendimento non supervisionato. Ecco alcune delle principali novità:

  • Maggiore accuratezza: le risposte sono più precise e meno inclini a errori rispetto ai predecessori.

  • Comprensione più sfumata: il modello interpreta meglio i segnali impliciti nelle richieste umane, con una maggiore sensibilità al contesto.

  • Più creatività ed empatia: OpenAI lo definisce il modello più vicino a una "persona premurosa", rendendolo più efficace in scrittura, design e conversazioni avanzate.

  • Sicurezza migliorata: grazie a nuove tecniche di supervisione, incluse fine-tuning supervisionato (SFT) e reinforcement learning from human feedback (RLHF).

Un concetto diverso: A differenza di modelli più avanzati nel ragionamento step-by-step come OpenAI o1 e o3-mini, GPT-4.5 si distingue per un’intelligenza più istintiva e generalista. Non segue un processo di pensiero logico prima di rispondere, ma elabora risposte basandosi sulla vasta quantità di dati su cui è stato addestrato. OpenAI prevede che, in futuro, la scalabilità dell’apprendimento e il ragionamento strutturato si complementeranno a vicenda nei nuovi modelli.

  • Secondo Sam Altman, CEO di OpenAI, il modello è "gigante e costoso" e ha già esaurito le GPU disponibili. L’accesso sarà ampliato progressivamente man mano che nuove risorse hardware diventeranno disponibili.

Il Futuro: Secondo le indiscrezioni la vera rivoluzione arriverà con GPT-5, che secondo OpenAI integrerà tutti i modelli attuali in un'unica intelligenza più potente e versatile. GPT-4.5 rappresenta quindi il ponte verso un futuro in cui non dovremo più scegliere tra modelli diversi, ma avremo un’unica AI capace di adattarsi a qualsiasi esigenza.

IL QUADRO GENERALE

🇬🇧Vertice a Londra: l'Europa cerca una strategia per l'Ucraina senza gli USA. Il premier britannico Starmer ha convocato un summit con i leader europei per discutere il futuro del sostegno a Kiev, anche in caso di disimpegno degli Stati Uniti sotto Trump. Tra i temi caldi, l’invio di truppe di pace in Ucraina in caso di cessate il fuoco, un’opzione su cui Francia e Regno Unito spingono, mentre l’Italia resta cauta. Trump, dopo gli incontri con Macron e Starmer, ha ammorbidito la sua posizione, ribadendo il rispetto per la NATO ma senza impegni chiari sulla sicurezza di Kiev. (Today)

🪖Trump: "L'Ucraina deve essere guidata da chi vuole la pace". Dopo lo scontro con Zelensky alla Casa Bianca, Trump ha dichiarato di voler un leader ucraino pronto a negoziare con la Russia, criticando il presidente per le sue dichiarazioni negative su Putin. Il segretario di Stato Rubio ha chiesto a Zelensky di scusarsi per l’incontro fallito, sottolineando che Trump non discuterà di garanzie di sicurezza finché non sarà raggiunto un accordo di pace. Intanto, gli USA congelano l’accordo sulle terre rare con Kiev. (Ansa)

🧐Gene Hackman, l'attore era morto da nove giorni prima del ritrovamento. La polizia di Santa Fe sospetta che Gene Hackman sia deceduto il 17 febbraio, basandosi sugli ultimi dati registrati dal suo pacemaker. Il corpo dell’attore 95enne è stato trovato il 26 febbraio nella sua abitazione, insieme a quello della moglie Betsy Arakawa, 63 anni, e di uno dei loro cani. Le cause della morte restano sconosciute: nessun segno di violenza o intossicazione da monossido di carbonio, ma la polizia ha disposto un’autopsia e un esame tossicologico. La coppia viveva da anni lontano dai riflettori. (Il Post)

STORIE
La triste, breve vita della Pizza di McDonald’s

Gli anni Ottanta sono stati un’epoca di invenzioni audaci, talvolta geniali, talvolta discutibili. Tra le idee più curiose di quel periodo spicca la pizza di McDonald’s, un esperimento gastronomico tanto ambizioso quanto fallimentare.

Tutto ebbe inizio nel 1986, quando la celebre catena di fast food decise di ampliare il proprio menu con un prodotto pensato per attirare clienti all’ora di cena. Se gli hamburger e la colazione funzionavano a meraviglia, la cena rimaneva un problema: gli americani non sembravano inclini a recarsi da McDonald’s dopo il tramonto. La soluzione? Offrire un piatto più adatto all’occasione: la pizza.

L’inizio: Dopo anni di sviluppo e la progettazione di forni speciali, nel 1989 McDonald’s lanciò la sua pizza in alcune località tra Indiana e Kentucky. L’iniziativa sembrava promettente, tanto che nei primi anni Novanta circa il 40% dei ristoranti della catena negli Stati Uniti la serviva.

Ma c’erano problemi. Grossi problemi.

Perché fallì la McPizza?

  • Troppo lenta da preparare: McDonald’s aveva basato il suo impero sulla rapidità del servizio, ma la pizza richiedeva più tempo di cottura rispetto ai classici panini.

  • Incompatibilità con il drive-thru: Le pizze erano formato famiglia, troppo grandi per passare dalla finestrella del drive-thru, un elemento chiave dell’esperienza McDonald’s.

  • Prezzo elevato: Rispetto agli hamburger, la pizza era più costosa, il che la rendeva meno attraente per i clienti abituali.

Questi fattori portarono gradualmente alla scomparsa della McPizza, che uscì dai menu nei primi anni Duemila.

Un mito che sopravvive: Nonostante il suo fallimento commerciale, la McPizza non è stata dimenticata. Secondo alcune fonti, esistono ancora pochi ristoranti McDonald’s negli Stati Uniti che la servono. Report recenti indicano che almeno due locali – uno a Spencer, West Virginia, e uno a Pomeroy, Ohio – continuano a vendere l’iconica pizza.

  • Ma forse il tributo più bizzarro alla McPizza arriva da Brian Thompson, un comico che ha lanciato un podcast interamente dedicato al mistero della sua scomparsa: Whatever Happened to Pizza at McDonald’s? Con oltre 25 episodi, Thompson si diverte a fingere di essere un giornalista investigativo, tormentando dipendenti di McDonald’s nella speranza di riportare la pizza nei menu della catena.

Conclusione: La McPizza è un simbolo di come anche i giganti del fast food possano fallire quando cercano di allontanarsi troppo dalla loro identità. Se McDonald’s avesse trovato un modo per renderla più veloce ed economica, oggi potremmo ancora vederla nei menu di tutto il mondo.

Invece, è rimasta un curioso esperimento degli anni Ottanta, un ricordo per nostalgici e un mistero per gli appassionati di fallimenti gastronomici.

LA RAFFICA

  • Italia ed Emirati Arabi Uniti firmano un accordo per l'energia sostenibile. Focus su idrogeno rinnovabile, cattura del carbonio e nucleare di nuova generazione. (Scopri di più)

  • OpenAI accelera: Deep Research ora disponibile per tutti gli abbonati. Gli utenti ChatGPT Plus, Team, Edu ed Enterprise possono accedere alla nuova funzione. (Scopri di più) 

  • Le case automobilistiche stanno iniziando a inserire pubblicità nei sistemi di infotainment. Un proprietario di Jeep racconta su Reddit di aver visto annunci apparire ogni volta che frenava. (Scopri di più)

  • Grok 3, l’AI di Elon Musk, è ora disponibile su App Store. Non è un solo modello, ma una famiglia di modelli, con una versione più leggera chiamata Grok 3 Mini. (Scopri di più)

  • Google semplifica la rimozione dei dati personali dai risultati di ricerca con l’aggiornamento dello strumento “Results about you”, ora accessibile direttamente dalla pagina di ricerca. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🏎️ 3 miliardi. L’incasso di Exor dalla vendita del 4% di Ferrari, riducendo la sua quota dal 24% al 20%. La holding della famiglia Agnelli ha collocato 7 milioni di azioni tramite un'offerta riservata agli investitori istituzionali, in un'operazione che ha sorpreso il mercato.

⚖️ 12,5 milioni. L’importo dell’IVA che la procura di Milano contesta a X (ex Twitter) per presunta evasione fiscale tra il 2016 e il 2022. L’accusa segue lo stesso schema dell’indagine su Meta chiusa a dicembre e si basa sull’ipotesi che l’iscrizione gratuita ai social equivalga a una permuta di dati personali, soggetta a tassazione. X ha tempo fino ad aprile per rispondere alle richieste dell’Agenzia delle Entrate.

💶35 milioni. L’ammontare totale che Carlos Tavares, ex CEO di Stellantis, riceverà tra compensi e buonuscita. Per il 2024 gli spettano 23,1 milioni di euro, in calo del 37% rispetto ai 36,5 milioni dell’anno precedente, mentre la buonuscita di 12 milioni sarà versata nel 2025.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Apple potrebbe lanciare un citofono smart con FaceID e MagSafe, trasformando l’ingresso di casa in un ecosistema sicuro e connesso. (Scopri di più)

  • Trump lancia la "Gold Card": negli Stati Uniti si potrà ottenere la residenza permanente con un investimento di 5 milioni di dollari. (Scopri di più)

  • Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a marzo 2025. (Scopri di più)

  • Boston Dynamics sviluppa robot sempre più autonomi grazie all’apprendimento per rinforzo, riducendo la necessità di intervento umano. (Scopri di più)

  • Microsoft si prepara a chiudere Skype: dal prossimo maggio sarà sostituito da Teams. (Scopri di più)

  • Ecco la classifica delle star del cinema più pagate nel 2024. (Scopri di più)