• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 10 Novembre 2024

Domenica 10 Novembre 2024

In partnership with

Buona domenica! Avete presente quei titoloni sui giornali che dicono che Elon Musk ha investito una fortuna sulla campagna di Trump? Beh, considerate intanto che 118 milioni per lui sono come 42 dollari per chi ha un patrimonio di centomila dollari.

Ma detto questo, sapete quanto ha guadagnato dopo la vittoria di Trump, solo grazie al rialzo di Tesla? Circa 15 miliardi di dollari! Un ritorno del 12 mila % sull’investimento iniziale.

Voi direte: rischioso, certo! Ma, come si suol dire, chi non risica non rosica 😉 

MERCATI

Mercati: Nella settimana che ha visto Donald Trump trionfare nella corsa alla Casa Bianca, il nuovo taglio dei tassi della Fed non è bastato a risollevare l'umore dei listini europei, che hanno chiuso in calo. Il peggiore è stato Milano, seguito da Parigi (-3,6%), Londra (-3,42%), Amsterdam (-3,24%) e Madrid (-3,13%), mentre ha limitato i danni Francoforte (-2,3%). A Wall Street invece è stata la settimana dei record, specialmente per il Dow Jones. Bitcoin ha toccato il suo All Time High grazie alla rielezione di tycoon.

STORIE
Donald Trump: Da Principe del Queens a Re di Manhattan

È appena stato rieletto presidente degli Stati Uniti, ma a noi, oggi, interessa la sua storia. Come Trump è diventato Trump?

Figlio del "Re degli appartamenti del Queens", per lui i progetti del padre erano troppo piccoli. Manhattan era la sua meta. Appena uscito dalla Wharton School, il giovane Trump era deciso a fare il grande salto.

Il 1978 fu la svolta: mentre New York era in crisi, vide un’opportunità nel decadente Commodore Hotel. Riuscì a trasformarlo nel Grand Hyatt, un progetto reso possibile grazie a un’innovativa esenzione fiscale quarantennale, una mossa senza precedenti.

Ma non si fermò lì. Con la Trump Tower, completata nel 1983, portò la sua firma sulla Fifth Avenue: 68 piani di vetro e acciaio, cascate di marmo e negozi di lusso.

  • Con Atlantic City e il suo Taj Mahal, Trump mirava a far concorrenza a Las Vegas, investendo un miliardo di dollari in una scommessa ambiziosa, anche se il futuro portò alcuni colpi duri, come le bancarotte e la mancata acquisizione dell'Empire State Building.

Personal brand: Nonostante le difficoltà, Trump era ormai riuscito a trasformare il suo nome in un brand globale, sinonimo di lusso audace e spettacolare. La sua non è solo la storia di un impero immobiliare: è quella di un ragazzo del Queens che osò sfidare Manhattan e, a suo modo, ne uscì vincitore.

IL QUADRO GENERALE

🇺🇸Le prime mosse di Trump: sanzioni all’Iran e negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Dopo la vittoria su Kamala Harris, Donald Trump ha annunciato le priorità del suo secondo mandato: politiche migratorie più severe, nuove sanzioni all’Iran e un focus sulla produzione petrolifera. Intende ripristinare misure come il programma “Remain in Mexico” e valutare l’uso dell’Alien Enemies Act per espellere migranti irregolari. Sul fronte energetico, Trump ha dichiarato di voler accelerare le trivellazioni e uscire nuovamente dall’Accordo di Parigi. Per l’Ucraina, ha promesso di portare Russia e Ucraina al tavolo dei negoziati. (Forbes)

🚘️Auto e tessile affondano la produzione industriale italiana: settembre a -0,4% rispetto ad agosto, -4% su base annua. La produzione industriale in Italia registra il 20° calo consecutivo, con una diminuzione dello 0,4% su mese e del 4% su anno, portando il bilancio del 2024 a -3,4%. I settori dei mezzi di trasporto (-15,4%) e del tessile-moda (quasi -11% da inizio anno) sono i più colpiti dalla frenata della domanda, mentre solo elettronica e apparati elettrici mostrano segni di crescita. (ANSA)

🇪🇺Draghi: road map per la competitività europea entro giugno. Al vertice informale di Budapest, Mario Draghi ha spinto per un piano d’azione per rilanciare l’economia dell'UE, sottolineando che l’Europa deve agire subito per competere a livello globale. L’ex premier italiano ha evidenziato che l’elezione di Donald Trump richiede una risposta europea unitaria, specialmente nei settori chiave dell’export verso gli Stati Uniti. Draghi ha avvertito che rimandare decisioni porterà solo a stagnazione economica, ribadendo la necessità di una roadmap concreta entro giugno. (Il Sole 24 Ore)

TREND
Ecco perché le star puntano sul drink&beverage

Da Ryan Reynolds a George Clooney, passando per Drake e Jay-Z: sempre più celebrity si lanciano nel business delle bevande alcoliche e non. Non si tratta solo di una semplice passione: dietro ci sono anche exit stratosferiche.

I numeri: Il motivo principale è legato all'enorme potenziale di crescita di questo mercato. Le previsioni parlano di un fatturato globale che supererà i 2.000 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso annuo di crescita del 7,5%.

  • Investire in un brand di bevande offre anche enormi vantaggi in termini di visibilità e immagine per le celebrity. Basti pensare all'effetto "Clooney" su Casamigos, il marchio di tequila che l'attore ha fondato insieme a due soci e poi rivenduto per 700 milioni di dollari.

  • O all'halo effect generato dalla partecipazione di Drake nella società di bevande alcoliche canadese Virginia Black.

Perché funziona: Star del calibro di Jay-Z e Ryan Reynolds hanno dimostrato di saper gestire in prima persona il lato imprenditoriale, diventando veri e propri "imprenditori-celebrity" nel settore. Un ruolo che permette loro di diversificare il proprio portfolio di investimenti, andando oltre i soli cachet cinematografici o musicali.

Caso italiano: In Italia questo tentativo l'ha fatto Fedez con il cantante Lazza, quando a maggio 2023 hanno lanciato la bevanda Boem, frizzante e leggermente alcolica. Un segno che non si tratta solo di un fenomeno legato a Hollywood, ma coinvolge anche il mondo dello spettacolo nostrano.

D'altronde, chi meglio di loro conosce il potere dell'immagine e del marketing per far decollare un brand? Un gioco a somma positiva, dove entrambe le parti - vip e aziende - possono trarre enormi benefici.

LA RAFFICA

  • Vivian Jenna Wilson, la figlia transgender di Elon Musk, è pronta a lasciare il paese dopo la vittoria di Donald Trump. (Scopri di più)
     

  • Il governo australiano vuole vietare i social ai minori di 16 anni. La legge si discuterà a breve in Parlamento. (Scopri di più)
     

  • MrBeast, lo YouTuber più seguito al mondo, è stato accusato di frode in criptovalute e di insider trading. (Scopri di più)
     

  • La trattativa tra Ita e Lufthansa, che sembrava conclusa, potrebbe essere a rischio perchè Berlino tira sul prezzo. (Scopri di più)
     

  • Jeff Bezos e Open AI hanno investito in una società che sviluppa un software fondamentale per i robot. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

⚽️200 milioni. La perdita netta registrata dalla Juventus nella scorsa stagione, in aumento del 61% rispetto all’esercizio precedente. Il presidente Gianluca Ferrero ha però escluso un nuovo aumento di capitale, puntando su strategie di contenimento dei costi.

📠25 milioni. Le persone che nel mondo utilizzano ancora il fax. In Germania, secondo un sondaggio pubblicato a luglio, un quarto delle aziende – in particolare quelle ospedaliere – lo utilizza abitualmente, spesso giustificandone l'uso con un minor rischio di hacking.

🚓1,99 secondi. Il tempo impiegato dall'auto della polizia più veloce al mondo per passare da 0 a 100 km/h. Si tratta di una Tesla modificata, in dotazione alla polizia della Contea di Los Angeles, con oltre 1000 cavalli e una velocità massima di 320 km/h.

Receive Honest News Today

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Si parla di una nuova trilogia di Star Wars. Le nuove produzioni dovrebbero essere affidate a Simon Kinberg ma non c'è ancora certezza sull'uscita (Scopri di più)
     

  • L'attore di Mamma, ho perso l'aereo, Macaulay Culkin, sarà tra i protagonisti della seconda stagione di Fallout su Amazon Prime. (Scopri di più)
     

  • Presto la birra in Italia potrebbe costare meno per via di una riduzione delle accise. (Scopri di più)
     

  • Un uomo ha acquistato il dominio pizza.com per 20 dollari e lo ha rivenduto a circa 2,6 milioni di dollari dieci anni dopo. (Scopri di più)
     

  • Un’azienda italiana vende l'aria del lago di Como a 10 euro a lattina. (Scopri di più)
     

  • Disney+ ha rilasciato il trailer ufficiale di Skeleton Crew, la nuova serie ambientata nell'universo di Star Wars con protagonista Jude Law. (Il Video)