• Lesgò
  • Posts
  • Domenica 21 Luglio 2024

Domenica 21 Luglio 2024

Buona Domenica! Bella settimana movimentata, vero? Prima l'attentato all'ex presidente americano Trump, poi le elezioni della Commissione Europea, e, ciliegina sulla torta, l'altro ieri c'è stato il più grande blackout informatico di sempre!

Ah, giusto per aggiungere una pillola di storia, il 21 Luglio di 55 anni fa, Neil Armstrong fu il primo uomo a posare piede sulla Luna 🌙

MERCATI

Mercati: Settimana in rosso per le Borse europee sotto il peso delle vendite sui colossi tech oltreoceano. Pesano le tensioni commerciali tra Usa e Cina e anche le minacce di Trump a Taiwan. Francoforte ha perso il 3,1%, seguita da Parigi (-2,5%), Madrid -1,4%, Londra (-1,2%) e Milano (-1,1%). La performance peggiore a Piazza Affari è di Cucinelli. Settimana positiva invece per Bitcoin.

SALUTE
La crisi della sanità pubblica sta facendo crescere a dismisura quella privata

Più del 50% degli italiani aspetta mesi per una semplice visita e il 67% si dichiara insoddisfatto della sanità pubblica.

Immagino che questi dati non vi stupiscano, giusto?

Pubblico vs Privato: Per il 47% degli italiani i servizi pubblici sono meno efficienti di quelli privati e solo l’11% li giudica migliori.

  • Per le visite specialistiche, il 53% attende mesi e un ulteriore 18% addirittura almeno un anno. Per esami diagnostici, un italiano su 2 aspetta mesi e un altro 12% anche più di un anno.

Ok, adesso arriva il bello.

Il caso: Esistono poi le strutture private convenzionate con il sistema sanitario nazionale che dovrebbero fungere da supporto alla sanità pubblica.

  • Il 75% degli italiani afferma che, quando si rivolge a queste strutture, il tempo di attesa è di almeno un mese, mentre in regime privato le visite o gli esami possono essere effettuati nel corso di qualche giorno, sempre nella stessa struttura.

I numeri: Il 65% dei pazienti preferisce pagare privatamente per visite specialistiche o esami diagnostici. La spesa sanitaria privata ha sfondato il tetto dei 40 miliardi di euro ed è in crescita del 3% all’anno.

Panoramica: Il governo Meloni parla di un intervento per limitare i tempi di attesa fornendo diversi tipi di priorità alle visite/esami. La strada è molto lunga e in salita, e quasi sicuramente, nel frattempo, la sanità privata continuerà a crescere.

IL QUADRO GENERALE

🇪🇺Von der Leyen rieletta presidente della Commissione Europea con 401 voti. Ursula von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione Europea con 401 voti favorevoli, grazie al supporto decisivo dei Verdi. Fratelli d'Italia ha votato contro la sua rielezione. Von der Leyen ha ringraziato per la fiducia ricevuta e ha promesso di continuare a lavorare per un'Europa più forte, verde e digitale, affrontando le sfide future con determinazione.(Ansa)

🚫Tilt informatico globale: caos dai trasporti ai mercati. Un errore in un file denominato "291" ha causato un tilt informatico globale, confermato da CrowdStrike. L'interruzione ha colpito i trasporti, i mercati finanziari e vari servizi digitali, generando disagi a livello mondiale. L'errore ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture informatiche critiche, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica. Gli esperti sono al lavoro per ripristinare i servizi e prevenire futuri incidenti simili.(RaiNews)

🤝🏻Zelensky e Trump concordano un incontro sulla pace. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato di aver concordato un incontro con l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, per discutere di un possibile piano di pace per il conflitto in Ucraina. L'incontro, previsto nelle prossime settimane, mira a esplorare nuove soluzioni diplomatiche per mettere fine alle ostilità con la Russia. Trump, candidato per le prossime elezioni presidenziali statunitensi, ha dichiarato di essere pronto a mediare per la pace.(Ansa)

MEDIA
Disney sta perdendo il pubblico giovanissimo a favore di Youtube?

Credo sia più che realistico dire che almeno il 90% degli adulti di oggi abbiano un ricordo della loro infanzia legato a un cartone Disney, o sbaglio?

Ma per i bambini di oggi sarà così?

Secondo uno studio recente, i giovani di oggi hanno più opzioni che mai, e questo porta a un problema che Disney sta affrontando: ha perso il suo "monopolio sui bambini".

Un dato: Disney Channel vantava circa 2 milioni di spettatori medi in prima serata nel 2014, ma è sceso a 132.000 nel 2023.

Se non Disney, allora cosa?

I bambini consumano generalmente contenuti su servizi di streaming… ma non su Disney+. YouTube cattura il 23,3% delle visualizzazioni tra i bambini di 2-11 anni, seguito da Netflix al 13,7% e Disney+ al 7,6%.

Le abitudini dei bambini sono cambiate, favorendo i video brevi rispetto ai programmi o film completi. YouTube, chiaramente, è la piattaforma con più offerta da questo punto di vista.

Cosa sta facendo Disney per adeguarsi al cambiamento?

Due cose. La prima è stata creare una forte presenza su YouTube, dove spesso postano spezzoni di cartoni e film storici, cercando di rivolgersi ai giovani.

La seconda è molto semplice: rivolgersi agli adulti!

  • Nel 2022, oltre il 60% degli abbonati a Disney+ erano adulti senza figli, dato comprensibile visto che i suoi programmi più visti sono le serie Marvel e la saga di Star Wars.

Il futuro: Ma cosa succederà quando i bambini di YouTube di oggi diventeranno adulti senza gli stessi punti di riferimento nostalgici? MrBeast sarà il loro Peter Pan?

Forse per allora saremo completamente immersi in mondi generati dall'AI e tute VR, chi lo sa!

BUSINESS
Amazon compie 30 anni ed è più forte che mai

Recentemente è diventato virale un video di Jeff Bezos intervistato da Jay Leno nel ’99, in uno dei classici Late Show americani. Nel breve estratto, l’intervistatore ride mentre chiede della mancata redditività di Amazon.

Oggi, Amazon, che celebra il suo 30º anniversario, ha un valore di mercato di circa 2 trilioni di dollari e produce un utile netto di oltre 10 miliardi di dollari. Vi lascio solo immaginare quanto avrebbe potuto guadagnare Jay se ci avesse investito all’epoca!

Una breve storia:

  • 1994: Jeff Bezos fonda Amazon nel suo garage a Seattle.

  • 1997: Amazon diventa pubblica, con un'IPO da 18 dollari per azione.

  • 2005: Lancia Amazon Prime, offrendo spedizioni gratuite e veloci, trasformando l'esperienza di acquisto online.

  • 2014: Introduce Amazon Echo e Alexa, entrando nel mercato della smart home.

  • 2020: Durante la pandemia, Amazon vede un'impennata nelle vendite, consolidando ulteriormente la sua posizione dominante.

Impatto globale: Con oltre 200 milioni di membri Prime in tutto il mondo, Amazon ha rivoluzionato il modo in cui le persone acquistano, lavorano e si intrattengono. La sua influenza si estende ben oltre l'e-commerce, con servizi come AWS che dominano il mercato del cloud computing.

Le sfide future: Oggi il panorama dell’e-commerce è piuttosto complesso e ci sono diverse nuove sfide. Ad esempio, il fenomeno cinese Temu, che è diventato rapidamente una seria concorrenza, costringendo Amazon a pianificare di emulare la piattaforma.

LA RAFFICA

DIAMO I NUMERI

🕶️1,5 miliardi. Somma pagata da EssilorLuxottica per acquisire il brand di streetwear Supreme. L'intenzione è quella di preservare e rafforzare il modello di business dello storico marchio newyorkese.

🇮🇹16%. Percentuale dei risparmi degli italiani che rimane investita nel nostro paese. Nonostante siamo un popolo di risparmiatori solo una piccola parte rimane investita in Italia, dimostrando la scarsa fiducia nelle opportunità locali.

💰10 milioni. Il patrimonio netto stimato di J.D. Vance, scelto come vice da Donald Trump. La sua ricchezza proviene dal successo del libro "Hillbilly Elegy" e dai suoi investimenti nel venture capital.

LE NOSTRE CHICCHE