- Lesgò
- Posts
- Dorsey reinventa i messaggi, Lidl paga la multa e Musk lancia il suo Grok vocale
Dorsey reinventa i messaggi, Lidl paga la multa e Musk lancia il suo Grok vocale

Buona domenica! Oggi non è solo una finale. È la finale.
Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz, sul Centre Court di Wimbledon. Due facce pulite, due talenti straordinari, due rivali destinati a scrivere il futuro del tennis. Non diciamo niente, godetevela. 🎾 🇮🇹
MERCATI

Mercati: Borse, per l'Europa settimana positiva in attesa dei dazi Usa. L'attesa è tutta per la lettera all'Ue sulle tariffe preannunciata nella notte dal presidente americano, Donald Trump, da cui si potrà capire se le trattative serrate tra Usa e Ue porteranno a un accordo favorevole sulla falsa riga di quello realizzato tra Usa e Gran Bretagna o se, invece, saranno applicate tariffe più elevate del 10%. Sul valutario, si rafforza il dollaro, con il cambio euro/dollaro tornato a quota 1,16. Bitcoin invece tocca nuovi record.
INNOVAZIONE
Il Re dei tweet adesso parla…via bluetooth

Jack Dorsey ha appena lanciato una nuova app di messaggistica. Ma stavolta non serve né internet né numero di telefono. Solo… Bluetooth.
Sì, quel Bluetooth lì. Quello che usi per collegare le AirPods e che spesso dimentichi di spegnere.
Il contesto: Il progetto si chiama Bitchat, ed è stato creato da Dorsey come “esperimento del weekend”. (Tu che hai fatto domenica? Esatto.)
Funziona così: ogni telefono si connette via Bluetooth a quelli vicini, creando una rete mesh locale. Se c’è un dispositivo che fa da ponte tra due cluster diversi, i messaggi viaggiano anche a distanza. E tutto questo senza connessione dati o Wi-Fi.
No SIM, no email, no tracciamento: L’app non richiede numeri di telefono, email o identità verificabili. Ed è crittografata end-to-end, in puro stile privacy-maximalist.
Dorsey non è nuovo a queste cose. Dopo Twitter, ha supportato Bluesky e Damus, social decentralizzati pensati per restituire il controllo agli utenti. Ora con Bitchat punta al prossimo step: un sistema di messaggistica totalmente offline.
Una tecnologia perfetta per proteste, blackout o semplicemente per mandare un messaggio al tuo amico che ti sta di fianco... senza passare da Meta.
ll dinosauro che non vuole morire: Bluetooth esiste da 31 anni. È stato inventato nel 1994 da Ericsson e chiamato così in onore di un re vichingo. No, non è uno scherzo.
E nonostante l’età, è ancora in forma: nel 2024 sono stati spediti 4,9 miliardi di dispositivi Bluetooth. E nel 2029 si stima che supereremo i 7,7 miliardi. Altro che tecnologia obsoleta.
Perché ci importa? Bitchat potrebbe essere solo un giochino da nerd… oppure l’embrione di una nuova generazione di app locali, anonime e decentralizzate.
E se dovesse prendere piede, sarebbe un colpo diretto a WhatsApp, Signal e compagnia bella. Perché in un mondo dove tutto è tracciato, un messaggio “fantasma” che passa da telefono a telefono senza lasciare traccia… suona quasi rivoluzionario.
IL QUADRO GENERALE

🇺🇦Ricostruzione Ucraina: 10 miliardi (e 200 accordi). Alla conferenza di Roma sono stati promessi oltre 10 miliardi di euro per la ricostruzione ucraina. Firmati circa 200 accordi in difesa, energia e trasporti, 40 dei quali coinvolgono aziende italiane come Leonardo, Fincantieri ed Eni. Zelensky chiede più armi e l’uso dei beni russi congelati. Intanto Trump minaccia nuove sanzioni a Mosca e rilancia i Patriot, mentre la Corte europea accusa la Russia di violazioni dal 2014. (CNN)
🇺🇸Trump alza i dazi: 35% al Canada, in arrivo lettera all’Ue. Trump ha imposto dazi del 35% al Canada e annuncia tariffe del 15-20% per quasi tutti i partner commerciali, escluse le merci coperte dal patto USMCA. Oggi parte la lettera all’Unione Europea. Lunedì è attesa una “importante dichiarazione sulla Russia” e, secondo fonti vicine alla Casa Bianca, Trump invierà per la prima volta nuove armi a Kiev (via Presidential Drawdown Authority), con un pacchetto da 300 milioni di dollari che potrebbe includere missili Patriot e razzi a medio raggio. (Ansa)
☘️Greenwashing, l’Ue fa marcia indietro. La Commissione europea ha deciso di ritirare la Green Claims Directive, che avrebbe obbligato le aziende a certificare in modo indipendente le dichiarazioni ambientali su prodotti e servizi. Il motivo? Costi elevati e tempi incompatibili con le logiche del marketing. Critiche da parte di diversi Stati membri, ma le imprese – secondo gli esperti – si erano già preparate. Ora il rischio è che le affermazioni “eco” tornino a circolare senza controlli. (Forbes)
STARTUP
Sembrare stupidi è il primo passo per essere geniali

Quando Elon ha comprato Twitter, ha scritto una frase diventata virale:
“Twitter farà un sacco di cose stupide nei prossimi mesi. Terremo ciò che funziona e cambieremo ciò che non funziona.”
Tradotto: faremo casino, ma è così che si impara.
Il contesto: Quello che all’epoca sembrava solo un preavviso di disastri, in realtà era una dichiarazione d’intenti. Elon sapeva che per capire davvero come funzionava un social, doveva testare. E per testare, doveva rischiare di sembrare un idiota. Pubblicamente.
Ecco il punto: la paura di sembrare stupidi blocca più idee di quanto lo faccia l’incompetenza.
Quante volte rinunci a fare una domanda perché “è troppo banale”? O eviti di lanciare un progetto perché “non sei ancora pronto”? Oppure non pubblichi un contenuto perché “non sei un esperto”?
La disconfort zone: Il problema è che, per diventare bravi in qualcosa, devi passare da un periodo in cui sembri uno che non ha capito niente. E se quel periodo non arriva mai… probabilmente stai giocando troppo sul sicuro.
Come ha scritto Justin Welsh:
“Una buona parte del successo dipende dalla capacità di sentirsi stupidi senza andare in panico.”
L’insegnamento: Questa settimana, prova a fare una cosa che ti fa sentire un po’ a disagio. Fai quella domanda. Pubblica quel post. Invia quel messaggio. Magari sembri stupido. Magari no. Ma se impari qualcosa… hai vinto comunque.
LA RAFFICA
Elon Musk conferma: Grok arriva sulle Tesla entro la prossima settimana. L’assistente vocale di xAI sarà presto integrato nelle auto elettriche, rafforzando l’ecosistema Musk. (Scopri di più)
Boeing torna a consegnare aerei in Cina dopo mesi di stop: a giugno spediti 60 velivoli, record mensile dal 2023. (Scopri di più)
Revolut finisce nel mirino dell’Antitrust italiano per scarsa trasparenza sugli IBAN e altre pratiche commerciali scorrette. (Scopri di più)
Plasmon torna italiana: Kraft Heinz vende a NewPrinces (Newlat) per circa 120 milioni di euro. (Scopri di più)
Shein presenta domanda di IPO a Hong Kong dopo lo stallo a Londra: depositato il prospetto preliminare alla Borsa, ora attende il via libera dalla Cina. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🥣 3,1 miliardi. È quanto pagherà Ferrero per acquistare WK Kellogg Co, storica azienda americana di cereali per la colazione. L’operazione include produzione, marketing e distribuzione negli USA, Canada e Caraibi, e rientra nella strategia di espansione del gruppo italiano in nuovi momenti di consumo.
🍦 30 milioni. Sono le Coppe del Nonno vendute ogni anno in Italia, a 70 anni dal lancio. Il gelato iconico di Froneri detiene il 44% del mercato delle coppette e rappresenta l’1,4% dell’intero settore gelati. L’azienda ha chiuso il 2024 con 350 milioni di fatturato e ha investito 80 milioni negli ultimi tre anni.
🛒 43 milioni. È il risarcimento che Lidl dovrà versare a Intermarché, dopo essere stata condannata dalla Corte d’Appello di Parigi per pratiche commerciali ingannevoli. Il gruppo tedesco avrebbe trasmesso per anni spot con promozioni fuorvianti, danneggiando il concorrente francese.
LE NOSTRE CHICCHE
Apple lancerà gli AirTag 2 entro fine anno: attesi miglioramenti su precisione, autonomia e rilevamento multiutente. (Scopri di più)
All'asta la prima Birkin disegnata da Jane Birkin su un sacchetto per il mal d’aria: la Peta chiede che i proventi vadano in beneficenza per gli animali. (Scopri di più)
A Gaza le famiglie pagano fino al 40% di commissione per accedere al contante. Con il sistema bancario in ginocchio, cresce l’economia sommersa e i mediatori ne approfittano. (Scopri di più)
Scoperta in Perù un’antica città commerciale di oltre 3.000 anni fa. Ora è finalmente aperta al pubblico dopo otto anni di scavi. (Scopri di più)
In Italia cresce il rischio dengue e chikungunya, soprattutto su coste e periferie. Colpa del clima, dei viaggi e delle zanzare tigre: gli esperti chiedono di alzare la guardia. (Scopri di più)
Lo scioglimento dei ghiacci può risvegliare vulcani dormienti: una nuova ricerca mostra come il riscaldamento globale stia destabilizzando l’equilibrio geologico del pianeta, con rischi climatici a catena. (Scopri di più)