• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 3 Ottobre 2024

Giovedì 3 Ottobre 2024

Buongiorno! Ebbene sì, avete letto bene: Lesgò raddoppia! Da adesso vi faremo compagnia anche il giovedì durante la colazione, con notizie e chicche di inizio settimana 🥐☕️

Siamo partiti tre mesi fa e stiamo pian piano crescendo per arrivare al nostro obiettivo finale: essere il vostro buongiorno giornaliero ⚡️

Nell’edizione di oggi:

  • Amazon richiama tutti in ufficio: Sarà finito lo smart working?

  • A volta ritornano: Alitalia volerà di nuovo.

  • Curiosità dal mondo: Un business da milioni vendendo oggetti smarriti!

LAVORO
L’era dello smart working sta finendo?

Addio dunque ai gatti che spuntavano nelle videochiamate su Zoom? Non è detto. Mentre Dell segue l'esempio di Amazon richiamando il team vendite, colossi come Microsoft, Apple, CitiBank e Goldman Sachs puntano su un modello ibrido: almeno tre giorni in presenza.

Nostalgia o no?

Qui sembra esserci una spaccatura tra i piani alti e il resto dei dipendenti. Secondo KPMG, l'83% dei CEO prevede un ritorno al lavoro full-time in ufficio nei prossimi tre anni, in netto aumento rispetto al 64% dell'anno scorso.

  • Andy Jassy, CEO di Amazon, ritiene che il ritorno in ufficio possa stimolare la collaborazione e la cultura aziendale.

  • Jamie Dimon di JPMorgan, fervente sostenitore del ritorno in ufficio, sostiene che il lavoro da remoto soffochi "la generazione spontanea di idee".

Ma i lavoratori non sembrano entusiasti all'idea di rivedere ogni giorno i colleghi della contabilità. Uno studio dell'Università di Chicago rivela che i talenti migliori tendono a lasciare le aziende che impongono il rientro. Non stupisce che il 73% dei dipendenti Amazon stia valutando di cambiare lavoro.

Strategia aziendale per sfoltire il personale senza licenziamenti? 🤔

LA RAFFICA

DA NON PERDERE

Come creare un prodotto di successo, secondo Brian Chesky, fondatore di AirBnb. "Per creare un prodotto che funzioni per milioni di persone, inizia con una sola. Studiala a fondo e progetta qualcosa di personale. Continua a migliorare finché non lo ama. Solo allora passa alla seconda persona. Ripeti il processo. Alla fine, avrai un prodotto che funziona per tutti, perché l'hai costruito un utente alla volta."

LE CHICCHE

  • Il paradiso degli oggetti smarriti: un negozio vende i tesori dimenticati in aeroporto. Immaginate di trovare un Rolex, una borsa Louis Vuitton o persino un serpente vivo... in un negozio. Unclaimed Baggage, un'azienda dell'Alabama, ha trasformato gli oggetti smarriti negli aeroporti in un business unico. Acquistando a scatola chiusa i bagagli non reclamati dalle compagnie aeree, il negozio offre di tutto: dalle AirPods a rarità come un anello di diamanti da 37.000 dollari. Con oltre un milione di visitatori all'anno da 40 paesi, alcuni clienti volano appositamente per fare shopping qui. Tra gli oggetti più bizzarri trovati nel 2023: una testa di montone imbalsamata e un biglietto di Halloween firmato da Richard Nixon. Chi l'avrebbe mai detto che perdere la valigia potesse essere l'inizio di un'avventura per qualcun altro?

  • La startup che vuole far guadagnare i creator di YouTube con i dati dell'AI. Calliope Networks lancia un programma che mira a legalizzare e monetizzare l'uso dei contenuti di YouTube per l'addestramento dell'AI. L'idea? Raggruppare i creator, negoziare licenze globali e offrire un enorme volume di dati alle aziende di AI. Il CEO Dave Davis punta a 25-50mila ore di contenuti per attirare l'attenzione del settore. YouTube appoggia l'iniziativa, che promette di dare più controllo ai creator nell'era dell'AI. La sfida? Convincere le big tech a passare dallo scraping non autorizzato a un sistema di licenze.

  • Zuckerberg avvia un allevamento di bovini alle Hawaii. Mark Zuckerberg, il miliardario fondatore di Facebook, ha deciso di mettere il cappello da cowboy. Nel suo ranch sull'isola hawaiana di Kauai, sta allevando bovini wagyu e Aberdeen angus per produrre la "carne di manzo della più alta qualità al mondo". Il menu? Farina di noci di macadamia e birra artigianale prodotta in loco. Ogni bovino divora fino a 4.500 kg di cibo all'anno, trasformando il ranch in una foresta di macadamia.Il prezzo delle bistecche si dovrebbe aggirare intorno ai 200 dollari al chilo. Le sue figlie sono già coinvolte nel progetto, piantando alberi e accudendo gli animali.

DAL MONDO

Un gatto di nome Rayne Beau ha compito un'impresa che ha dell'incredibile. Perso nel Parco di Yellowstone durante una vacanza, ha ritrovato da solo la strada verso casa in California, percorrendo ben 1.400 km. Dopo due mesi i padroni se lo sono ritrovato davanti alla porta di casa.