- Lesgò
- Posts
- Giovedì 31 Ottobre 2024
Giovedì 31 Ottobre 2024

Buongiorno! Era il 2014 quando, proprio in questa settimana di ottobre, uscì Interstellar, il capolavoro di Christopher Nolan. Pensate che sul pianeta Miller, dove il tempo scorre diversamente, oggi sarebbero passati appena 1 ora e 16 minuti!
Nell’edizione di oggi:
500 milioni nella spazzatura: Leggi questa storia incredibile!
Smettere di fumare: Ecco un nuovo dispositivo super innovativo.
Ci sai fare con i codici? Apple potrebbe pagarti fino a 1 milione di dollari.
CRIPTOVALUTE
Quando buttare la spazzatura ti costa mezzo miliardo: la storia di Newport

Immaginate di buttare per sbaglio mezzo miliardo di dollari nella spazzatura. È l'incredibile storia di James Howells, l'ingegnere informatico gallese che nel 2013 ha gettato in una discarica un hard disk contenente 7.500 bitcoin. Un errore che oggi vale la cifra astronomica di 502 milioni di dollari.
Ma come si arriva a una tale svista? Howells, pioniere delle criptovalute, aveva iniziato a "minare" bitcoin nel 2009, quando quasi nessuno ci credeva. Un mattino fatale del 2013, confondendo due hard disk identici nel suo cassetto, gettò quello sbagliato nella spazzatura- all'epoca "solo" un milione di dollari. Un errore che oggi lo perseguita.
L’agonia: Da dieci anni cerca disperatamente di ottenere l'autorizzazione per scavare nella discarica di Newport, ma il comune si oppone per motivi ambientali. Howells non si arrende: ha assemblato un team di investitori pronti a finanziare le operazioni di recupero e promette di donare il 10% del tesoro alla città.
"Se mi avessero ascoltato nel 2013, Newport oggi sembrerebbe Dubai", sostiene amareggiato.
Battaglia legale: stanco dei rifiuti, Howells ha citato in giudizio il comune chiedendo un risarcimento di 495 milioni di sterline. Il processo inizierà a dicembre 2024, mentre il valore dei suoi bitcoin continua a crescere. Gli esperti stimano che l'hard disk abbia l'80% di probabilità di essere ancora funzionante.
Una corsa contro il tempo per quello che è diventato, suo malgrado, uno dei primi "cercatori di criptovalute" al mondo.
LA RAFFICA
TIM lancia una nuova promozione: Netflix, Disney+ e Prime Video in offerta a 9,99€ per i primi 6 mesi. (Scopri di più)
Lugano paradiso cripto: sfida diretta all’Italia su fiscalità e innovazione digitale con zero tasse per persone fisiche. (Scopri di più)
L’Indonesia ha vietato la vendita dei nuovi modelli di iPhone 16. Apple non avrebbe rispettato gli accordi stabiliti per incentivare gli investimenti nel paese. (Scopri di più)
Gedi (Exor) ha venduto Il Secolo XIX e altre quattro testate collegate al gruppo MSC per 8 milioni di euro. (Scopri di più)
Una startup ha raccolto 35 milioni di dollari per sviluppare un dispositivo innovativo che aiuti le persone a smettere di fumare. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Prima ancora del lancio, Daze – una nuova app di messaggistica creativa basata sull’intelligenza artificiale – ha conquistato la Gen Z, con 156.000 iscrizioni in lista d’attesa e 48 milioni di visualizzazioni tra TikTok e Instagram. Fondata da Willem Simons, l’app consente di personalizzare i messaggi come fossero storie Instagram, integrando testi, grafiche, e GIF in uno spazio di chat libero e colorato. Daze, con il supporto AI e una forte base finanziaria, mira a diventare l’alternativa “fun” a WhatsApp e iMessage. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Apple ti paga 1 milione di dollari se riesci ad hackerare i suoi server. Apple ha lanciato un nuovo programma di bug bounty, offrendo fino a 1 milione di dollari a chi scoprirà vulnerabilità nel sistema Private Cloud Compute (PCC). Questo programma è pensato per testare la sicurezza del cloud AI, garantendo privacy e protezione dei dati personali. La ricompensa varia in base alla gravità delle vulnerabilità trovate e punta a incentivare gli esperti di sicurezza a scoprire e segnalare eventuali punti deboli. Un'iniziativa che mostra quanto Apple prenda sul serio la sicurezza dei dati, specie nel contesto dell’intelligenza artificiale.
Grosso tumore al cervello asportato dalle sopracciglia. Un tumore al cervello è stato rimosso tramite un nuovo intervento innovativo che evita la craniotomia, accedendo invece attraverso un piccolo foro sopra le sopracciglia. Questo approccio, sviluppato dal neurochirurgo Anastasios Giamouriadis, riduce notevolmente i tempi di recupero e lascia solo una cicatrice minima. Già testato su pazienti come Doreen Adams, 75 anni, permette il ritorno alla vita normale in pochi giorni e rappresenta un grande passo avanti nelle tecniche di neurochirurgia.
Con una app di fitness tracci la posizione dei leader mondiali. Strava, l’app di tracking sportivo, è finita sotto i riflettori perché le guardie del corpo di leader politici come Macron, Biden e Putin la usano per registrare le proprie attività, rivelando indirettamente posizioni sensibili. Le Monde ha rivelato che, seguendo gli account degli addetti alla sicurezza, è possibile tracciare con precisione i movimenti dei politici. Strava, con oltre 125 milioni di utenti, presenta rischi di privacy non solo per i VIP, ma anche per atleti e persone comuni, inclusi episodi di stalking e la rivelazione di basi militari.
DAL MONDO
![]() | Grazie a un bot AI, 2.843 candidature e un’offerta da 85k in 48 ore. Un ragazzo ha inviato 2.843 candidature su LinkedIn grazie a un bot con intelligenza artificiale, ottenendo 70 offerte di lavoro, inclusa una da 85.000 dollari annui come ingegnere senior. Il bot setaccia LinkedIn e simili, rispondendo a ogni annuncio con frasi personalizzate. Tuttavia, LinkedIn ha già dichiarato guerra a questi strumenti, puntando a bloccarli. |