• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 5 Dicembre 2024

Giovedì 5 Dicembre 2024

Buongiorno! Come riconoscere un 'dilettante'? Ha mille piani e tutti iniziano domani. Steven Pressfield, con questa frase, ci mette davanti a una verità difficile da ignorare. Non c'è spazio per scuse, solo per riflettere.

Nell’edizione di oggi:

  • Clubhouse: Ma che fine hai fatto?

  • Amazon: Sconti se scegli la consegna più lenta.

  • Lamborghini Temerario: L’erede della Huracan che va fortissimo!

TECNOLOGIA
Dal boom al silenzio: il declino delle live audio

Vi ricordate di Clubhouse? Durante il lockdown del 2021, sembrava l'app destinata a rivoluzionare i social network con il suo format innovativo di stanze audio in diretta. In pochi mesi, ha attirato milioni di utenti, VIP e imprenditori di spicco.

Ma oggi, quella che sembrava una rivoluzione è ormai un trend in declino.

Clubhouse aveva tutto: esclusività (solo su invito), semplicità (stanze per discutere di qualsiasi argomento), e il momento giusto (il mondo era bloccato in casa). Il successo di Clubhouse ha spinto colossi come Facebook, Twitter/X, Reddit, Spotify e persino Amazon a creare le proprie versioni di audio live. Anche LinkedIn ci ha provato, lanciando i suoi eventi audio nel 2022.

Dal boom al declino: Tuttavia, il fascino dell'audio in diretta non ha resistito alla prova del tempo. LinkedIn ha recentemente annunciato che dal 2025 non sarà più possibile creare eventi solo audio nativi, richiedendo invece strumenti di streaming di terze parti.

  • Facebook, Spotify, Reddit e Amazon avevano già abbandonato progetti simili. L'unica piattaforma che ancora crede nel potenziale dell'audio live è X (ex Twitter), dove gli spazi continuano a espandersi e attirare un pubblico di nicchia.

Perché è successo?

  • Mancanza di engagement: La fine del lockdown ha ridotto il tempo libero a disposizione, spostando l'attenzione degli utenti su format più immediati come i video brevi.

  • Saturazione del mercato: Troppe piattaforme hanno adottato funzionalità simili, rendendo difficile emergere in un mare di alternative.

  • Modelli di business deboli: Monetizzare l'audio in diretta si è rivelato complicato rispetto a format già consolidati come video e immagini.

Ma quindi, che fine ha fatto Clubhouse? Non è sparito del tutto, ma si è reinventato. Dopo il boom e il successivo calo, l'app ha cambiato rotta, trasformandosi in uno spazio dedicato a conversazioni più intime. Ora punta tutto sulle "Chatchats", piccoli gruppi audio in cui amici e conoscenti possono parlare in modo informale e senza l'ansia di dover "performare".

LA RAFFICA

  • Carlos Tavares, CEO del gruppo automobilistico Stellantis, ha rassegnato le dimissioni per vedute diverse con il Cda. (Scopri di più)

  • Il Ministero dell'Interno ha emesso una circolare che vieta il self check-in nelle strutture ricettive a breve termine, come gli affitti tramite Airbnb, poiché non rispettano i termini di sicurezza stabiliti dalla legge. (Scopri di più)

  • OpenAI sta valutando di inserire la pubblicità nei suoi prodotti di intelligenza artificiale. (Scopri di più)

  • Amazon ha da poco introdotto la "consegna non urgente" tra le varie opzioni e chi la sceglie ha un piccolo sconto extra. (Scopri di più)

  • Da ieri è disponibile per tutti la patente e tessera sanitaria sul cellulare grazie all'app IO. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Le vendite di libri religiosi sono in forte crescita quest'anno. Le vendite della Bibbia negli Stati Uniti sono aumentate del 22% rispetto al 2023, secondo Circana BookScan, superando di gran lunga l’1% di crescita del mercato librario complessivo. Analisti attribuiscono il trend all’anno elettorale e all’avanzata dell’AI, spingendo molti a cercare una pace più duratura. Gli USA vivono una “golden age” per l’editoria biblica, grazie anche a strategie di marketing mirate.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • La Nasa sta sviluppando robot subacquei per cercare la vita nello spazio, progettati per esplorare l'oceano sotto la superficie ghiacciata di Europa, luna di Giove. Il progetto Swim utilizza piccoli rover delle dimensioni di uno smartphone, dotati di sensori avanzati per rilevare segni di vita. Realizzati con materiali a basso costo e testati con successo su ghiacciai e ambienti simulati, questi robot saranno perfezionati per missioni spaziali post-2030, aprendo nuove possibilità nella ricerca su mondi oceanici.

  • Mercedes-Benz sta sviluppando una vernice solare rivoluzionaria che potrebbe alimentare un'auto per percorrere oltre 12.000 km all'anno senza ricarica. La tecnologia, composta da moduli fotovoltaici ultrasottili (appena 5 micrometri), può essere applicata direttamente sulla carrozzeria, generando energia sia per la guida che per la batteria ad alta tensione. Con un’efficienza del 20%, questa innovazione potrebbe coprire fino al 62% del tragitto medio giornaliero in città come Stoccarda e raggiungere il 100% in località più soleggiate come Los Angeles.

  • Lamborghini svela il V8 Biturbo della nuova Temerario: 800 CV nella versione base, con potenza potenziale oltre i 1.000 CV grazie al sistema ibrido. Il responsabile tecnico Rouven Mohr spiega che un V6 avrebbe sacrificato oltre il 20% della potenza, mentre il V8 garantisce prestazioni e sound emozionale, fondamentali per il marchio. La Temerario raccoglie l’eredità della Huracán con l’obiettivo di ridefinire gli standard Lamborghini.

DAL MONDO

Scoperto il gene “Booster” che accelera la crescita delle piante. Gli scienziati hanno identificato Booster, un gene del pioppo nero (Populus trichocarpa) che aumenta del 30% l’altezza degli alberi in campo e fino al 200% in serra. Derivato da DNA di batteri, formiche e dalla proteina Rubisco, Booster migliora la fotosintesi e la biomassa, con risultati simili su altre piante come Arabidopsis.La scoperta, sostenuta dal Dipartimento dell’Energia USA, potrebbe rivoluzionare bioenergia e agricoltura, aumentando le rese senza bisogno di più risorse.