• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 9 Gennaio 2025

Giovedì 9 Gennaio 2025

Buongiorno! Non avete mai visto una finale di Wimbledon con la telecronaca di Rino Tommasi e Gianni Clerici?

Se la risposta è no, vi consiglio di farlo: quei due non commentavano solo tennis, facevano la storia. Lo ricordiamo oggi con affetto perché, purtroppo, ieri ci ha lasciati Rino Tommasi, all'età di 90 anni. Una voce che resterà per sempre legata alle emozioni del grande tennis e della boxe.

Nell’edizione di oggi:

  • Meloni-Trump: Accordo vicino con Space X?

  • Nuova era di Meta: Più libertà di espressione sono le nuove linee guida.

  • Codice Della Strada: Sempre più caos e polemiche.

INNOVAZIONE
L’era dei Robot Umanoidi è Iniziata

Il 2024 ha segnato un punto di svolta per i robot umanoidi, che da esperimenti futuristici sono diventati protagonisti nel settore industriale, sanitario e della logistica. Con un mercato destinato a crescere da 2 miliardi di dollari nel 2024 a 13,25 miliardi nel 2029, le innovazioni nel campo della robotica stanno ridefinendo il concetto di automazione e forza lavoro.

Il futuro è qua: Grazie all’avanzamento dell’intelligenza artificiale e tecnologie come Jetson Thor di Nvidia, questi robot possono svolgere compiti ripetitivi, pericolosi e di precisione, rispondendo alla carenza globale di manodopera. I robot umanoidi non si limitano a sostituire l’uomo, ma si candidano a migliorare l’efficienza e l’accessibilità in molti settori.

Le aziende e i robot più promettenti: Ecco alcune realtà leader e i loro progetti più innovativi:

  • Tesla (USA): Optimus, per compiti generici e pericolosi, produzione prevista nel 2025.

  • Agility Robotics (USA): Digit, già utilizzato nella logistica da Amazon.

  • Hanson Robotics (Hong Kong): Sophia, in grado di interagire ed esprimere emozioni.

  • Boston Dynamics (USA): Atlas, noto per agilità e capacità di soccorso.

  • Figure AI (USA): Ha raccolto $675M per sviluppare umanoidi come Figure 01. UBTech Robotics (Cina): Walker S1, per lavori industriali.

  • Rainbow Robotics (Corea del Sud): Hubo, sviluppato con Samsung.

Cina e Stati Uniti: la sfida tecnologica La Cina sta emergendo come il principale hub di produzione di robot umanoidi, con aziende come Unitree Robotics, Pudu Robotics e AgiBot che competono direttamente con giganti americani come Tesla e Agility Robotics.

Cosa ci aspetta: Con applicazioni che spaziano dall’intrattenimento alla manutenzione della rete elettrica, il settore dei robot umanoidi è destinato a trasformare profondamente la società. Il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era, in cui umanoidi e umani collaboreranno fianco a fianco, ridefinendo i confini del possibile.

LA RAFFICA

  • L’Italia è in trattative avanzate con SpaceX di Elon Musk per un contratto di 5 anni, del valore di 1,5 miliardi di euro, per fornire al governo servizi di telecomunicazione sicuri. (Scopri di più)

  • John Elkann e Dana White, presidente della UFC, entrano nel board di Meta, il colosso proprietario di Facebook, Instagram e WhatsApp. (Scopri di più)

  • Meta annuncia la fine del programma di fact-checking su Facebook, Instagram e Threads. Mark Zuckerberg ha dichiarato che in futuro si adotterà un sistema simile alle Community Notes di X, partendo dagli Stati Uniti. (Scopri di più)

  • Toyota ha presentato al CES 2025 Woven City, la sua città sperimentale. L’inaugurazione è prevista per l’autunno 2025, con l’obiettivo di affrontare sfide sociali e innovare grazie alla collaborazione tra inventori, residenti e visitatori. (Scopri di più)

  • Il nuovo Codice della Strada solleva dubbi sull’uso di farmaci prima di guidare. Alcune sostanze possono causare positività ai controlli antidroga anche se si è lucidi. A rischio antistaminici, oppioidi, ansiolitici e altri farmaci comuni. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Curiosamente Albania e Romania guidano l’Europa con un tasso di proprietà della casa al 96%, mentre la Svizzera chiude la classifica al 42%. La media UE si attesta al 69%. I paesi con mercati degli affitti più sviluppati, come Francia, Germania, UK e Svizzera, tendono a registrare tassi di proprietà più bassi. Costi crescenti e una maggiore domanda abitativa nelle città principali pongono sfide significative per l'offerta di abitazioni. In Albania, un appartamento, con due stanze da letto, a Tirana costa circa €287.000, mentre a Zurigo il prezzo medio supera $1,28 milioni.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • A Shanghai, nei primi test clinici sui dispositivi BCI (interfaccia cervello-computer), due pazienti con epilessia hanno controllato linguaggio e movimento usando solo il pensiero. Un paziente di 43 anni ha decodificato 142 sillabe in mandarino, mentre un ventunenne ha giocato a ping-pong e controllato dispositivi smart. Realizzati da NeuroXess, questi sistemi combinano decodifica motoria e linguistica in tempo reale. Sebbene attualmente richiedano equipaggiamento esterno, sono previsti aggiornamenti per rendere il sistema wireless, aprendo nuove possibilità per persone con disabilità motorie o linguistiche.

  • Creare la vita sintetica da zero: il progetto MiniLife. Un progetto europeo da 13 milioni di dollari mira a creare sistemi viventi capaci di evoluzione darwiniana entro sei anni. I ricercatori non useranno DNA o RNA, ma sostanze chimiche semplici non derivate dall'evoluzione, per creare molecole sintetiche in grado di adattarsi a diversi ambienti. L’obiettivo è comprendere meglio l’origine della vita sulla Terra, avvenuta circa 4 miliardi di anni fa, sviluppando un sistema controllato in laboratorio.

  • Con il concept Omnia, Withings presenta un innovativo specchio smart e bilancia al CES. Grazie all’intelligenza artificiale e all’integrazione con i dispositivi indossabili Withings, analizza dati come battito cardiaco, pressione, composizione corporea e modelli di sonno. Omnia mira a offrire un quadro completo della salute dell'utente e funzioni di consultazione con professionisti sanitari tramite app. Sebbene non abbia ancora una data di lancio, promette di rivoluzionare il monitoraggio della salute domestica.

DAL MONDO

I robot imparano la chirurgia osservando i medici. Ricercatori della Johns Hopkins e Stanford University hanno addestrato robot autonomi a svolgere interventi chirurgici, come suturare ferite e correggere errori, semplicemente osservando video di chirurghi al lavoro. Sebbene questi robot siano lontani dall'essere utilizzati in ospedali, si stanno preparando per i trial clinici e l'approvazione della FDA. L'obiettivo non è sostituire i chirurghi, ma affrontare la carenza stimata di 10.000-20.000 professionisti entro il 2036, migliorando l'efficienza e supportando il settore sanitario.