• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 19 Dicembre 2024

Giovedì 19 Dicembre 2024

"La tua agenda non organizza solo il tuo tempo, ma mette a nudo le tue bugie."

Se ci pensi bene, il tuo calendario è la tua autobiografia più onesta. Puoi dire che la famiglia, il lavoro o il benessere siano le tue priorità, ma è lì, tra quei blocchi di tempo, che emerge la verità. Ogni appuntamento e ogni spazio vuoto raccontano ciò che conta davvero per te.

E sì, può anche smascherare le bugie: perché il tempo non mente mai.

Nell’edizione di oggi:

  • Tinder è finito? Analizziamo la situazione.

  • Fumare all’aperto: Dal 2025 sempre più restrizioni.

  • Amazon: Inizia la consegna con i droni anche in Italia!

DATING
Vale ancora la pena usare Tinder?

Hai presente quando parlando con la gente inizi a sentire frasi come "Tinder non va più, l'ho tolto!"? Di solito è un segnale: qualcosa si è rotto e la discesa potrebbe ormai essere irrecuperabile.

Quando Tinder è sbarcato nel 2012, ha rivoluzionato il mondo, trasformando il dating in un gesto tanto semplice quanto iconico: lo swipe. In pochi anni è diventata l’app simbolo del mercato degli incontri online, con centinaia di milioni di utenti e incassi miliardari. Ma il vento sembra cambiato.

I numeri: Dopo aver toccato il picco di 11 milioni di utenti paganti nel 2021, Tinder ha iniziato una discesa graduale: oggi è ferma a circa 10 milioni.

  • La sua casa madre, Match Group, che possiede anche Hinge, Match.com e OkCupid, ha visto il valore delle azioni crollare del 76% dal 2021. Tinder rimane il gioiello della corona, generando 2 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi, ma la crescita si è fermata.

Le cause: Una parte del problema è il cambiamento nelle aspettative degli utenti. Tinder è ormai sinonimo di hook-up culture (relazioni brevi), mentre cresce la domanda di connessioni più profonde, un trend sfruttato da nuovi competitor.

  • Un altro problema sono gli utenti che usano Tinder come vetrina per “prendere followers” su altri social come Instagram o anche Onlyfans, senza più usare la piattaforma in modo genuino.

La scommessa sull’AI: Per invertire la rotta, Tinder si affida all’intelligenza artificiale. L’idea? Migliorare l’esperienza utente rendendo i match più pertinenti e personalizzati. Esempio: l’AI potrebbe suggerire che “Kevin non ama le escursioni, ma è un appassionato di kayak”, analizzando una semplice foto. Un approccio che promette di rendere l’app più efficace e coinvolgente.

  • Anche Hinge, altro pilastro di Match Group, punta sull’AI per “coaching”: suggerire conversazioni naturali e aiutare gli utenti meno esperti a rompere il ghiaccio.

Riuscirà Tinder a riconquistare terreno? Nonostante gli sforzi, Match Group ha recentemente annunciato un piano di buyback da 1,5 miliardi di dollari e un dividendo per calmare gli investitori. La domanda resta: basterà l’AI a fermare la discesa e riportare Tinder a brillare come un tempo?

LA RAFFICA

  • Con un emendamento alla legge di bilancio 2025, il governo ha apportato delle modifiche relativamente all'assicurazione sociale per l’impiego(Naspi). Le nuove regole entreranno in vigore dal 10 gennaio. (Scopri di più)

  • Dal 16 dicembre, Prime Video consentirà ai propri abbonati di acquistare serie TV precedentemente disponibili solo su altre piattaforme, come Tulsa King, House of the Dragon e molte altre. (Scopri di più)

  • Daniel Křetínský, miliardario ceco e presidente del gruppo EP, ha acquistato le poste inglesi per 3,6 miliardi di sterline. (Scopri di più)

  • Dal Primo Gennaio sarà vietato fumare all’aperto a Milano. Saranno ammessi solo luoghi isolati dove sia possibile il rispetto della distanza di almeno dieci metri da altre persone. (Scopri di più)

  • La Lega di Serie A ha stretto un accordo con Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, per bloccare la condivisione dello streaming illecito delle partite sulle sue piattaforme. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Fartcoin raggiunge 700 milioni di dollari: follia? La memecoin Fartcoin, basata su Solana, ha superato i 700 milioni di dollari di capitalizzazione, crescendo del 200% in una settimana, superando il valore di diverse aziende quotate in borsa! Occhio però, le memecoin vivono di attenzione e viralità: quando se ne parla, gli speculatori comprano. Tuttavia, non hanno un valore intrinseco. Però se fossi entrato con il giusto timing...😄 

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Una tigre percorre 200 km per ritrovare il suo amore d'infanzia. Sembra una storia da film Pixar, ma è realtà: Boris e Svetlaya, due tigri siberiane salvate e liberate in natura, si sono ricongiunti dopo che lui ha percorso più di 200 km per raggiungerla. Nonostante fossero stati rilasciati a oltre 100 miglia di distanza, Boris ha seguito un percorso quasi rettilineo per raggiungere Svetlaya. Sei mesi dopo, i due stavano già crescendo una cucciolata. Questo successo dimostra che i programmi di riabilitazione e rilascio in natura possono essere efficaci per ripopolare habitat vuoti con specie come le tigri siberiane, di cui restano solo 485-750 esemplari, principalmente in Russia. Un segnale incoraggiante per la conservazione di questi grandi felini.

  • Esercizio fisico e memoria: i benefici durano fino a 24 ore. Uno studio dell'University College London ha scoperto che l'attività fisica moderata o intensa non solo migliora le capacità cognitive subito dopo, ma i benefici possono durare fino al giorno successivo. Test su adulti tra i 50 e gli 83 anni hanno mostrato che fare esercizio e dormire bene, soprattutto con sonno profondo, favorisce la memoria di lavoro e episodica, mentre la sedentarietà peggiora le performance. Lo studio suggerisce che muoversi di più potrebbe essere una soluzione semplice per mantenere la mente più attiva e reattiva.

  • Amazon consegna il primo pacco con un drone in Italia. In Abruzzo, nella città di San Salvo, Amazon ha realizzato la sua prima consegna con un drone, utilizzando il modello MK-30. Il dispositivo ha trasportato un pacco di 2,5 kg, segnando un'importante tappa verso il futuro del delivery aereo.Il servizio, ancora in fase di test, sarà lanciato ufficialmente nel 2025, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie. Un'anteprima concreta di come Amazon stia innovando il settore delle consegne.

DAL MONDO

Starlink Direct to Cell: connettività satellitare per smartphone in arrivo nel 2025. Starlink ha lanciato la fase beta del servizio Direct to Cell, che permetterà di utilizzare la connettività satellitare direttamente dagli smartphone nelle aree senza copertura di rete. Il programma, realizzato in collaborazione con operatori come T-Mobile negli USA, non richiede hardware aggiuntivo e sarà inizialmente limitato a invio e ricezione di SMS. La connessione dati e le chiamate arriveranno successivamente. L'obiettivo di Starlink è espandere il servizio a livello globale con nuove partnership, ma al momento nessun operatore italiano è coinvolto.