• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 7 Novembre 2024

Giovedì 7 Novembre 2024

Buongiorno! Vi siete mai chiesti perché gli americani votano in un apparentemente casuale martedì di novembre? La risposta ci riporta al 1845, quando la maggioranza della popolazione lavorava nei campi. Il Congresso decise che il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre era il momento ideale per votare: novembre era un mese tranquillo per i contadini, la domenica era riservata alla chiesa, e il mercoledì al mercato.

Una scelta che potrebbe sembrare strana oggi, ma che all’epoca aveva perfettamente senso!

Nell’edizione di oggi:

  • Trump stravince: Wall Street e Bitcoin volano!

  • Pokemon ha di nuovo vinto: Scopri l’ultima app che hanno lanciato.

  • 600k in un mese? Ecco come ha fatto questa semplice applicazione.

PIRATERIA
Produttività di facciata, pirateria nel cuore: il nuovo inganno sull'App Store

Un blocco note che si trasforma in cinema pirata: sembra la trama di un film, invece è l'ultima trovata per aggirare i controlli dell'App Store. "Univer Note", questo il nome dell'applicazione, si presenta come un innocuo strumento per prendere appunti, ma nasconde un vasto catalogo di film e serie TV illegali.

Come? L'astuzia degli sviluppatori sta nel geolocalizzare il servizio: negli Stati Uniti l'app mantiene la sua maschera di tool per la produttività, mentre in Canada, Australia e alcuni paesi europei come l'Olanda rivela la sua vera natura.

  • Un trucco non nuovo, ma sempre efficace per superare le rigide verifiche di Apple.

Il catalogo pirata include persino film ancora nelle sale come Terrifier 3 e Joker 2, tutti disponibili in lingua originale con sottotitoli francesi. Una beffa in piena regola che ricorda il recente caso di "Kimi", un'altra app che aveva utilizzato lo stesso stratagemma prima di essere rimossa dall'App Store.

I dubbi: La storia di Univer Note solleva interrogativi sulla sicurezza del negozio digitale di Apple, tradizionalmente considerato una fortezza inespugnabile.

Quanto durerà questa volta il gioco del gatto e del topo? Probabilmente poco, ma intanto l'episodio ci ricorda come, nell'era digitale, non tutto è come sembra. Nemmeno un semplice blocco note.

LA RAFFICA

  • Donald Trump è il 47º presidente degli Stati Uniti, avendo vinto nettamente contro la sua rivale Kamala Harris. Dopo la notizia, Wall Street vola e Bitcoin tocca i suoi massimi storici. (Scopri di più)

  • Il cinema Troisi di Roma proietterà gratuitamente le partite NBA durante la notte per tutta la stagione. (Scopri di più)

  • Secondo indiscrezioni Moncler sarebbe interessata a un deal con la britannica Burberry. Dopo la notizia Il titolo del brand di trench vola sulla Borsa inglese. (Scopri di più)

  • Massimo Moratti potrebbe tornare nel mondo del calcio: sta valutando l'acquisizione della Spal. (Scopri di più)

  • Warren Buffett continua a vendere azioni e a raccogliere liquidità, arrivata fino al record di 325,2 miliardi di dollari in cash. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Questa semplice app di note ha fatto 600k in un mese. Coconote è una semplice app per prendere appunti, ma con una marcia in più: l’AI. In pochi mesi ha generato 600.000 dollari di ricavi, con 50.000 download sull’App Store. Con un onboarding intuitivo e pochi pulsanti, l’app converte facilmente i nuovi utenti, specialmente studenti. Il piano familiare, ispirato a Netflix, ha aumentato i ricavi, e la strategia vincente sui social (TikTok e Instagram) ha fatto il resto. Lezione di successo? Meno pulsanti, più semplicità e promozione social mirata.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Il nuovo Pokémon Trading Card Game Pocket ha fatto il botto, superando i 10 milioni di download nelle prime 24 ore dal lancio su Android e iOS. Il gioco propone una versione ottimizzata del celebre TCG, con scontri rapidi pensati per il mobile e un'esperienza di collezionismo immersiva, completa di pacchetti 3D da "spacchettare". L’app è free-to-play, ma le microtransazioni permettono di accelerare il collezionismo. Resta da vedere se riuscirà a mantenere il successo iniziale, come avvenuto con Pokémon GO!

  • Eight Sleep, la startup fondata dall’italiano Matteo Franceschetti, ha sviluppato un coprimaterasso smart che monitora e ottimizza il sonno. Utilizzato da personaggi come Elon Musk e Mark Zuckerberg, il Pod misura parametri biometrici come frequenza cardiaca e respiratoria, adattando la temperatura del letto per migliorare la qualità del riposo. L’ultima versione, il Pod 4 Ultra, include una base che riduce il russare e si adatta per leggere o rilassarsi. Con oltre 600 milioni di ore di sonno registrate, Eight Sleep dimostra come la tecnologia può rivoluzionare il modo in cui riposiamo, puntando ora al futuro con il progetto dell’HyperPod.

  • In Cina sono stati venduti i primi biglietti per un volo spaziale privato. La Deep Blue Aerospace ha messo in vendita due posti per un viaggio suborbitale programmato per il 2027, al costo di circa €195.000 ciascuno. La vendita è avvenuta in diretta su Taobao, una delle piattaforme di e-commerce più popolari del paese. Durante i 12 minuti del viaggio, i fortunati passeggeri sperimenteranno cinque minuti di assenza di gravità, segnando un nuovo traguardo per il turismo spaziale in Cina.

DAL MONDO

Le piattaforme di prediction market hanno registrato un enorme successo durante le recenti elezioni negli Stati Uniti. Polymarket, già sotto i riflettori dei media, ha operato solo all'estero a causa delle restrizioni della CFTC. Invece, Kalshi, attiva negli Stati Uniti grazie a una recente approvazione, ha permesso agli utenti di puntare sulle elezioni, raccogliendo oltre 100 milioni di dollari in scommesse sul futuro presidente. Questo crescente interesse evidenzia come i mercati predittivi stiano diventando strumenti sempre più popolari per sondare gli esiti elettorali.