- Lesgò
- Posts
- Giovedì 20 Febbraio 2025
Giovedì 20 Febbraio 2025

Buongiorno! Nel 2006, Yahoo aveva la possibilità di acquistare Facebook per 1 miliardo di dollari. Mark Zuckerberg rifiutò, convinto del potenziale del suo progetto. Oggi Facebook (ora Meta) vale centinaia di miliardi. Yahoo? Be’, non ha avuto la stessa fortuna. 😅
A volte, la vera sfida non è avere un’idea brillante... ma crederci quando nessun altro lo fa. 🚀
Nell’edizione di oggi:
De Laurentis: Guai in vista per il presidente del Napoli!
Elon Musk: La mia AI è di gran lunga la migliore!
”Non mi piace”: L’ultima novità di Instagram.
This tech company grew 32,481%...
No, it's not Nvidia... It's Mode Mobile, 2023’s fastest-growing software company according to Deloitte.
Just as Uber turned vehicles into income-generating assets, Mode is turning smartphones into an easy passive income source, already helping 45M+ users earn $325M+ through simple, everyday use.
They’ve just been granted their stock ticker by the Nasdaq, and you can still invest in their pre-IPO offering at just $0.26/share.
*Mode Mobile recently received their ticker reservation with Nasdaq ($MODE), indicating an intent to IPO in the next 24 months. An intent to IPO is no guarantee that an actual IPO will occur.
*The Deloitte rankings are based on submitted applications and public company database research, with winners selected based on their fiscal-year revenue growth percentage over a three-year period.
*Please read the offering circular and related risks at invest.modemobile.com.
LAVORO
Lavorare tanto è la chiave per avere successo?

Ci hanno sempre detto che il duro lavoro è la chiave per avere successo.
"Lavora duro" suona bene. Suona giusto. Più lavori, più ottieni.
Ma se bastasse solo lo sforzo, chi si spezza la schiena nei cantieri dovrebbe guadagnare più dell’architetto che ha progettato l’edificio. O un banchiere che concede un prestito con un clic dovrebbe essere pagato meno di chi costruisce la casa. Ma non è così.
Il motivo? Il duro lavoro aiuta, ma da solo non basta.
Il circolo del successo: Naval Ravikant, uno degli investitori più brillanti della Silicon Valley, ha sintetizzato il concetto in questo modo:
Trovi qualcosa che ti diverte e ti appassiona.
Lo fai nel tuo tempo libero.
Diventi incredibilmente bravo perché lo fai senza fatica.
Lo fai per anni perché non ti pesa.
Alla fine, vinci.
Questo è il motivo per cui Joe Rogan ha trasformato una passione per le conversazioni in un impero multimilionario con il suo podcast. Oppure perché una donna può guadagnare milioni su YouTube semplicemente mostrando come pulisce e organizza la sua casa.
Il percorso tradizionale: La maggior parte delle persone aspira al successo nel modo che ci hanno sempre insegnato: Trova un lavoro sicuro. Lavora sodo. Aspetta anni e il successo arriverà.
Ma se il tuo lavoro non è qualcosa che faresti anche gratis, stai già partendo in salita. Ecco perché tante persone finiscono frustrate, stanche e insoddisfatte.
La vera domanda da farti non è “Dove posso guadagnare di più?” ma “Qual è la cosa che farei comunque, anche senza essere pagato?” E poi, capire come monetizzarla.
I tempi sono cambiati: Oggi, se sfrutti strumenti come l'AI e ai social media, hai un pubblico globale pronto a pagarti per quello che ti riesce meglio fare:
Il miglior croissant di Los Angeles fa più soldi di un hedge fund manager a New York. Il miglior insegnante di bambini (vedi Blippi o Ms. Rachel su YouTube) fa milioni insegnando canzoncine.
Il segreto? Aprire la mente e abbandonare i preconcetti. Chi rimane chiuso nelle vecchie convinzioni sulla carriera non potrà mai essere davvero grande.
D’altronde, pensa a questo: Se dieci anni fa ti avessero detto che potevi diventare milionario registrandoti mentre parli per tre ore del più e del meno, cosa avresti risposto? Forse avresti riso.
Eppure oggi è realtà. La domanda è: stai giocando secondo le vecchie regole o stai creando le tue?
LA RAFFICA
La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, per falso in bilancio legato alle stagioni 2019-2021. Al centro dell'inchiesta le operazioni Manolas e Osimhen. (Scopri di più)
Meta annuncia Project Waterworth, il primo cavo sottomarino di sua proprietà: 50.000 km di fibra ottica per collegare cinque continenti, con una profondità record fino a 7.000 metri. (Scopri di più)
Dazn ufficializza l’ingresso del fondo saudita PIF nel capitale: Surj Sports Investment acquisisce una quota di minoranza nella piattaforma di streaming sportivo. (Scopri di più)
Elon Musk presenta Grok-3, definendolo "l'AI più intelligente sulla Terra". xAI lancia anche DeepSearch, un nuovo motore di ricerca avanzato. (Scopri di più)
Argentina, Milei si difende dallo scandalo cripto: "Se vai al casinò e perdi soldi, di cosa ti lamenti?" Il presidente prende le distanze dalle polemiche su $Libra, la criptovaluta che ha promosso su X. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Apple potrebbe entrare nel mondo della robotica con un assistente robotico umanoide in grado di competere con Tesla Optimus. Secondo indiscrezioni, l'azienda starebbe sviluppando un dispositivo domestico avanzato, una sorta di ibrido tra HomePod, iPad e assistente robotico, capace di interagire e gestire funzioni smart home. Se Apple decidesse davvero di puntare su un robot umanoide, potrebbe essere una rivoluzione o solo un esperimento futuristico. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Passione aste online: dai Pokémon alla Delta di Baggio. Gli italiani acquistano sempre più su Catawiki, con 650.000 lotti venduti nel 2024. Tra i pezzi più incredibili: la Lancia Delta di Roberto Baggio (230.000€), una chitarra di B.B. King per 45.000€ e un'opera di Banksy per 14.500€. Boom di carte Pokémon e manga, con un set Pokémon Jungle battuto a 5.500€ e una Pikachu Trophy del 2018 venduta per 45.499€. Tra i top acquisti anche uno Champagne Salon 2008 da 6.000€ e un Artisans de Genève Lefty per John McEnroe da 50.500€.
Christopher Nolan porterà sul grande schermo The Odyssey, adattamento epico del poema di Omero. Dopo il successo di Oppenheimer, il regista premio Oscar si prepara a girare tra Sicilia, Marocco e Regno Unito, con riprese IMAX previste per marzo. Il cast è da blockbuster: Matt Damon sarà Odisseo, affiancato da Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson e Charlize Theron. Di recente si sono aggiunti Benny Safdie, Jon Bernthal, John Leguizamo e Mia Goth. Non è chiaro se Nolan seguirà fedelmente il poema o lo reinterpreterà in chiave moderna. Universal lo descrive come "un’epica d’azione mitica girata intorno al mondo". L’uscita è prevista per luglio 2026.
Un team di scienziati cinesi ha sintetizzato un "super diamante" con una durezza superiore del 40% rispetto ai diamanti naturali. Il materiale, noto come lonsdaleite, ha una struttura esagonale che lo rende più resistente e termicamente stabile. Realizzato da Jilin University e Sun Yat-sen University, il diamante è stato ottenuto da una nuova fase della grafite, trasformata sotto pressioni e temperature estreme. Grazie alle sue proprietà, potrebbe rivoluzionare settori industriali come il taglio e la lucidatura di materiali ultra-resistenti.
DAL MONDO
![]() | Instagram introduce il pulsante "non mi piace" nei commenti, ma con un approccio privato e anonimo. La novità, annunciata dal CEO Adam Mosseri, è attualmente in fase di test e non mostrerà né il numero totale di dislike né chi li ha messi. L'obiettivo? Migliorare l’algoritmo, dando meno visibilità ai commenti con molte valutazioni negative, senza creare conflitti tra utenti. YouTube e Reddit già usano sistemi simili, ma Instagram vuole evitare dinamiche tossiche. |