• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 27 Febbraio 2025

Giovedì 27 Febbraio 2025

Buongiorno! Da oggi c’è una novità super per voi. Visto l’interesse che ci avete mostrato verso il mondo crypto, abbiamo creato in queste settimane una Guida per Creare e Gestire al meglio un Portafoglio Crypto.

È fatta davvero bene e va benissimo anche per chi è alle prime armi!

Come ottenerla? Semplicemente invitando almeno 3 amici ad iscriversi a Lesgò⚡️

Nell’edizione di oggi:

  • 1.4 Miliardi: Il furto più grande della storia delle crypto!

  • Warren continua ad accumulare: Sbircia nel suo portfolio.

  • Anthropic rilascia il nuovo Claude: Fa paura!!

CRIPTOVALUTE
Bybit, come è stato possibile?!

Il popolare exchange di criptovalute Bybit è stato vittima di uno dei più grandi hack della storia delle crypto, con un furto di circa 1.4 miliardi di dollari in Ethereum (ETH) e token derivati da staking. Nonostante la gravità dell’incidente, il CEO di Bybit, Ben Zhou, ha rassicurato gli utenti: i fondi dei clienti sono coperti al 100% e le operazioni di prelievo continuano regolarmente.

Come è successo? L’attacco è stato altamente sofisticato e ha sfruttato una combinazione di ingegneria sociale e vulnerabilità nella gestione delle transazioni:

  • Spoofing dell’interfaccia (UI): L’hacker ha creato una falsa interfaccia simile a quella di Safe (una delle piattaforme di wallet multi-firma più usate), ingannando il team di Bybit.

  • Manipolazione della multi-signature: Per prevenire trasferimenti fraudolenti, le grandi aziende richiedono la firma di più membri per autorizzare grosse transazioni. Tuttavia, tramite la falsa UI, il truffatore è riuscito a inserire un codice maligno che ha reindirizzato i fondi verso il proprio wallet.

  • Focus sull’ETH Cold Wallet: Tra i vari portafogli, solo il cold wallet di Ethereum è stato compromesso. Gli altri wallet (hot, warm e cold wallet per altre criptovalute) rimangono sicuri.

Impatto sull’ecosistema: Nessun contagio previsto: Gli analisti escludono, per ora, un effetto domino simile a quello visto in altri crolli crypto. Forza finanziaria di Bybit:

  • L’exchange ha confermato di poter coprire integralmente la perdita senza intaccare la solvibilità.

  • Reputazione in bilico: Sebbene Bybit sia considerata “una delle buone” nel settore, eventi simili mettono a dura prova la fiducia degli utenti.

Lezioni e riflessioni: Mai abbassare la guardia: Anche piattaforme solide possono cadere vittime di inganni ben orchestrati.

  • Verificare sempre le interfacce: Gli attacchi di spoofing sono sempre più sofisticati. Gli operatori devono implementare ulteriori sistemi di verifica.

  • Importanza della trasparenza: La risposta rapida e chiara di Bybit è stata cruciale per evitare il panico.

Cosa aspettarsi ora? Indagini sono in corso per tracciare e recuperare i fondi rubati. L’incidente potrebbe accelerare l’adozione di sistemi di sicurezza avanzati e protocolli antifrode più severi nell’intero settore.

LA RAFFICA

  • ITA Airways, dal 30 marzo unico biglietto con le compagnie Lufthansa: accordo di codeshare con Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti per voli combinati e vantaggi nei programmi fedeltà. (Scopri di più)

  • Leonardo Maria Del Vecchio acquisisce il 100% del Gruppo Twiga di Briatore e lancia LMDV Hospitality, nuova realtà dell’accoglienza con piani di espansione nel settore ristorazione e ospitalità. (Scopri di più)

  • Prosus acquisisce Just Eat Takeaway per 4,1 miliardi di euro, creando il quarto colosso mondiale nel food delivery. Dopo l’annuncio, il titolo Just Eat vola: +53,6%! (Scopri di più)

  • Warren Buffett raddoppia la liquidità: Berkshire Hathaway ora ha 334 miliardi di dollari in cassa. (Scopri di più)

  • Alibaba investirà 53 miliardi di dollari in cloud e intelligenza artificiale nei prossimi tre anni, superando quanto speso nell’ultimo decennio per innovazione e tecnologia. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Spotify ha integrato la tecnologia vocale di ElevenLabs per offrire audiolibri narrati dall’intelligenza artificiale. Gli autori possono ora creare audiolibri in 29 lingue con voci sintetizzate personalizzabili in intonazione ed espressività, riducendo così i costi di produzione e ampliando l’accessibilità dei contenuti. Questa iniziativa punta a espandere il catalogo di Spotify e a supportare gli scrittori che vogliono trasformare le loro opere in formato audio senza ricorrere a doppiaggi professionali.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Monocab: la capsula autonoma che rivoluziona la mobilità tra piccoli centri e città. Un pod elettrico a guida autonoma sviluppato in Germania per connettere i piccoli centri alle grandi città utilizzando ferrovie abbandonate. Prenotabile via app, permette di raggiungere la stazione più vicina e spostarsi senza autista, come un taxi su monorotaia. Finanziato da un progetto europeo e presentato allo Smart City Expo 2024, punta a ridurre l’isolamento delle aree meno popolate offrendo una soluzione sostenibile e innovativa per la mobilità locale.

  • Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnostica: individuati diabete, Hiv e Covid da un campione di sangue. Un team di ricercatori di Cambridge e Stanford ha sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale capace di diagnosticare diverse malattie — tra cui diabete, HIV, Covid-19 e Lupus — da un singolo campione di sangue, con un’accuratezza del 98,6%. La tecnologia analizza le cellule B e T del sistema immunitario per identificare esposizioni passate e presenti. Sebbene non ancora pronto per l’uso clinico, potrebbe rivoluzionare la diagnostica di condizioni prive di test definitivi.

  • Anthropic ha lanciato Claude 3.7 Sonnet. Viene definito come il primo modello AI con "hybrid reasoning", capace di risolvere problemi complessi in matematica e programmazione meglio delle versioni precedenti. Insieme arriva Claude Code, uno strumento per modificare, testare e gestire codice. Entrambi sono disponibili tramite l'app Claude, l'API di Anthropic, Amazon Bedrock e Google Cloud, mantenendo lo stesso costo operativo del modello 3.5 Sonnet.

DAL MONDO

Due ladri in Francia hanno usato una carta rubata per acquistare un biglietto della lotteria da 500.000 euro. Il proprietario della carta, Jean-David E., offre di dividere la vincita se i ladri si presentano e restituiscono il portafoglio. Finora, nessuno ha incassato il premio, mentre i ladri rischiano l’arresto. L’avvocato di Jean-David ha lanciato un appello: “Non rischiate nulla, possiamo condividere”. Se il biglietto non verrà reclamato, scadrà.