• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 17 Ottobre 2024

Giovedì 17 Ottobre 2024

Buongiorno! Ieri mi sono imbattuto in una frase che mi ha colpito e volevo condividerla con voi. "Stare sui social è come essere assetati in mezzo all'oceano. Ti guardi intorno e tutto ciò che vedi è 'acqua', ma è acqua salata. Più ne bevi, più velocemente morirai di disidratazione."

Fa riflettere, vero? Forse ogni tanto sarebbe meglio lasciar stare tutta quest’acqua salata e bere un bel sorso d’acqua fresca! 😉

Nell’edizione di oggi:

  • Non cercare il consenso: Perchè è importante.

  • Zero Tasse in Portogallo: Se sei under 35 un pensierino…

  • TikTok: Quanti video devi guardare per diventarne dipendente?

Free Daily Trade Alerts: Expert Insights at Your Fingertips

  • Master the market in 5 minutes per day

  • Hot stock alerts sent directly to your phone

  • 150,000+ active subscribers and growing fast!

STORIE
L’arte di non cercare il consenso

Nel mondo degli affari e nella vita, tendiamo spesso a seguire le opinioni più diffuse, cercando conferme da parte degli altri per le nostre scelte. Tuttavia, la storia ci insegna che spesso i più grandi successi nascono quando si ha il coraggio di sfidare queste narrative.

Tesla, Tinder, OpenAI e molte altre realtà hanno prosperato proprio in momenti in cui le opinioni dominanti erano decisamente contro il loro modello di business.

Il concetto: Non agire in cerca di consenso significa prendere decisioni basandosi sui dati e sul proprio istinto, anche quando il pensiero comune sembra suggerire il contrario. Questo richiede una profonda comprensione del mercato, ma soprattutto una mentalità aperta e pronta a innovare.

Esempi concreti:

  • Nel 2010, l’opinione comune considerava il cleantech morto, ma Tesla ha dimostrato il contrario.

  • Nel 2012, i siti di incontri erano considerati una moda passeggera, ma Tinder ha ribaltato la situazione.

  • Nel 2020, si diceva che l’intelligenza artificiale fosse sovrastimata, eppure OpenAI ha dimostrato quanto sia stata sottovalutata.

Se vuoi più esempi guarda questo grafico. 

La lezione: Come ha detto Brian Armstrong, fondatore di Coinbase: "Quando pensi che tutti abbiano torto, potrebbe essere il momento migliore per agire".

Questo concetto si applica non solo alle startup, ma anche alla vita in generale: andare controcorrente, se fatto con consapevolezza, può rivelarsi la scelta più vincente di tutte.

LA RAFFICA

  • Apple ha presentato ufficialmente il nuovo iPad Mini di settima generazione. In Italia uscirà il 26 ottobre. (Scopri di più)

  • L'Australia intende vietare il dynamic pricing, un sistema di vendita online che adegua automaticamente i prezzi dei biglietti per concerti ed eventi in base alla domanda. (Scopri di più)

  • Nasce una joint venture italo-tedesca tra Leonardo e Rheinmetall. L'obiettivo è creare un nuovo polo europeo dedicato allo sviluppo e alla produzione di veicoli militari. (Scopri di più)

  • Il nuovo governo portoghese ha proposto agevolazioni fiscali per attrarre giovani talenti under 35. Zero tasse per il primo anno e agevolazioni per i successivi nove anni. (Scopri di più)

  • La famiglia Arnault e la Red Bull stanno valutando l'acquisto del Paris F.C, la seconda squadra di calcio della capitale francese che attualmente milita in Ligue 2. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Truepill è stata acquisita per $525 milioni, ma i fondatori non hanno visto un centesimo. Come può succedere? Spesso, i titoli non raccontano tutta la storia. L'azienda, che aveva raccolto $370 milioni da investitori e raggiunto una valutazione di $1,6 miliardi nel 2021, si è poi trovata in difficoltà finanziaria. Dei 525 milioni, solo 25 erano in contanti, usati per ripagare gli investitori. Gli altri 200 milioni erano legati a obiettivi difficili da raggiungere e 300 milioni in azioni che sono state azzerate, lasciando i fondatori senza nulla.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Bilbo ha rivoluzionato il delivery nelle zone non servite. Questa startup italiana, nata da un’idea brillante di Ethan Priuli e Matteo Ghiroldi durante il lockdown del 2020, si è concentrata sulle aree a bassa densità demografica o con difficili condizioni geografiche, come la Val Camonica, la loro zona d'origine. Con il loro modello di business, permettono alle piccole imprese locali di fare consegne, stimolando l'economia locale. E se il nome vi ricorda un certo Hobbit, forse non è un caso! ;)

  • Gli squali della Groenlandia vivono fino a 400 anni e il segreto della loro longevità potrebbe risiedere nel loro genoma. Uno studio recente ha rivelato che il 70% del DNA dello squalo è costituito da elementi ripetuti che, diversamente da altre specie, non compromettono il funzionamento molecolare. Inoltre, è stata scoperta una mutazione nella proteina p53, soprannominata "guardiana del genoma", che aiuta a sopprimere i tumori. Questi elementi offrono nuovi spunti per comprendere l’invecchiamento e la lotta contro il cancro.

  • Tiktok crea dipendenza: lo ammettono i dirigenti. Secondo documenti interni di TikTok, bastano solo 260 video per rendere gli utenti dipendenti dalla piattaforma. Questo tipo di coinvolgimento è stato collegato a effetti negativi sulla salute mentale, come la riduzione delle capacità analitiche, dell'empatia e un aumento dell'ansia. TikTok potrebbe sembrare una distrazione innocente, ma l'impatto potrebbe essere più profondo di quanto si pensi. Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a scorrere all’infinito, fermati e respira!

DAL MONDO

Toyota ha appena svelato le sue cartucce di idrogeno portatili, e potrebbero davvero rivoluzionare il settore. Immaginate grandi batterie, leggere e facilmente trasportabili, pronte a ricaricare i veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) senza più dover aspettare lunghe ricariche. Basta scambiare la cartuccia e si riparte! Ma non finisce qui: queste cartucce potrebbero anche alimentare case e cucine, offrendo un'energia sostenibile e rinnovabile.