• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 6 Febbraio 2025

Giovedì 6 Febbraio 2025

In partnership with

Buongiorno! Come promesso, abbiamo grandi novità per voi!

Da questo sabato arriva Hustle Weekly, il nuovo appuntamento settimanale con strategie, idee e storie su come fare soldi online. Un approfondimento extra, sempre con lo stile pratico e diretto di Lesgò.

Segnatevelo: ogni Sabato nella vostra inbox. Ready to hustle? 💸🔥

Nell’edizione di oggi:

  • USA vs Cina: Che la battaglia abbia inizio!

  • Da Maga a Mega: Che piani ha Elon Musk per l’Europa?

  • AI Agents: La nuova era è alle porte!

CRIPTOVALUTE
Kimchi Premium: Il Misterioso Sovrapprezzo del Bitcoin in Corea del Sud

Mentre i mercati globali delle criptovalute affrontano una fase di volatilità, in Corea del Sud il prezzo del Bitcoin è significativamente più alto rispetto al resto del mondo. Questo fenomeno, noto come Kimchi Premium, ha recentemente raggiunto il livello più alto degli ultimi tre anni, con un divario del 11,9% tra il prezzo del BTC in Corea e quello sui mercati internazionali.

Il fenomeno: Il Kimchi Premium è la differenza di prezzo tra il Bitcoin venduto sugli exchange sudcoreani e quello disponibile su altre piattaforme nel mondo. In teoria, un trader potrebbe acquistare BTC su un exchange globale a un prezzo inferiore e rivenderlo in Corea con un guadagno garantito.

  • Ad esempio, se il prezzo del Bitcoin a livello globale è di $93.900, ma in Corea del Sud è scambiato a $104.900, il Kimchi Premium è del 11,9%. Questo significa che un investitore, se riuscisse a sfruttare questo differenziale, potrebbe ottenere un profitto significativo senza alcun rischio apparente.

Perché succede? Diverse ragioni spiegano il Kimchi Premium:

  1. Restrizioni valutarie in Corea del Sud – Il governo sudcoreano impone severe regolamentazioni sui flussi di capitale, rendendo difficile per i cittadini acquistare criptovalute su exchange internazionali. Ciò crea un mercato chiuso in cui la domanda può superare l’offerta.

  2. Alta domanda locale di criptovalute – La Corea del Sud è uno dei paesi con il maggior tasso di adozione delle criptovalute, grazie a una popolazione giovane e altamente tecnologica.

  3. Forza del dollaro USA e instabilità economica – Il recente rialzo del dollaro e le turbolenze economiche globali (come la guerra commerciale tra USA e Cina) stanno spingendo molti investitori asiatici verso asset considerati rifugi sicuri, tra cui il Bitcoin.

Opportunità? In teoria, sfruttare questa differenza di prezzo sembra un’ottima opportunità per gli arbitraggisti, ma (quasi) impossibile nella pratica.

Per chi non è un investitore locale con accesso agli exchange sudcoreani, sfruttare questa opportunità è estremamente difficile.

Ma come sempre in queste storie ci sono le eccezioni, tempo fa uno dei personaggi più discussi del mondo crypto, Sam Bankman Fried, ci era riuscito, ma questa è un’altra storia… 😉 

Looking for unbiased, fact-based news? Join 1440 today.

Upgrade your news intake with 1440! Dive into a daily newsletter trusted by millions for its comprehensive, 5-minute snapshot of the world's happenings. We navigate through over 100 sources to bring you fact-based news on politics, business, and culture—minus the bias and absolutely free.

LA RAFFICA

  • La Cina riapre le indagini antitrust su Google e Nvidia e valuta un’inchiesta su Intel, possibile ritorsione contro i dazi imposti dagli USA. (Scopri di più)

  • Elon Musk lancia Mega: “Make Europa Great Again” | Il nome richiama il movimento di Trump, Maga. Su X, Musk invita gli europei a unirsi al suo nuovo progetto politico. (Scopri di più)

  • WhatsApp potenzia ChatGPT: ora puoi interagire con immagini e prompt vocali. L’integrazione del chatbot di OpenAI diventa sempre più avanzata nella popolare app di messaggistica. (Scopri di più)

  • Bending Spoons acquisisce Brightcove, leader nelle soluzioni di streaming video, per 233 milioni di dollari. (Scopri di più)

  • Trump firma l’ordine per un fondo sovrano USA che potrebbe servire per acquisire TikTok ed evitare il ban. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

OpenAI ha annunciato Deep Research, un agente AI avanzato per la ricerca online, disponibile per utenti Pro negli USA con un limite di 100 query al mese (in aumento). Basato sul modello o3, può navigare il web, analizzare dati e generare report dettagliati con fonti citate. Il processo dura dai 5 ai 30 minuti e permette di allegare documenti. Nei prossimi mesi, saranno integrate nuove funzionalità come grafici e immagini. Il servizio sarà esteso agli abbonati Plus e Team in futuro.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Le AI autocoscienti potrebbero soffrire. Un gruppo di oltre 100 esperti, tra cui Stephen Fry, ha firmato una lettera aperta per chiedere regole etiche nello sviluppo di AI potenzialmente coscienti. Pubblicata sul Journal of Artificial Intelligence Research, la lettera solleva il timore che queste AI possano provare sofferenza. Alcuni esperti ipotizzano che entro il 2035 possano nascere AI moralmente significative. La discussione non è più fantascienza, e la comunità scientifica chiede regole prima che sia troppo tardi.

  • La startup olandese FlowBeams ha presentato al CES 2025 una siringa laser che potrebbe eliminare gli aghi tradizionali. Il sistema utilizza un raggio laser per creare microbolle che spingono il farmaco sotto la pelle in modo indolore e preciso. Questa tecnologia, vincitrice del CES Innovation Award, potrebbe aiutare chi soffre di paura degli aghi e trovare applicazione in vaccinazioni e terapie croniche come il diabete. Inoltre, ridurrebbe il rischio di infezioni e semplificherebbe lo smaltimento dei materiali medici.

  • TransferRoom, il "Tinder" del calciomercato. TransferRoom è una piattaforma che digitalizza il calciomercato, permettendo ai club di vendere o acquistare giocatori filtrandoli per caratteristiche. Con oltre 800 squadre iscritte, funziona come un mercato globale, eliminando intermediari e accelerando le trattative. Ogni anno organizza incontri tra club e agenti, con sessioni di speed-dating calcistico per concludere affari in pochi minuti. Usata da molte squadre di Serie A, ha facilitato oltre 6.500 trasferimenti. Un algoritmo valuta il prezzo di mercato dei giocatori, rendendo le negoziazioni più trasparenti.

DAL MONDO

Google testa "Ask for Me", una funzione AI che chiama attività locali per ottenere prezzi e disponibilità. Disponibile su Search Labs, al momento copre saloni di bellezza e officine auto. L’utente seleziona il servizio desiderato, l’AI chiama e invia un riassunto con le informazioni raccolte. Un passo avanti rispetto a "Talk to a Live Rep", che già permette all’AI di attendere in linea al posto dell’utente.