- Lesgò
- Posts
- Giovedì 23 Gennaio 2025
Giovedì 23 Gennaio 2025

Buongiorno! Se vi occupate di marketing, questo consiglio di Alex Hormozi vi sarà utile. "Creare contenuti per una persona reale funziona molto meglio che crearli per mille persone ipotetiche."
E infatti aggiunge: "Ogni volta che lo dimentico (e capita più spesso di quanto vorrei), i risultati ne risentono." Perché il marketing efficace non è solo numeri, ma connessioni reali.
Nell’edizione di oggi:
Trump è arrivato! Scopri le sue prime mosse.
Uguale o meglio di ChatGPT ma gratis?! Leggi nella raffica!
AI per la longevità: Ecco il nuovo progetto di OpenAI.
Looking for unbiased, fact-based news? Join 1440 today.
Upgrade your news intake with 1440! Dive into a daily newsletter trusted by millions for its comprehensive, 5-minute snapshot of the world's happenings. We navigate through over 100 sources to bring you fact-based news on politics, business, and culture—minus the bias and absolutely free.
STARTUP
Colossal Biosciences: La Startup che Vuole Riportare in Vita i Mammut e il Dodo

Portare un mammut lanoso nel 2028 potrebbe sembrare un’idea uscita da Jurassic Park, ma è l’obiettivo dichiarato di Colossal Biosciences, la startup di biotecnologie che ha appena raccolto 200 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di 10,2 miliardi. L’azienda, fondata da Ben Lamm, punta a riportare in vita almeno tre specie estinte: il mammut, il tilacino (o tigre della Tasmania) e il dodo.
Come riportare in vita un mammut? Il metodo di Colossal Biosciences si basa sulla modifica genetica:
Mappare l’intero genoma dell’animale estinto.
Confrontarlo con il parente più vicino (ad esempio, il mammut con l’elefante asiatico).
Modificare il DNA dell’elefante con la tecnologia CRISPR per ottenere tratti del mammut.
Creare un embrione e impiantarlo in un elefante o farlo crescere in un utero artificiale.
L’azienda afferma di aver già completato le prime fasi per il mammut e il tilacino.
Perché gli investitori scommettono su Colossal? A prima vista, potrebbe sembrare folle investire miliardi in un progetto che potrebbe non produrre risultati prima del 2028. Ma la vera attrazione per gli investitori non è solo la de-estinzione, bensì le tecnologie sviluppate lungo il percorso, che hanno applicazioni più immediate:
Uteri artificiali: potrebbero rivoluzionare la medicina riproduttiva e la conservazione delle specie in via d’estinzione.
Bioingegneria genetica: tecniche avanzate di editing del DNA utili anche per la salute umana.
Sostenibilità: applicazioni per ridurre l’inquinamento, come la startup Breaking, nata da Colossal, che lavora sulla degradazione della plastica.
Un business da miliardi: Oltre alla ricerca genetica, Colossal sta esplorando diversi modelli di guadagno:
Tecnologie brevettate: l’azienda prevede di creare e vendere tecnologie biomediche derivate dalla ricerca.
Collaborazioni con governi: alcune nazioni sono interessate all’uso della biotecnologia per la conservazione di specie a rischio.
Biodiversity credits: un meccanismo simile ai carbon credits, dove aziende o governi pagano per compensare l’impatto ambientale supportando progetti di ripristino della biodiversità.
Utopia o realtà? Colossal promette di riportare in vita i mammut e altre specie nel giro di pochi anni, ma il dibattito è acceso:
Etico: è giusto "resuscitare" specie estinte?
Scientifico: un animale geneticamente modificato sarà davvero un mammut o solo un elefante con tratti simili?
Ecologico: questi animali riusciranno a integrarsi negli ecosistemi moderni senza problemi?
Se riuscirà nel suo intento, Colossal Biosciences non solo farà storia, ma potrebbe aprire la strada a un intero settore dell’industria biotech. Se fallirà, resterà comunque un esperimento rivoluzionario nel campo della genetica.
LA RAFFICA
Stretta sui contanti in dogana: la Gdf può sequestrare oro, carte e titoli anche per sospetti di illeciti. In vigore il decreto che allinea l'Italia alle regole UE. (Scopri di più)
Trump concede la grazia a 1.500 imputati per l’assalto a Capitol Hill. Tra le prime mosse anche il ritiro degli USA dall’OMS e dall’Accordo di Parigi sul clima. (Scopri di più)
La startup cinese DeepSeek lancia R1, un LLM open-source che eguaglia OpenAI o1 in matematica, coding e ragionamento, ma a un costo inferiore del 95%. (Scopri di più)
TikTok bannato e poi riattivato negli USA in 12 ore. Un messaggio nell’app attribuisce il merito a Trump, che avrebbe trovato una soluzione per salvare la piattaforma di ByteDance. (Scopri di più)
Sky lancia Sky Stream: il nuovo decoder che senza parabola permette di accedere ai contenuti Sky via streaming e integra anche piattaforme come Netflix. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Apple prepara nuovi dispositivi per la casa, incluso un "iPad Home". Apple sarebbe pronta a espandere la sua gamma di prodotti per la casa con tre nuovi dispositivi nel 2025. Tra questi, spicca un tablet smart dedicato alla domotica, noto come HomePad, con uno schermo da 6 pollici, fotocamera, altoparlanti e batteria ricaricabile. Il dispositivo permetterà di controllare la casa, gestire videochiamate e navigare con l'AI. Inoltre, Apple starebbe lavorando a una telecamera di sicurezza per interni, ampliando così il suo ecosistema smart home. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

ChatGPT ora può vedere attraverso la tua fotocamera. OpenAI ha introdotto in Italia la funzionalità video per ChatGPT. Gli utenti con abbonamento Plus possono ora avviare conversazioni video in tempo reale, condividendo ciò che vedono tramite la fotocamera dello smartphone. La funzione permette all'AI di riconoscere oggetti, leggere etichette e fornire risposte contestuali. Disponibile su iPhone e Android, l’opzione è accessibile senza aggiornamenti, semplicemente toccando l'icona della videocamera nell’app.
Le reti da pesca disperse diventano energia: il progetto italiano. Un’iniziativa italiana punta a trasformare le reti da pesca fantasma in una risorsa energetica, riducendo l’inquinamento marino. Questi rifiuti, che costituiscono oltre l’86% della plastica nei mari italiani e uccidono il 5% dei pesci a livello globale, saranno raccolti e riciclati per produrre energia elettrica. Un solo chilo di plastica potrebbe illuminare un appartamento per un giorno. Il progetto fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è la prima iniziativa su larga scala in Europa dedicata a questa emergenza ambientale.
Sanlorenzo lancia il primo superyacht italiano bifuel a metanolo verde. Sanlorenzo, in collaborazione con MAN, ha presentato il suo primo superyacht bifuel, che utilizza metanolo verde per ridurre fino al 70% delle emissioni in navigazione. Il sistema permette di miscelare fino all’80% di metanolo con gasolio, mantenendo prestazioni quasi invariate. Il lancio del modello Sanlorenzo 50 X-Space è previsto per il 2027. Per garantire rifornimenti, l’azienda sta sviluppando infrastrutture dedicate in Italia e in Costa Azzurra, seguendo il modello del Nord Europa.
DAL MONDO
![]() | OpenAI e Retro Biosciences sviluppano un’AI per la longevità. OpenAI ha collaborato con Retro Biosciences per creare GPT-4b micro, un modello specializzato nel migliorare i fattori di Yamanaka, proteine cruciali per la rigenerazione cellulare. Addestrato su sequenze proteiche e dati di interazione, il modello ha suggerito varianti proteiche con miglioramenti fino a 50 volte. |