- Lesgò
- Posts
- Giovedì 13 Febbraio 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025

Buongiorno! Allora, che ve ne è parso di Hustle Weekly?
L’avete già letta o siete ancora in modalità "la leggo dopo"? 😏 Se vi è piaciuta (o se avete suggerimenti), fatecelo sapere! L’obiettivo è sempre lo stesso: darvi spunti concreti per fare qualche soldo in più, senza perdere tempo.
Nell’edizione di oggi:
Onlyfans fa sempre discutere: Questa però non te la aspettavi!
Musk vs Altman: Chi la spunterà?
Investire nei tuoi creator preferiti? Ora puoi!
If you're frustrated by one-sided reporting, our 5-minute newsletter is the missing piece. We sift through 100+ sources to bring you comprehensive, unbiased news—free from political agendas. Stay informed with factual coverage on the topics that matter.
BUSINESS
True Fans: La Teoria di Kelly è più attuale che mai

Nel 2008, Kevin Kelly, fondatore di Wired, propose un’idea rivoluzionaria per i creatori: non servono milioni di fan per avere successo, ma solo 1000 veri sostenitori.
La teoria: Secondo questa teoria, un "True Fan" è qualcuno disposto a comprare praticamente tutto ciò che produci e a supportarti costantemente, spendendo in media 100 dollari all’anno sui tuoi prodotti o servizi. Se un creatore riesce a costruire una community di 1000 di questi fan fedeli, può guadagnare 100.000 dollari all’anno, una cifra più che sufficiente per vivere del proprio lavoro creativo.
Negli anni, questa strategia si è dimostrata vincente per scrittori, musicisti, artisti e imprenditori digitali, ma oggi, con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, la teoria diventa ancora più potente.
La nuova era: L’evoluzione tecnologica ha ridotto le barriere all’ingresso per i creatori. Se prima costruire un pubblico richiedeva grandi investimenti in pubblicità e distribuzione, oggi l’AI permette di:
Creare contenuti più velocemente: strumenti come ChatGPT, Midjourney e Synthesia aiutano i creatori a generare testi, immagini e video in pochi minuti.
Personalizzare l’esperienza per i fan: grazie agli algoritmi di AI, è possibile offrire contenuti su misura per ogni membro della community, aumentando il coinvolgimento.
Automatizzare il business: newsletter, chatbot, community su Discord o Telegram possono essere gestite con intelligenza artificiale, riducendo il tempo necessario per mantenere il rapporto con i fan.
In pratica, oggi è più facile che mai creare e monetizzare una nicchia senza dover dipendere dalle piattaforme social tradizionali.
Il futuro: La teoria dei 1000 True Fans è più attuale che mai. In un mondo in cui l’AI permette a chiunque di creare, distribuire e monetizzare contenuti in modo più efficiente, il segreto del successo non è più raggiungere milioni di persone, ma trovare quelle 1000 che credono davvero in te.
Se hai una passione e vuoi trasformarla in un business, non è mai stato così semplice iniziare.
LA RAFFICA
Tim vola in Borsa sull’ipotesi di fusione con Iliad. Secondo indiscrezioni, ci sarebbe già stato un incontro con il governo per discutere l’operazione. (Scopri di più)
L’UE propone di ridurre i dazi sulle auto USA dal 10% al 2,5% per evitare una guerra commerciale con Trump. (Scopri di più)
Musk offre 97,4 miliardi per acquistare OpenAI, Altman rifiuta e rilancia con un'offerta per comprare X per 9,7 miliardi. (Scopri di più)
Satispay introduce una commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi fisici dal 7 aprile, scatenando critiche da parte dei piccoli esercenti. (Scopri di più)
Amazon apre il suo primo negozio fisico in Italia: "Amazon Parafarmacia & Beauty" inaugura il 12 febbraio a Milano, con prodotti di bellezza e farmaci da banco. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Crowdsurf: ora puoi investire nei creator come in una startup. La nuova piattaforma Crowdsurf rivoluziona il supporto ai creator, offrendo ai fan la possibilità di investire e ottenere equity, anziché semplici ricompense. A differenza del crowdfunding tradizionale, Crowdsurf consente agli investitori di condividere i ricavi e la proprietà intellettuale dei talenti scelti. Il primo esempio? Sean Hansen, che ha messo in palio il 10% dei suoi guadagni per 10 anni, coinvolgendo investitori in tutti i suoi flussi di reddito, dai brand deal al merchandising. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Vitruvian-1: il primo LLM italiano sfida le big tech. ASC27 ha presentato Vitruvian-1, un modello di AI avanzato che si colloca tra i migliori al mondo. Con un punteggio di 93,6 sul benchmark MATH-500, si è classificato 4° a livello globale, battendo modelli di colossi internazionali. Ottimizzato per l’italiano, Vitruvian-1 offre una comprensione linguistica superiore rispetto ai modelli anglofoni. Il team di ASC27 punta ancora più in alto: nuovi test su AIME e MMLU sono già in programma per migliorare ulteriormente le prestazioni.
Contender: il gigante degli oceani, il più grande squalo bianco mai avvistato. Il più grande squalo bianco maschio mai registrato: 4,2 metri di lunghezza per 750 kg di peso. Avvistato tra Georgia e Florida, è stato catturato, taggato e rilasciato dagli esperti di Ocearch per monitorarne gli spostamenti e studiarne le abitudini. Grazie al trasmettitore GPS, i ricercatori seguiranno il suo percorso per cinque anni, raccogliendo dati cruciali su migrazioni, alimentazione e riproduzione degli squali bianchi. Contender ha già percorso 270 km in due settimane, offrendo preziose informazioni sul comportamento di questi giganti del mare.
Otto creator di OnlyFans trasformano una villa di lusso in un impero milionario. Un gruppo di modelle di OnlyFans ha affittato una villa da 75.000$ al mese a Miami, creando un hub di contenuti che genera milioni. L'idea è nata da Aishah Sofey e Sophie Rain, che hanno poi coinvolto altre sei creator. In pochi mesi, il progetto è esploso, attirando milioni di follower su TikTok e Instagram e realizzando guadagni incredibili. Dodici milioni nel primo mese e 15M$ solo a gennaio. Ma la popolarità ha avuto anche un prezzo: fan invadenti si sono presentati alla porta, costringendo il gruppo a assumere sicurezza. Nonostante le difficoltà, il gruppo non ha intenzione di fermarsi: "Possiamo permetterci una villa nuova ogni mese", affermano.
DAL MONDO
![]() | All’asta un biglietto da visita di Steve Jobs del 1983: offerta a 75.000$. All'asta su RR Auction e ha già raggiunto 75.000 dollari. Il cimelio, con il logo Apple arcobaleno e l’indirizzo della sede storica di Cupertino, riporta il titolo di Jobs come Chairman Board of Directors. La firma, certificata da PSA/DNA, è stata valutata con il massimo grado di conservazione "GEM MT 10". L’asta chiuderà il 20 febbraio e potrebbe vedere il prezzo salire ancora. |