• Lesgò
  • Posts
  • Giovedì 21 Novembre 2024

Giovedì 21 Novembre 2024

Buongiorno! Norm Macdonald, comico e attore canadese, una volta raccontò che la sua psichiatra gli disse: "Giochi d'azzardo per sfuggire alla realtà della vita." La sua risposta? "È per questo che tutti fanno qualsiasi cosa."

Nell’edizione di oggi:

  • Tyson vs Paul: Una magia di marketing.

  • Multe stradali: Dal 2025 aumentano i prezzi!

  • Clint Eastwood: A 94 anni è stato il suo ultimo film?

SPORT
Tyson vs Paul: Quando il Business supera la Boxe

Si è detto tanto di questo incontro, ma noi vogliamo concentrarci, come sempre, sul lato business.

La prima considerazione? Oggi catturare l’attenzione del pubblico e creare curiosità è più importante della qualità sportiva dell’evento stesso. Questo è un dato di fatto.

I numeri: All’AT&T Stadium di Arlington, il match ha registrato il tutto esaurito con 80.000 spettatori, biglietti da 37 a 50.000 dollari e suite VIP vendute a 2 milioni di dollari. Netflix ha trasmesso l'evento in 190 Paesi, raggiungendo circa 60 milioni di telespettatori. Record nella storia della boxe.

  • Jake Paul ha portato a casa un cachet di 40 milioni di dollari, mentre Mike Tyson si è "accontentato" di 20 milioni.

Il trend: E qui la domanda cruciale: come può Jake Paul, classificato 126° al mondo, guadagnare 40 milioni di dollari, mentre Oleksandr Usyk, campione indiscusso dei pesi massimi, ha incassato "solo" 25 milioni nel suo match contro Anthony Joshua nel 2022?

  • Questo non è un caso isolato: pensiamo agli incontri tra Floyd Mayweather e Logan Paul, o quello tra Mayweather e Conor McGregor. Criticati dai puristi, sì, ma estremamente seguiti e redditizi.

La differenza? Lo spettacolo. Nei mesi precedenti, Tyson e Paul hanno trasformato i loro social in una macchina di intrattenimento: video virali di allenamenti, provocazioni, e persino clip come quella di Jake Paul che balla davanti a una tavola di junk food, totalizzando 260 milioni di visualizzazioni.

È tutto da buttare? Nonostante le critiche degli esperti, non si può negare che il match abbia avuto un effetto collaterale positivo: ha riportato la boxe sotto i riflettori, attirando un pubblico nuovo e globale.

Oggi, per brillare nel mondo della boxe, e non solo, non basta essere un campione. Bisogna essere anche un personaggio.

LA RAFFICA

  • Dal 1° gennaio 2025, le multe stradali in Italia potrebbero aumentare tra il 6% e il 17%, con rincari legati all’adeguamento all’inflazione. (Scopri di più)

  • WhatsApp introduce una funzione a lungo richiesta dagli utenti: la possibilità di salvare le bozze dei messaggi.(Scopri di più)

  • Starlink Mini è ufficialmente disponibile anche in Italia con costi a partire da 40 euro al mese. (Scopri di più)

  • Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha richiesto a Google di vendere il browser Chrome, accusando l'azienda di aver mantenuto illegalmente un monopolio nel settore della ricerca online. (Scopri di più)

  • L’FBI ha emesso mandati di comparizione a 777 Partners, proprietario del Genoa, nell'ambito di un'indagine per riciclaggio di denaro. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Apple semplifica il recupero dei bagagli smarriti con una nuova funzione per AirTag. Grazie a Share Item Location, ora è possibile condividere la posizione di un oggetto con terze parti, incluse le compagnie aeree, tramite un link attivo per 7 giorni. Questa innovazione promette di rendere più rapido e sicuro il recupero dei bagagli, migliorando l’esperienza dei viaggiatori

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • La banana di Maurizio Cattelan, Comedian, potrebbe raggiungere un valore tra 1 e 1,5 milioni di dollari all’asta di Sotheby’s a New York il 20 novembre. L’opera, una semplice banana gialla fissata al muro con del nastro adesivo, è diventata un’icona dell’arte contemporanea, capace di trasformare l’ordinario in straordinario. Dopo aver fatto scalpore all’Art Basel di Miami Beach nel 2019 e attirato folle di curiosi, Comedian si prepara ora a consolidare il suo status di provocazione milionaria, dimostrando quanto l’arte possa riscrivere le regole del mercato e della creatività.

  • Nike rivoluziona il mondo delle scarpe con le Air Max 1000, il suo primo modello realizzato quasi interamente con la stampa 3D. Presentate al ComplexCon di Las Vegas, le scarpe combinano design futuristico e comfort grazie a un unico materiale flessibile con densità variabili. Disponibili in colori audaci, sono state distribuite in numero limitato, e il prezzo si prevede nella fascia medio-alta. Con le Air Max 1000, Nike conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione delle calzature.

  • Xpeng presenta Iron, il nuovo androide cinese che sta già rivoluzionando le linee di produzione. Alto 1,80 metri e pesante 70 kg, Iron è operativo nelle fabbriche automobilistiche cinesi, contribuendo alla produzione con precisione e efficienza. L’azienda prevede di ampliare il suo utilizzo anche come assistente personale in uffici e abitazioni, aprendo la strada a una nuova era di robotica applicata alla vita quotidiana.

DAL MONDO

A 94 anni, Clint Eastwood continua a dirigere film con una passione e un rigore che sfidano il tempo. Il suo ultimo lavoro, Giurato numero 2, appena uscito anche in Italia, affronta il tema delicato della giustizia negli Stati Uniti attraverso la storia di un giornalista freelance coinvolto come giurato in un processo mediatico per omicidio. Acclamato per la regia e la scrittura, il film potrebbe essere il suo addio al cinema, ma con Eastwood non si può mai dire: da Gran Torino a American Sniper, il leggendario regista ha sempre dimostrato che il ritiro è solo un’idea, non una certezza.