- Lesgò
- Posts
- Giovedì 24 Ottobre 2024
Giovedì 24 Ottobre 2024

Buongiorno! "Quando sei all'inizio nessuno ti considera, quando sei nel mezzo ti ignorano e quando arrivi in cima ti odiano." Non so chi l'abbia detta però la trovo una buona ispirazione per iniziare la giornata!💪
Nell’edizione di oggi:
Il segreto del successo?: Scopri qual è secondo il Warren Buffett indiano.
Riforma codice della strada: Sanzioni più pesanti in arrivo.
Gli infortuni nel calcio: Quanto costano alle squadre ogni anno.
IMPRENDITORIA
Il segreto per il successo? Copiare spudoratamente

Quante volte di fronte al successo altrui, diciamo "Lo avrei potuto fare anch'io", ma poi in realtà non lo facciamo.
Recentemente in un'intervista, hanno chiesto a Mohnish Pabrai, soprannominato il Warren Buffett indiano, qual è il segreto del suo successo. Pabrai ha risposto con due semplici parole: "Copiando spudoratamente".
La svolta: Pabrai spiega come l'illuminazione avvenne quando, negli anni 80, lesse un libro di Tom Peters, un autore molto di moda all'epoca nell'ambito business, che fondamentalmente promuoveva un concetto semplice ma singolare. "L'essere umano è sorprendentemente pessimo nel copiare le idee che hanno successo".
Le due stazioni di servizio: Immagina che ci siano due stazioni di servizio, stessa attività, strada di fronte.
Il proprietario della prima stazione investe 150 dollari in una migliore segnaletica e illuminazione. Il secondo osserva e pensa: "Che spreco di denaro".
Il primo inizia a lavare gratuitamente i finestrini delle auto dei clienti abituali. Il secondo commenta: "Che idea stupida, non è sostenibile".
Risultato? Il primo finisce per guadagnare 2-3 volte più del secondo.
Perché? La domanda interessante non è tanto perché il primo ha avuto successo e il secondo no, ma perché il secondo vedendo cosa bisognava fare per avere successo non l'ha fatto anche lui.
Peters sostiene che questo sia un comportamento sorprendentemente comune: secondo lui potresti rivelare tutti i tuoi segreti commerciali ai concorrenti, e loro probabilmente non li utilizzerebbero comunque.
Il potere della copia positiva: Come diceva Picasso: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano". Ma attenzione: esiste un modo giusto e uno sbagliato di copiare. Non si tratta di duplicare pedissequamente, ma di comprendere i principi sottostanti e adattarli al proprio contesto.
Dopo aver letto questo libro Mohnish fece una promessa a se stesso: "Non permetterò mai che l'orgoglio mi impedisca di migliorare".
LA RAFFICA
La riforma del Codice della Strada sta per entrare in vigore, è arrivato il primo si del Senato. Sanzioni più severe per guida sotto l'effetto di alcol e sull’uso del cellulare al volante. (Scopri di più)
Cooper Hefner vuole rilanciare Playboy: ll figlio minore di Hugh Hefner, ha offerto 100 milioni di dollari per acquistare il marchio Playboy assieme ad un gruppo di investitori. (Scopri di più)
Il Tesla Cybertruck rischia di violare le norme europee sulla sicurezza, ma nonostante queste problematiche, i primi esemplari hanno già iniziato a circolare in Repubblica Ceca. (Scopri di più)
Roberto Mancini rompe con la nazionale saudita: si tratta per una buonuscita tra i 25 e i 30 milioni di euro. (Scopri di più)
Tim Cook ha chiamato Donald Trump per esprimere il suo disappunto riguardo alla multa miliardaria imposta ad Apple dall'Unione Europea. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Airbnb ha lanciato una novità per facilitare la vita agli host: il network dei co-host. Queste figure affiancheranno o sostituiranno gli host nella gestione degli affitti brevi, occupandosi di tutto, dalla preparazione dell'alloggio alla gestione delle prenotazioni e delle esigenze degli ospiti. Ora, gli host possono selezionare direttamente i co-host dall'app o dalla piattaforma di Airbnb, grazie a un algoritmo che suggerisce i migliori candidati in base all'esperienza e alle valutazioni. Una soluzione ideale per chi non ha tempo o esperienza per gestire gli affitti. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Gli infortuni costano ai top club europei oltre 730 milioni. Crescono gli infortunati e crescono anche i costi per le società calcistiche che riguardano giocatori che di fatto non possono scendere in campo. I club dei top cinque campionati d’Europa (Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) nella stagione 23/24 hanno subito un totale di 4.123 infortuni con costi (considerati come lo stipendio giornaliero del singolo giocatore moltiplicato per i numeri di giorni di assenza per infortunio) che hanno raggiunto i 732 milioni di euro. I numeri sono in forte crescita se si pensa che nella stagione 20/21 i costi ammontavano a 376 milioni.
Scienziati hanno ripristinato la vista in una scimmia utilizzando cellule staminali, riparando un buco maculare nella retina legato all'invecchiamento. Prima del trapianto, la scimmia riusciva a vedere solo l'1,5% degli stimoli visivi; sei mesi dopo, la capacità visiva è aumentata tra l'11% e il 26%. Questo esperimento offre nuove speranze per lo sviluppo di cure contro la perdita della vista nelle persone anziane.
È stato scoperto un racconto dimenticato di Bram Stoker, l'autore di "Dracula", intitolato Gibbet Hill. Ritrovato negli archivi della Biblioteca nazionale d’Irlanda a Dublino, nessuno sapeva della sua esistenza, nemmeno gli studiosi. Curiosamente, è stato scoperto non da un esperto letterario, ma da Brian Cleary, un farmacista appassionato di Stoker. Cleary, frequentando la biblioteca con l’idea di scrivere un proprio romanzo, ha fatto questa incredibile scoperta. Il racconto sarà ripubblicato il 26 ottobre.
DAL MONDO
![]() | Una pizzeria di Düsseldorf è finita al centro di un’indagine per traffico di droga. I proprietari nascondevano cocaina sotto la base della pizza numero 40 del loro menù. Dopo una segnalazione da parte dell’ispettorato del lavoro, la polizia ha arrestato tre persone coinvolte nel giro di spaccio. L’indagine ha rivelato che la droga veniva distribuita attraverso la consegna di pizze a domicilio. Il caso ricorda curiosamente la trama del film tedesco Lammbock. |