- Lesgò
- Posts
- Il nuovo ChatGPT sarà il tuo assistente personale (con superpoteri)
Il nuovo ChatGPT sarà il tuo assistente personale (con superpoteri)

Buongiorno! Viaggiatori solitari, tenetevi forte: ora volare da soli potrebbe costarvi di più. Negli Stati Uniti, alcune compagnie aeree come American Airlines, Delta e United sono state pizzicate a far pagare tariffe più alte a chi vola senza compagnia.
Esempio reale: un volo Chicago–Peoria costa 269$ se sei solo, ma scende a 181$ se prenoti con un amico.
Nell’edizione di oggi:
ChatGPT: Ecco il vero obiettivo a lungo termine!
Elon contro Trump: Ci porti alla bancarotta.
Ecco l’ultima: A Venezia arrivano i barcavelox.
AI
Il prossimo ChatGPT sarà come Alexa…ma con i superpoteri

Altro che chatbot. Dalle carte trapelate nel processo antitrust contro Google è uscita una bomba: OpenAI sta costruendo un “super assistant”, e l’obiettivo è farlo diventare l’interfaccia universale per la tua vita digitale.
Addio multitasking: Niente più mille app, calendari, tab aperti: il nuovo ChatGPT (previsto per la prima metà del 2025) ti conoscerà, ti capirà, anticiperà i tuoi bisogni. Vuoi prenotare una vacanza, rispondere a un’email, fare un regalo, sistemare una tabella Excel, mandare un messaggio a tua madre? Non dovrai neanche chiedere.
L’obiettivo è: un solo assistente per tutto. Lavoro, casa, vita sociale. Una sorta di maggiordomo digitale super smart.Durante un livestream recente, qualcuno ha intravisto il repo openai/superassistant. E ora è tutto chiaro: ChatGPT non è solo un cervellone, ma un compagno di vita.
Anche un hardware: OpenAI sta lavorando anche a un dispositivo fisico, in collaborazione con il team di Jony Ive (l’ex guru del design Apple). Sarà una specie di compagno AI da portarsi dietro. Tipo un AirPod con l’anima.
E se ci riuscissero davvero? Se l’operazione va in porto, l’AI smette di essere uno strumento e diventa una protesi della mente, un’estensione della tua routine. Come lo smartphone, ma ancora più vicino.
Non parli più con l’AI. Vivi con l’AI.
E magari in futuro… non saprai più distinguere le due cose.
Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.
LA RAFFICA
Musk contro la nuova legge fiscale di Trump: «Un abominio disgustoso, porterà l’America alla bancarotta». (Scopri di più)
Claude ora parla: Anthropic lancia la modalità vocale sull’app, gratis per 20-30 conversazioni al mese (per ora solo in inglese). (Scopri di più)
Microsoft investe 400 milioni in Svizzera per potenziare AI e cloud: nuovo data center e formazione locale in arrivo. (Scopri di più)
Scattano i dazi USA del 50% su acciaio e alluminio: Trump firma l’ordine e rilancia la guerra commerciale. (Scopri di più)
Simone Inzaghi all'Al-Hilal: decisivo il figlio Tommaso, agente della scuderia Pastorello. Il tecnico ha detto sì all’offerta saudita da 25 milioni annui dopo l’addio all’Inter. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | La nuova DeLorean si può prenotare solo in criptovalute. L’Alpha5 EV, versione elettrica e moderna della celebre auto di Ritorno al Futuro, sarà prodotta in soli 4.000 esemplari. Per prenotarla servono 2.500 dollari, ma solo in USDC (una criptovaluta ancorata al dollaro). Gli acquirenti riceveranno un NFT che garantisce uno slot di produzione casuale. Il processo richiede registrazione al DeLorean Marketplace e l’uso di un wallet digitale. Non semplice, ma già 603 appassionati si sono lanciati nel futuro. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Venezia testa i primi "barcavelox" per limitare la velocità nei canali. Dopo anni di dibattito, parte la sperimentazione: 60 dispositivi forniti dalla EngiNe di Siena controlleranno la velocità delle imbarcazioni nei canali veneziani. Obiettivo: tutelare sicurezza ed ecosistema lagunare. I test dureranno due mesi, avviati il 1° giugno dopo gli Stati Generali sulla mobilità acquea.
L’Ucraina ha usato un software open-source per distruggere i bombardieri russi. L’“Operazione Ragnatela” ha segnato un nuovo livello nella guerra tech: 117 droni ucraini hanno colpito 5 basi militari russe a oltre 4.000 km di distanza, usando ArduPilot, un software per droni amatoriali sviluppato nel seminterrato da due ingegneri nel 2007. Il risultato? Un terzo della flotta di bombardieri strategici russi fuori uso, con danni stimati in 7 miliardi di dollari. I droni, nascosti in camion, venivano lanciati da cabine con tetti telecomandati. Tutto controllato a distanza via modem e SIM russe. I creatori del software sono rimasti senza parole: “Era per hobby, non per la guerra.”
Wsense vuole portare il Wi-Fi in fondo al mare. Nata come spin-off della Sapienza, la startup italiana Wsense ha raccolto oltre 18 milioni per portare la comunicazione wireless negli abissi. L’idea è semplice (ma non troppo): creare una rete “subsea Wi-Fi” per collegare sensori, droni e infrastrutture fino a 3.000 metri di profondità. Come? Usando segnali acustici a lungo raggio e ottici LED per le brevi distanze. Il tutto gestito da intelligenza artificiale. Tra i clienti ideali: chi gestisce cavi sottomarini, piattaforme energetiche o reti di sorveglianza ambientale.
DAL MONDO
![]() | Il palazzo stampato in 3D più alto al mondo è in Svizzera (in un villaggio da 11 abitanti). Si chiama Tor Alva, è alto 30 metri ed è sorto a Mulegns, nelle Alpi svizzere, grazie a 900 ore di stampa 3D in appena cinque mesi. Il grattacielo più “solitario” del pianeta resterà lì per circa cinque anni, ma è progettato per essere smontato e spostato con facilità. |