• Lesgò
  • Posts
  • Longevità, AI e nuove follie tech: tutto quello che conta questa settimana

Longevità, AI e nuove follie tech: tutto quello che conta questa settimana

In partnership with

Buongiorno! Hai mai pensato che non inseguire la tua idea più ambiziosa… sia una mancanza di rispetto? Per la tua vita, per le tue capacità, per le occasioni che (anche adesso) hai davanti.

Non serve essere eroi, ma ignorare ciò che senti importante — per comodità, paura o abitudine — è il modo più silenzioso per rimpiangere tutto, un giorno.

Le idee mediocri ti fanno sentire al sicuro. Ma è un’illusione che si paga cara.

Nell’edizione di oggi:

  • Apple vuole Perplexity: Sarà l’acquisizione più grande della sua storia?

  • Midjurney: Ecco il suo nuovo modello AI per generare video.

  • Pagamenti con gli occhiali? Da adesso puoi fare anche questo!

SCIENZA
Facciamo un punto sul business della longevità.

Negli ultimi anni, la ricerca sulla longevità è diventata la Silicon Valley del biotech: milioni di dollari, grandi promesse, zero peli sulla lingua.

E se ti sei chiesto a che punto siamo con la vita eterna, ecco la risposta breve: la ricerca corre, ma la morte continua a vincere. (Per ora.)

Le sirtuine? Si sono sgonfiate. Una volta erano le rockstar dell’anti-aging: proteine che riparano il DNA e allungano la vita. Poi sono arrivate le pillole di NAD+, gli integratori “miracolosi”, il culto dei topi ringiovaniti.

  • Oggi? Gli studi seri dicono che non allungano la vita, e che il modello dei lieviti non vale per gli esseri umani (che sorpresa). Magari fanno bene al fegato, ma non aspettarti 30 anni in più.

Pioggia di soldi, pazienza zero: Negli ultimi 3 anni sono spuntate ovunque startup della longevità: Altos Labs (con i soldi di Bezos), Retro Bio (con quelli di Altman), NewLimit (coinvolto anche Brian Armstrong di Coinbase).

  • La domanda vera è: “Hanno scoperto qualcosa?” Risposta sincera: No. Ma è troppo presto per giudicare. Serve tempo, e nessuno cura l’invecchiamento in 3 anni. Nemmeno con 2 miliardi di budget.

Riprogrammare le cellule: Ad oggi è la cosa più interessante che abbiamo. Si chiama partial cellular reprogramming: prendi una cellula vecchia, le dai una “svegliatina” genetica e lei torna giovane.

  • Funziona? Sui topi sì. Uno studio ha raddoppiato la vita residua di alcuni anziani roditori. Sugli umani? Siamo ancora ai primi esperimenti da laboratorio.

  • Per ora, l’unico trattamento vicino alla clinica è… una crema per la pelle. (Non proprio Blade Runner, ma è un inizio.)

Gli orologi biologici: Vogliamo sapere quanti anni biologici abbiamo, no? La scienza ha provato con:

  • DNA (epigenetica) → troppo random.

  • Telomeri → poco utili.

  • Trascritti e proteine → promettenti, ma ancora in fase “bozza”.

Morale: non pagare 300€ per farti dire che hai 41 anni biologici invece di 43. Non ci cambierai la vita. Né la morte.

Conclusione: Il mondo della longevità è vivo, popolato da topi fortunati, scienziati ambiziosi e founder che preferiscono allungarsi la vita invece di comprarsi lo yacht.

La morte è ancora lì. Ma per la prima volta, sta iniziando a preoccuparsi.

The Daily Newsletter for Intellectually Curious Readers

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

LA RAFFICA

  • Apple valuta l’acquisizione di Perplexity AI per oltre 14 miliardi. Sarebbe la più grande operazione della sua storia e segnerebbe il vero ingresso di Apple nella corsa all’intelligenza artificiale. (Scopri di più)

  • Trump rivendica l’attacco ai siti nucleari iraniani: “Successo spettacolare”. Il presidente Usa esulta su Truth per i raid che avrebbero “strappato la bomba” all’Iran. (Scopri di più)

  • Autovelox, multa annullata se manca la prova che funzioni. Il Tribunale di Frosinone ha chiarito che la sola taratura non basta: serve anche la verifica periodica del corretto funzionamento. In assenza di questa prova, la sanzione non è valida. (Scopri di più)

  • Eni-Novamont, multa Antitrust da 32 milioni per abuso di posizione dominante. Sanzione per pratiche escludenti nel mercato delle bioplastiche per shopper tra il 2018 e il 2023. Coinvolti anche i sacchetti per frutta e verdura. (Scopri di più)

  • USA: DeepSeek è una minaccia nazionale, secondo il Congresso. Un rapporto bipartisan accusa la startup cinese di AI di eludere i controlli USA ed esportare dati sensibili verso Pechino. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Zanichelli Editore lancia Znext, nuovo progetto imprenditoriale da 60 milioni focalizzato su EdTech, futuro del lavoro, apprendimento continuo e benessere. Alla guida c’è Elena Lavezzi (ex Revolut e Uber), con un piano: creare tra 15 e 30 aziende in 7 anni. Znext agirà come venture builder e investitore. Ogni idea selezionata riceverà subito 150mila euro e supporto operativo continuo. In parallelo, verranno acquisite quote di maggioranza in startup e PMI già sostenibili, con focus su tecnologie e crescita internazionale.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Midjourney lancia V1, il suo primo modello AI per la generazione di video. Midjourney debutta nel mondo dei video AI con V1, il suo primo modello image-to-video, capace di trasformare un’immagine in quattro clip da 5 secondi. Disponibile solo su Discord (e solo via web), V1 segue l’approccio artistico del brand, e si distingue dai concorrenti più commerciali come Sora (OpenAI), Gen-4 (Runway), Firefly (Adobe) e Veo 3 (Google). Obiettivo dichiarato? Non creare spot pubblicitari, ma simulazioni open-world in tempo reale.

  • USA, primo volo passeggeri su aereo 100% elettrico. Il 3 giugno l’aereo elettrico Alia CX300 di Beta Technologies ha volato da East Hampton al JFK con quattro passeggeri a bordo, completando 70 miglia nautiche in 35 minuti e consumando appena 8 dollari di elettricità. È il primo volo passeggeri su aereo elettrico nella storia americana. A bordo c’erano anche il CEO di Blade Air Mobility e il presidente di Republic Airways. Silenzioso e sostenibile, potrebbe rivoluzionare l’aviazione regionale.

  • Tesla vola grazie ai Robotaxi (+8%) e Musk guadagna 15 miliardi. Il debutto dei robotaxi a guida autonoma a Austin ha acceso gli investitori: il titolo Tesla è salito dell’8,23%, trainando anche il patrimonio di Elon Musk, cresciuto di 15 miliardi di dollari in un solo giorno. La flotta iniziale (10-20 Model Y con operatore a bordo) è ancora limitata, ma secondo Wedbush “ha superato le aspettative”. Wall Street però resta cauta: il progetto è in ritardo e i veicoli dedicati non si vedono ancora.

DAL MONDO

Alipay+ lancia i pagamenti con gli smart glass. Prima transazione al mondo completata con occhiali Meizu StarV Snap e wallet AlipayHK: basta scansionare un QR code o usare la voce per pagare, senza tirare fuori il telefono. Merito delle nuove SDK di Alipay+, integrate nei modelli Meizu con guida d’onda ottica e riconoscimento vocale. La funzione sarà estesa ai wallet partner entro fine anno.