• Lesgò
  • Posts
  • Montana diventa la Silicon Valley della longevità | Biohacking, cripto e cliniche sperimentali

Montana diventa la Silicon Valley della longevità | Biohacking, cripto e cliniche sperimentali

In partnership with

Buongiorno! Sapevi che Google fu quasi venduto per meno di un milione di dollari? Nel 1999, Larry Page e Sergey Brin provarono a vendere il motore di ricerca a Excite per 750.000 dollari. Il CEO di Excite rifiutò.

Oggi Google vale più di 2.000 miliardi.

Nell’edizione di oggi:

  • Musk vs Trump: Scontro reale o messa in scena?

  • Chiara Ferragni: Siamo arrivati al capolinea.

  • Salmone in provetta: Negli USA lo trovi già nei ristoranti!

INNOVAZIONE
Blockchain della vita: quando la longevità incontra le criptovalute.

Benvenuti nel Montana: terra di bisonti, cowboy… e cliniche sperimentali.

Con l’approvazione della legge Senate Bill 535, lo Stato americano ha appena aperto le porte a un nuovo Far West — non fatto di revolver, ma di terapie biotech mai testate.

La novità: Da oggi, i pazienti non terminali potranno accedere a cure che hanno superato solo la Fase I (quella che serve a capire se non ti uccidono). E la notizia ha scatenato l’interesse di un pubblico molto specifico: milionari cripto che vogliono vivere per sempre.

Medicina decentralizzata: La mossa del Montana piace a biohacker, startup biotech e fautori della longevità radicale: un ecosistema in cui ognuno può sperimentare sul proprio corpo, senza aspettare i tempi biblici dell’FDA. Il risultato? Cliniche private come laboratori a cielo aperto, pazienti da tutto il mondo pronti a volare per provare cure vietate altrove, e investimenti che si moltiplicano.

  • Il cuore dell’operazione è Infinita City, una “città della longevità” pensata da Niklas Anzinger come hub medico-finanziario per chi crede che invecchiare sia solo un bug da correggere. Un progetto con DNA libertario e spirito cripto-friendly.

Perché la comunità crypto ci crede? Perché la filosofia è la stessa: zero fiducia nelle istituzioni, massima autonomia individuale. E se hai usato blockchain per sfidare le banche centrali, puoi usarla anche per sfidare la morte.

  • Brian Armstrong (Coinbase) ha investito milioni nella ricerca anti-aging.

  • Charles Hoskinson (Cardano) si è candidato come cavia umana per terapie sperimentali.

  • Justin Sun (Tron) ha donato 50 milioni al Longevity Prize.

  • Roger Ver ha firmato per la crioconservazione del proprio corpo.

Il motto non dichiarato? “Abbiamo risolto il problema del denaro. Ora tocca al tempo.”

DeFi per la ricerca scientifica: Nel frattempo, le DAO si organizzano: VitaDAO, con oltre 10.000 membri, finanzia studi medici tokenizzando la proprietà intellettuale. È la nuova frontiera: token al posto dei brevetti, ricerca distribuita, e investimenti collettivi per allungare la vita.

È biohacking con struttura da startup e spirito da crypto-anarchici.

Il Montana sarà il nuovo Silicon Valley della longevità? Per ora, è un enorme esperimento tra medicina, tecnologia e ideologia. Un laboratorio reale dove si incrociano futuro e rischio, etica e opportunità.

Una cosa è certa: per i fanatici della longevità e i milionari cripto, questa è la nuova corsa all’oro.

Receive Honest News Today

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

LA RAFFICA

  • Musk rischia davvero la cittadinanza USA? Dopo lo scontro con Trump, spunta l’ipotesi di un’indagine sul suo passato da immigrato. Bannon: «È un clandestino, va espulso». (Scopri di più)

  • Renault pronta a produrre droni in Ucraina grazie a una partnership con una PMI della difesa. I velivoli servirebbero sia Kiev che l’esercito francese. (Scopri di più)

  • Chiudono i negozi di Chiara Ferragni: Fenice Retail in liquidazione dopo 1,2 milioni di perdite e il crollo d'immagine post-scandalo Balocco. (Scopri di più)

  • Apple rivoluziona tutto: nuovi OS con design ridisegnato, IA aperta agli sviluppatori e nomi legati all’anno (iOS 26 in arrivo). Debutto a settembre con i nuovi iPhone. (Scopri di più)

  • Trump sigla un nuovo accordo quadro con la Cina sui dazi: sospese le tariffe reciproche, prorogato fino al 31 luglio il blocco deciso dalla Corte. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Hailey Bieber vende Rhode per 1 miliardo di dollari (ma non diventa miliardaria). e.l.f. Beauty ha annunciato l’acquisizione del brand di skincare e make-up Rhode per un massimo di 1 miliardo di dollari. Il deal prevede 600 milioni cash, 200 milioni in azioni e altri 200 milioni legati alle performance future. Nonostante il clamore, Hailey Bieber — che ha cofondato Rhode nel 2022 — non incasserà l’intera somma, avendo soci e investitori. Resta però una delle più importanti exit beauty degli ultimi anni.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Il salmone in provetta sbarca nei piatti USA. Wildtype, startup di San Francisco, è la prima a portare salmone coltivato in laboratorio sulle tavole americane dopo il via libera ufficiale della FDA. Il pesce, cresciuto da cellule di salmone coho in bioreattori e pronto in 4-6 settimane, è già servito nel ristorante stellato Kann di Portland, con l’obiettivo di espandersi in altri quattro locali nei prossimi mesi. Con questa “non-obiezione”, la FDA ha aperto le porte a un nuovo mercato, dopo aver già approvato pollo coltivato da UPSIDE Foods e GOOD Meat. Wildtype mira ora a cambiare il futuro del sushi, partendo dalle cellule e lasciando i pesci dove stanno: nell’oceano.

  • Cryptojacking da 4,2 milioni: arrestato hacker ucraino. Un 35enne è stato arrestato in Ucraina per aver compromesso 5.000 account di un'azienda di hosting internazionale, sfruttando server e cloud per minare criptovalute dal 2018. L’operazione, scoperta dalla polizia di Zaporizhia con Europol, ha causato danni per oltre 4,2 milioni di euro. Sequestrati wallet crypto, device e software di automazione. Intanto il cryptojacking è esploso nel 2024: +60% di attacchi, con sanità e istruzione tra i settori più colpiti. Rubati oltre 2 miliardi di euro in crypto solo quest’anno.

  • Paradromics impianta il suo primo chip cerebrale umano. Sfida a Neuralink aperta. L’azienda texana Paradromics ha completato il primo impianto umano del suo BCI (Connexus), rimuovendolo con successo dopo 20 minuti. Il test, avvenuto durante un intervento per l’epilessia, segna l’ingresso dell’azienda nella fase clinica. Obiettivo: aiutare pazienti con paralisi a comunicare via pensiero, grazie a una lettura neurale ad alta risoluzione. Entro fine anno partiranno i trial su larga scala. Paradromics si unisce così alla corsa lanciata da Neuralink, Synchron e Precision Neuroscience per portare le interfacce cervello-computer nella pratica medica.

DAL MONDO

“AI” era solo un call center in India: Builder.ai dichiara bancarotta. La startup londinese Builder.ai, sostenuta da Microsoft, prometteva app generate da un chatbot AI chiamato Natasha. In realtà, dietro le quinte c’erano 700 ingegneri in India che facevano tutto il lavoro. Il trucco, scoperto dopo il sequestro di 37 milioni da parte di un creditore, è un classico caso di “AI-washing”: spacciarsi per startup AI per attrarre fondi (avevano gonfiato i ricavi 2024 da $50 a $220 milioni). Ora l’azienda ha dichiarato bancarotta e deve milioni a Microsoft e Amazon per i costi cloud.