- Lesgò
- Posts
- La startup che vuole sostituire il lavoro umano con l’AI (e ha già raccolto milioni)
La startup che vuole sostituire il lavoro umano con l’AI (e ha già raccolto milioni)

Buongiorno! Visto che siamo in tema, vi siete mai chiesti quanto costa un Conclave?
Nel 2013, quello che ha portato all’elezione di Papa Francesco è costato circa 6 milioni di euro. Tra allestimenti, sicurezza e… schermature anti-spionaggio nella Cappella Sistina. Insomma, eleggere un Papa è un affare tutt’altro che spirituale (almeno nei costi).
Ma ehi, almeno non servono campagne elettorali su TikTok. 😅✝️
Nell’edizione di oggi:
OpenAI sta svarionando: Ve ne siete accorti?
Brad Pitt: Ecco il suo nuovo brand di camice made in Toscana!
Thailandia in stile esercito del fiocco rosso: Ecco il primo Cyborg.
AI
La Startup che vuole licenziarci tutti

Sì, hai letto bene. Una nuova startup americana vuole eliminare ogni forma di lavoro umano. Non alleggerirlo. Non migliorarlo. Proprio sostituirlo.
Si chiama Mechanize, e il suo obiettivo è dichiarato: automatizzare completamente qualsiasi ruolo professionale grazie all’intelligenza artificiale. Niente più manager, avvocati, marketer o contabili — solo AI. E non parliamo di un sogno lontano: il primo focus sono i lavori da ufficio, quelli “colletto bianco”.
Automazione totale: Secondo i fondatori Matthew Barnett, Tamay Besiroglu ed Ege Erdil, la vera rivoluzione dell’AI non è nei modelli geniali chiusi nei data center, ma nella capacità di automatizzare tutto quello che fa un lavoratore medio davanti al PC: task lunghi, coordinamento, priorità che cambiano al volo, interruzioni improvvise. In pratica: la vita da ufficio.
Per riuscirci, Mechanize sta costruendo ambienti virtuali realistici in cui addestrare agenti AI tramite reinforcement learning. L’obiettivo è riprodurre digitalmente tutti i fattori cognitivi e operativi che un essere umano affronta ogni giorno sul lavoro.
La scommessa: Il mercato? Mostruoso: 60 trilioni di dollari l’anno — è questa la stima della “wage pool” globale, ovvero la somma dei salari che, secondo Mechanize, potrebbe essere spazzata via e sostituita da agenti intelligenti.
E a giudicare dagli investitori, non sono i soliti sognatori: tra i nomi figurano Nat Friedman, Daniel Gross, Patrick Collison, Jeff Dean e altri veterani della Silicon Valley.
Utopico o distopico? C’è chi vede in Mechanize una provocazione utile: ci costringe a porci domande scomode. Tipo: cosa succede se l’AI diventa davvero capace di fare tutto meglio e a costo zero? Qual è il nuovo ruolo dell’uomo? Chi guadagna… e chi resta fuori?
Per ora, Mechanize non pensa a robot con le mani, ma ai knowledge worker: manager, analisti, assistenti, customer service. Umani che lavorano davanti a uno schermo. Come te, probabilmente.
Il messaggio è chiaro: se l’AI può fare tutto quello che fai tu… cosa farai tu, dopo?
LA RAFFICA
Instagram lancia Edits, la sua app gratuita per il montaggio video in stile CapCut: ora disponibile su Android e iOS. (Scopri di più)
Effetto dazi: DHL sospende le consegne verso gli USA per pacchi sopra gli 800 dollari destinati ai privati. Le spedizioni B2B proseguono ma con possibili ritardi. (Scopri di più)
Huawei pronta a lanciare il chip AI 910C già dal prossimo mese in Cina: il nuovo processore punta a sostituire Nvidia dopo le restrizioni USA, offrendo un'alternativa locale per l'industria AI cinese in rapida crescita. (Scopri di più)
Amazon lancerà i primi 27 satelliti del progetto Kuiper il 28 aprile alle 23:00 (ora italiana), segnando l’inizio della sua rete internet spaziale. (Scopri di più)
L’FDA ha concesso lo status di “breakthrough device” alla tecnologia AI Damo Panda di Alibaba, progettata per individuare precocemente il cancro al pancreas; già testata su 40.000 pazienti in Cina. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | OpenAI, nuovi modelli più “intelligenti”… ma più bugiardi. I nuovi modelli di intelligenza artificiale o3 e o4-mini di OpenAI, pensati per migliorare il reasoning, sembrano eccellere in un’altra abilità: inventare fandonie. Secondo i test interni o3 si è inventato fatti nel 33% delle risposte su un test di conoscenza delle persone e o4-mini è andato peggio, con quasi il 50% di risposte inaccurate. Insomma, più “ragionano”, più hallucinano. E il mistero resta: perché modelli più sofisticati diventano meno affidabili? Anche i ricercatori ammettono di non avere ancora una risposta chiara. Intanto, OpenAI studia il problema. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Dalla Toscana a Hollywood (passando per i chakra): il lusso green di Brad Pitt. Sì, Brad Pitt fa moda. E sì, la fa in Italia. Il marchio si chiama God’s True Cashmere, è nato nel 2019 da un’idea dell’attore americano e della designer Sat Hari, e produce camicie in cashmere da 2.250 dollari in Toscana. Ogni pezzo è un piccolo rituale: bottoni-gioiello con pietre scelte in base ai 7 chakra, tessuti morbidissimi, nessuna plastica, etichette in cotone bio e cartellini riciclati. E ogni collezione nasce attorno a un tavolo di filati, musica e tazze di tè con Brad Pitt. Altro che brainstorming. L’obiettivo? Mantenere una produzione sostenibile e artigianale in Italia, espandendo la linea con nuovi capi come giacche, cappelli e pantaloni.
Lucy Guo spodesta Taylor Swift: è lei la più giovane miliardaria self-made al mondo. A soli 30 anni, Lucy Guo, cofondatrice di Scale AI, diventa ufficialmente la più giovane miliardaria self-made del pianeta, superando Taylor Swift, che deteneva il primato da fine 2023. La svolta? Una valutazione stellare da 25 miliardi di dollari per Scale AI, in vista di un’offerta di acquisto che permetterà a vecchi dipendenti e investitori di vendere le proprie quote. Guo, che ha lasciato l’azienda anni fa, ha però mantenuto il suo pacchetto azionario, stimato appena sotto il 5% e oggi valutato oltre 1,2 miliardi di dollari. A volte, restare azionisti è meglio che restare dipendenti.
La Thailandia lancia Robocop 1.0: arriva il primo “AI Police Cyborg”. La polizia thailandese ha appena arruolato un nuovo – e piuttosto inquietante – agente: AI Police Cyborg 1.0, un robot in uniforme capace di riconoscere volti, individuare armi e segnalare comportamenti sospetti durante eventi pubblici. Il debutto ufficiale è avvenuto il 16 aprile durante il festival Songkran a Nakhon Pathom, ma più che per la sicurezza, il nuovo cyborg ha fatto parlare di sé per le preoccupazioni legate alla privacy. Equipaggiato con telecamere a 360 gradi e un sistema di intelligenza artificiale collegato al Centro di Comando provinciale, Cyborg 1.0 punta a migliorare il controllo in tempo reale di situazioni critiche.
DAL MONDO
![]() | Nike Hyperboot: la scarpa che ti massaggia e ti scalda i piedi. Nike e Hyperice hanno lanciato Hyperboot: uno stivaletto hi-tech che unisce compressione, calore e recupero muscolare. Dotato di batteria integrata, si controlla via app e offre tre livelli di riscaldamento e compressione. Pensato per atleti, sembra un mix tra scaldapiedi, massaggiatore e booster. Disponibile presto anche in Europa. |