- Lesgò
- Posts
- Google lancia Opal: l’AI che ti costruisce app dal prompt
Google lancia Opal: l’AI che ti costruisce app dal prompt

Buona domenica! Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona della cultura pop anni ’80. Con la bandana, i baffi biondi e l’urlo “Whatcha gonna do?”, ha travolto il mondo con la sua Hulkamania.
Dai ring al sostegno a Trump, è sempre stato larger than life. 💪
MERCATI

Mercati: Chiudono in chiaroscuro le borse europee l’ultima seduta della settimana che non hanno reagito alle ultime dichiarazioni di Donald Trump secondo cui la possibilità di raggiungere un accordo commerciale con l’Unione europea “è 50/50” in vista della scadenza del primo agosto. Mentre scommettono sulla possibilità che la Fed possa procedere con un taglio dei tassi. In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Interpump, Nexi (+3,32%), Stellantis (+3,14%) e Moncler (+2,87%). Bitcoin stabile.
AI
Adesso è arrivata anche Google

Hai un’idea per un’app, ma zero voglia di scrivere codice? Google ti legge nel pensiero.
Il contesto: Sta testando Opal, un nuovo tool AI in stile “vibe-coding”, pensato per permettere a chiunque di creare mini web app con un semplice prompt. È già disponibile su Google Labs, il laboratorio in cui Big G sperimenta i suoi progetti più ambiziosi (e più nerd).
Come funziona?
Scrivi quello che vuoi creare: “una to-do list per pigri”, “un calcolatore di litri d’acqua bevuti”, “un clone di Tinder per libri”
Opal genera l’app
Puoi modificarla visivamente: input, output, passaggi logici, tutto mostrato in un flusso facile da capire
E infine: puoi pubblicarla e condividerla online in un click
Non servono skill da dev. È tutto visivo e no-code.
La vision: Google punta così a conquistare il pubblico di creativi e marketer che non sanno dove mettere le mani su un IDE, ma hanno idee da prototipare. Canva, Figma e Replit sono già lì da mesi — ora Big G entra a gamba tesa nel gioco.
E intanto, startup come Lovable e Cursor (altri tool di vibe-coding) stanno rifiutando offerte da investitori e acquirenti. È il nuovo Eldorado dell’AI: costruire senza codice.
Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.
IL QUADRO GENERALE

💣️Scontri tra Thailandia e Cambogia: 11 civili uccisi, partono i jet F-16. La Thailandia ha lanciato attacchi aerei contro obiettivi militari cambogiani dopo che razzi sparati da Phnom Penh hanno colpito il territorio thailandese, uccidendo almeno 11 civili. È il peggior scontro di confine tra i due Paesi da oltre dieci anni. Il conflitto è esploso nella zona contesa del Triangolo di Smeraldo, vicino ai templi storici tra Thailandia, Cambogia e Laos, causando l’evacuazione di oltre 40.000 civili da 86 villaggi. (Fortune)
😅Trump avvisato in anticipo sulla sua presenza nei dossier Epstein. Il procuratore generale Pam Bondi ha informato Donald Trump, nel maggio 2025, che il suo nome figurava tra quelli menzionati nei documenti sul caso Epstein. Lo riporta il Wall Street Journal, citando fonti interne all’amministrazione. La notifica, avvenuta mesi prima dell’esplosione pubblica del caso, sarebbe stata accompagnata da rassicurazioni: nessuna accusa formale e citazioni classificate come “voci non verificate”. La comunicazione sarebbe avvenuta durante un incontro riservato alla Casa Bianca, in cui Bondi ha presentato una sintesi dei fascicoli. (ABC News)
🖼️Influencer, stretta dell’Agcom: codice e multe fino a 600mila euro. Arriva il primo Codice di condotta per gli influencer con oltre 500mila follower: stop alla pubblicità occulta, più tutele per i minori e sanzioni fino a 600mila euro per chi viola le regole. Nasce anche un registro ufficiale degli influencer “rilevanti”. (Il Sole24Ore)
INCENTIVI
La Sicilia può diventare il nuovo Portogallo?

Vivere in Sicilia potrebbe presto diventare non solo più bello, ma anche più conveniente.
Il contesto: Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un decreto che permetterà alla Regione Siciliana — grazie al suo statuto speciale — di introdurre agevolazioni fiscali per attrarre nuovi residenti e investimenti.
La misura ricalca in parte il famoso “modello Portogallo”: sconti su tributi locali, esenzioni per pensionati che comprano casa, e detrazioni per chi apre un’impresa sull’isola. Tutto per rilanciare l’economia e frenare lo spopolamento.
La visione: Secondo il presidente della Regione Renato Schifani, l’obiettivo è attirare cittadini europei ed extraeuropei, aiutare le fasce più deboli e far nascere nuove attività locali.
Per ora non si conoscono le cifre precise degli sconti, ma il quadro è chiaro: chi sceglierà di vivere o investire in Sicilia pagherà meno tasse.
Cosa manca?
La firma del Presidente Mattarella
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
L’approvazione delle norme attuative da parte della Regione
Solo allora il piano sarà operativo.
Déjà-vu lusitano? Dal 2009 al 2024 il Portogallo ha fatto una scelta simile, offrendo tasse super ridotte per 10 anni a professionisti e pensionati stranieri. Ha funzionato, ma ha anche fatto salire i prezzi delle case.
Nel 2023, tra proteste e crisi abitativa, il governo ha cancellato il programma.
Ora tocca alla Sicilia giocarsi le sue carte, cercando turismo di lungo periodo e smart worker in cerca di sole, mare e un commercialista felice.
LA RAFFICA
OpenAI è il misterioso cliente dietro all’accordo da 30 miliardi l’anno con Oracle per servizi cloud. Il contratto prevede 4,5 GW di capacità energetica per i data center, pari a due dighe di Hoover. (Scopri di più)
Telepass lancia Grab&Go: il telepedaggio diventa smart, senza canone e attivabile con 1€. Pensato per chi viaggia saltuariamente, si attiva via app ed è disponibile nei punti vendita e online. (Scopri di più)
Pirateria online, in arrivo multe più salate: una proposta di legge FdI-Lega punta a triplicare le sanzioni per chi scarica contenuti illegali e introduce responsabilità penali per chi offre scorciatoie “pezzotto”. (Scopri di più)
Elon Musk inaugura il primo Tesla Diner a Los Angeles: un mix tra drive-in anni ’50 e ristorante futuristico, con robot camerieri e 80 Supercharger per ricaricare l’auto mentre si guarda un film. (Scopri di più)
OpenAI lancerà GPT‑5 a inizio agosto: sarà il modello più avanzato mai sviluppato, unendo le capacità di GPT e della linea o3. Prevista anche una versione mini e nano, disponibile via API e su ChatGPT. (Scopri di più)
Liquidi nel bagaglio a mano, via libera in Europa: profumi, alcolici e creme solari torneranno ammessi nei trolley senza limiti da 100 ml, grazie ai nuovi scanner in arrivo nei principali aeroporti. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🛒 1 miliardo. È il valore dell’acquisizione di Carrefour Italia da parte di NewPrinces, che diventa così il primo operatore del food retail italiano per numero di dipendenti. L’operazione coinvolge oltre 1.000 punti vendita in sei regioni e circa 13.000 lavoratori. Aggiungendo i ricavi Carrefour (3,7 miliardi nel 2024), NewPrinces punta a superare quota 7 miliardi di fatturato entro il 2026.
🚗 60. I sindaci italiani che hanno già dato il via libera alla sperimentazione delle auto a guida autonoma nei propri comuni. Da Milano a Torino, l’appello lanciato dall’eurodeputato Pierfrancesco Maran ha raccolto adesioni da tutta la penisola, con l’obiettivo di trasformare l’Italia in un laboratorio europeo per i veicoli del futuro. Ma per passare dalla teoria alla strada servono regole nuove e più investimenti.
📺 1,5 miliardi. È la cifra monstre dell’accordo quinquennale che Paramount+ avrebbe stretto per i diritti streaming globali di South Park. La cifra include 300 milioni l’anno per assicurarsi la serie cult creata da Trey Parker e Matt Stone, che con questa mossa diventano protagonisti anche nella guerra dei contenuti. Intanto, la stagione 27 è stata posticipata di due settimane. I creatori? «Questo merger è un casino e sta incasinando South Park».
LE NOSTRE CHICCHE
Ferrari F40 LM all’asta da RM Sotheby’s: uno dei soli 19 esemplari da corsa costruiti da Michelotto andrà sotto il martello alla Monterey Car Week. Stima: fino a 9,5 milioni di dollari. Potrebbe diventare la F40 più costosa di sempre. (Scopri di più)
TIM regala un anno di Perplexity Pro ai clienti consumer, sia mobile che fisso. L’accesso all’AI generativa (valore: 229€/anno) sarà attivabile tramite il programma TIM Party. (Scopri di più)
Settimana da 72 ore: nella Silicon Valley prende piede il modello “996” nato in Cina (9-21 per 6 giorni). Sempre più startup chiedono ai nuovi assunti disponibilità totale, altro che settimana corta. (Scopri di più)
Mmp diventa la prima officina farmaceutica italiana certificata GMP per la cannabis terapeutica. La startup, con sede a Siena, sfida il monopolio dello Stabilimento Militare di Firenze e punta a diventare un player nazionale. (Scopri di più)
Assenzio, pomodori, lavanda e menta tra le 9 piante anti-zanzare e vespe consigliate dagli agronomi. (Scopri di più)
Futurama torna con la stagione 13, disponibile in modalità binge watching da settembre su Disney+ e Hulu. Nuove avventure per Fry, Bender & co., a 10 anni dall’ultima resurrezione della serie cult. (Scopri di più)