- Lesgò
- Posts
- Lanciare una App: è ancora una buona idea?
Lanciare una App: è ancora una buona idea?

Buona domenica! È morto ieri a 76 anni George Foreman, ex campione del mondo dei pesi massimi, protagonista di uno degli incontri più iconici della storia: il Rumble in the Jungle del 1974, in cui fu sconfitto da Muhammad Ali.
Ma Foreman non era solo un grande pugile. Fu anche un esempio di resilienza: 20 anni dopo, riconquistò il titolo mondiale, diventando il campione più anziano della storia.
MERCATI

Mercati: Settimana a due facce per le Borse europee, che tra lunedi' e mercoledi' hanno toccato nuovi record, con Piazza Affari ai massimi dal 2007, in scia al maxi piano di investimenti tedesco, per poi prendere fiato nelle ultime due sedute. Sul finale della settimana i listini hanno rallentato penalizzati ancora dall'incertezza sui dazi Usa e sulla politica monetaria della Fed. In italia brilla Enel seguita da Saipem (+7,5%). Stabile Bitcoin.
MINDSET
Le idee non valgono niente(finchè rimangono idee)

Hai mai avuto un’idea geniale mentre eri sotto la doccia, al volante o prima di addormentarti? Magari hai perfino creato una nota sul telefono con una lista di tutte le tue idee migliori.
“Questa è quella buona” ti sei detto. “Un giorno ci lavorerò sopra.”
E poi? Niente.
Passano i giorni, le settimane, magari gli anni, e quell’idea resta lì, congelata, in un limbo di “potrebbe essere” senza mai diventare “è”.
La dura verità è che le idee non valgono niente fino a quando non le trasformi in azione.
Quante ne hai lasciate morire? Pensaci un attimo. Ti è mai capitato di vedere qualcuno lanciare un business simile a quello che avevi pensato anni fa? Oppure un libro, un video, una startup che ti ha fatto dire: “Ehi, ma ci avevo pensato anche io!”
Peccato che loro l’abbiano fatto, mentre tu sei rimasto fermo.
Questa è la grande illusione in cui cadiamo tutti: confondiamo il pensare con il fare. Avere un’idea ci fa sentire intelligenti, creativi, persino speciali. Ma senza esecuzione, è solo fuffa.
Azione: l’unico vero test. Ti diranno che prima di partire serve un business plan perfetto. Che devi aspettare il momento giusto. Che servono più soldi, più esperienza, più connessioni.
E nel frattempo, il tempo passa.
La realtà? L’unica ricerca valida è l’azione.
Vuoi vedere se la tua idea vale qualcosa? Provala. Falla uscire dal mondo delle possibilità e portala nel mondo reale. Pubblica quel contenuto, vendi il primo prodotto, crea il primo MVP.
Finché resta un’idea, non esiste.
Allora, qual è la tua prossima mossa?
IL QUADRO GENERALE

🔥Incendio a Heathrow: Londra perde 500 milioni al giorno. Il blocco del traffico aereo a Heathrow, colpito da un grave incendio, sta costando a Londra circa 500 milioni di sterline al giorno. Con 84 milioni di passeggeri l’anno e una movimentazione merci enorme, Heathrow è il principale hub aereo europeo. Lo stop colpisce compagnie aeree globali, l’economia britannica e l’intera filiera logistica europea. Secondo una prima stima, le perdite riguardano sia il traffico passeggeri sia quello cargo, con effetti a catena anche su aziende e settori che dipendono da forniture via aereo. Le autorità indagano sulle cause dell’incendio. (Il Sole24Ore)
🇺🇸Trump minaccia lo stop alla Sicurezza Sociale dopo lo stop a DOGE. Dopo la sentenza che ha bloccato il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) di Elon Musk dall’accedere ai dati sensibili della Social Security Administration (SSA), l’amministrazione Trump ha reagito duramente. Il presidente ha minacciato la sospensione dei pagamenti della Sicurezza Sociale a 71 milioni di americani, definendo la decisione del giudice "un attacco alla modernizzazione del governo". La giudice Hollander ha criticato duramente DOGE, accusandolo di voler “colpire una mosca con un martello” accedendo a dati privati senza basi legali. La crisi ora rischia di travolgere pensionati e disabili, con effetti devastanti sull’economia quotidiana di milioni di famiglie. (CBS)
🇨🇳Cina, giustiziati quattro cittadini canadesi per droga. Ottawa condanna duramente Pechino ha eseguito la condanna a morte di quattro cittadini canadesi accusati di reati legati alla droga, nonostante le pressioni diplomatiche del governo di Ottawa, compresi appelli personali dell’ex premier Trudeau. La ministra degli Esteri Mélanie Joly ha definito l’atto “inaccettabile” e ha ribadito l’opposizione totale del Canada alla pena di morte. L’episodio aggrava le relazioni già tese tra i due Paesi, segnate dalla vicenda Meng Wanzhou e dalla detenzione dei “due Michael”. Intanto continua la battaglia per salvare Robert Schellenberg, anch’egli condannato a morte in Cina. (AGI)
MOBILE
Il duro reality check per chi lancia un’app

Se stai pensando di creare un’app per sfondare nel mondo digitale, fermati un attimo. Un nuovo report di RevenueCat svela una statistica che potrebbe farti riconsiderare tutto: l'81% delle nuove app non raggiunge nemmeno i $1.000 di entrate mensili nei primi due anni. E solo il 5% supera i $10.000.
La verità? Il mercato è spietato.
I numeri: Oggi le nostre home screen sono più affollate che mai. Chi riesce a emergere? Un’élite di poche app che monopolizzano il tempo e il portafoglio degli utenti. Il report evidenzia che le top 5% delle nuove app guadagnano 400 volte più delle ultime 25%.
Il modello: Ma il vero problema è che il modello di business basato solo sugli abbonamenti non funziona più. Sempre più sviluppatori stanno adottando strategie ibride per sopravvivere, combinando:
Abbonamenti (mensili, annuali).
Acquisti una tantum.
Contenuti a pagamento (pay-per-use o lifetime access).
I settori: Non tutti i settori sono uguali Le strategie cambiano a seconda della categoria:
Le app di Fitness puntano sui piani annuali (66.6% degli utenti paga per un anno intero).
Le app di Gaming giocano sull’impulsività: il 78% delle sottoscrizioni è settimanale.
Ha ancora senso lanciare un’app? Sì, ma devi giocartela meglio degli altri. Se pensavi che bastasse pubblicarla sull’App Store e aspettare la magia… beh, sappi che l’81% ha già provato e fallito.
LA RAFFICA
L’UE apre un’indagine su BYD per sospetti sussidi cinesi illeciti allo stabilimento in Ungheria. Se confermati, l’azienda potrebbe subire sanzioni o restrizioni sulla produzione. (Scopri di più)
Meta AI arriva in Italia: l’intelligenza artificiale di Meta sbarca su WhatsApp, Instagram e Messenger. Disponibile gratuitamente in sei lingue europee, attivabile tramite l’icona con cerchio blu. (Scopri di più)
Il Governo ha inviato alla UE la bozza del regolamento sull’alcolock, il dispositivo obbligatorio per chi ha perso la patente per guida in stato di ebbrezza. Se approvato, entrerà in vigore prima dell’estate. (Scopri di più)
Claude ora sa usare il web. Secondo Anthropic, il chatbot AI è stato aggiornato con funzionalità di ricerca online, così da poter integrare nelle risposte dati aggiornati e informazioni in tempo reale. (Scopri di più)
OpenAI lancia gpt-4o-transcribe: nuova generazione di modelli audio per agenti vocali intelligenti. Migliorano nettamente rispetto a Whisper, con trascrizioni più precise e reattività superiore grazie all’apprendimento per rinforzo. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🥤1,95 miliardi. La cifra pagata da PepsiCo per acquisire Poppi, il brand di bibite prebiotiche che ha conquistato il settore delle bevande funzionali. L'operazione, che include 300 milioni di benefici fiscali, riduce il costo netto dell'acquisizione a 1,65 miliardi. Poppi, nato nel 2015 e lanciato dopo un successo a Shark Tank nel 2018, continuerà la sua espansione globale sotto l’ala di PepsiCo.
🪖5.723 euro. Lo stipendio netto mensile di un Generale di corpo d’armata, il grado più alto nelle Forze Armate italiane. Un Maggiore percepisce invece 2.838 euro, mentre tra il personale non dirigente un Capitano arriva a 2.128 euro. La retribuzione più bassa è quella di un Graduato, con 1.407 euro netti al mese.
🇬🇧6.100. Il numero record di americani che hanno richiesto la cittadinanza britannica nel 2024, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. L’ultimo trimestre ha segnato un'impennata del 40%, con 1.700 richieste in soli tre mesi, spinta anche dagli sviluppi politici successivi alle elezioni presidenziali statunitensi.
LE NOSTRE CHICCHE
Il logo storico di Twitter all'asta: pesa 254 kg e ha già raggiunto i 22.000$. L'insegna gigante che dominava la sede di San Francisco è in vendita dopo il rebranding in X. Le offerte potrebbero superare i 40.000$. (Scopri di più)
Atlas, il robot di Boston Dynamics, si muove come un umano. Nei nuovi video dimostrativi esegue movimenti fluidi, tra cui breakdance e recupero dell’equilibrio, mostrando progressi notevoli nella destrezza e agilità. (Scopri di più)
Five Guys apre il suo nono ristorante in Italia: nuova sede a Torino Porta Nuova. (Scopri di più)
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un muscolo artificiale che si flette in più direzioni, ispirandosi all'iride umana. La tecnologia potrebbe rivoluzionare la robotica morbida. (Scopri di più)
Good Good, brand media e lifestyle legato al golf, ha annunciato un round di finanziamento da 45 milioni di dollari, guidato da Creator Sports Capital. Tra gli investitori anche la leggenda NFL Peyton Manning. (Scopri di più)
Paramount+ ha ufficialmente confermato la terza stagione di "Tulsa King", la popolare serie con protagonista Sylvester Stallone. (Scopri di più)