- Lesgò
- Posts
- Il business del sonno: tra letti da 6.000$ e startup AI che curano l’insonnia
Il business del sonno: tra letti da 6.000$ e startup AI che curano l’insonnia

Buongiorno! Oggi iniziamo con una domanda semplice: quale problema stai risolvendo?
Perché, come dice Hiten Shah: “I clienti non si interessano alla tua visione. Si interessano ai loro problemi.” È un promemoria utile per chiunque stia costruendo qualcosa: meno storytelling, più problem solving.
La visione ispira, ma è la soluzione che vende.
Nell’edizione di oggi:
Dormire meglio: Con 6 mila dollari puoi!
Ecco la prima auto volante: Arriva il prossimo anno.
Elon non molla: Almeno altri 5 anni in Tesla.
STARTUP
Il mercato del sonno? Vale 12 miliardi

C’è chi conta le pecore. E chi conta i soldi: 6.000 dollari per dormire meglio.
Benvenuti nel mondo della sleep tech di lusso, dove il comfort notturno non è più solo un buon materasso, ma una combinazione di AI, biometria e meditazioni neuro-ottimizzate.
La promessa di Eight Sleep: Il nuovo sistema Pod 5 non è nemmeno un letto completo: è un set di accessori iper-tecnologici da integrare al proprio. Temperatura regolata automaticamente (diversa per lato, ideale per coppie litigiose), base che si alza da sola se russi, coperta smart, suoni rilassanti creati con il neuroscienziato Andrew Huberman, e un arsenale di sensori che monitorano cuore, respiro, fasi del sonno.
Il tutto può anche svegliarti in modo “gentile” con suoni, vibrazioni e cambi di temperatura. Prezzo? Dai 3.000 ai 6.000 dollari, più un abbonamento annuale da 199$. Una spesa che trasforma il riposo in una performance ottimizzata.
Ma chi lo compra davvero? Secondo un sondaggio di CNET, il 56% degli americani usa già un aiuto per dormire (integratori, tisane, tech). E mentre solo il 14% si dice interessato a dispositivi costosi, la media di spesa percepita per “dormire meglio” è comunque alta: circa 936$ l’anno.
Insomma, il sonno è diventato una priorità. E, in molti casi, un bene di lusso.
Dalla biohacking elite alla massa insonne: Mentre Eight Sleep strizza l’occhio a sportivi e ossessionati dal quantified self, altre startup offrono soluzioni più democratiche: anelli intelligenti, cuffiette per chi dorme di lato, app per meditazioni guidate, persino hotel specializzati nel sonno.
In un mondo iperconnesso, dormire 8 ore filate è diventato un privilegio raro. E c’è chi è disposto a pagare molto pur di tornare a sognare in pace.
Find out why 1M+ professionals read Superhuman AI daily.
In 2 years you will be working for AI
Or an AI will be working for you
Here's how you can future-proof yourself:
Join the Superhuman AI newsletter – read by 1M+ people at top companies
Master AI tools, tutorials, and news in just 3 minutes a day
Become 10X more productive using AI
Join 1,000,000+ pros at companies like Google, Meta, and Amazon that are using AI to get ahead.
LA RAFFICA
Trump prende tempo sulle sanzioni alla Russia dopo la telefonata con Putin e Zelensky: "Vediamo come si comporta", dice, mentre Ue e Regno Unito annunciano nuove misure. (Scopri di più)
In arrivo un nuovo bonus rottamazione per chi vive nelle aree più inquinate: fino al 30 giugno 2026, incentivi legati all’Isee per chi sostituisce auto inquinanti con elettriche. Stanziati 597 milioni dal Pnrr. (Scopri di più)
Moody’s ha declassato il rating degli Stati Uniti da "AAA" ad "AA1". (Scopri di più)
Apple potrebbe presto rivedere al ribasso le commissioni dell’App Store per restare competitiva, in un mercato dove l'ecosistema iOS non è più l’unico canale dominante per monetizzare app e giochi. (Scopri di più)
Elon Musk resterà CEO di Tesla per almeno altri 5 anni: lo ha confermato lui stesso smentendo le voci su un possibile cambio al vertice. Azioni in rialzo dopo l’annuncio. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Airbnb ora offre anche parrucchieri e chef a domicilio. Brian Chesky lo ammette: «Gli hotel hanno i servizi, noi no». Ma ora le cose cambiano. Airbnb amplia l’offerta permettendo di prenotare servizi a domicilio – da parrucchieri a chef privati – in 260 città del mondo. Gli utenti potranno usarli sia in viaggio che a casa propria. E per chi cerca il top, arrivano anche le esperienze “Airbnb Originals”, come giocare a beach volley con l’olimpionica Carol Solberg sulle spiagge di Rio. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

AirCar 2: l’auto volante arriva (forse) nel 2026. La seconda generazione dell’auto-aereo slovacca sarà disponibile tra $800mila e $1 milione, con lancio previsto nel 2026. Si trasforma in modalità volo in 80 secondi, ha 1.000 km di autonomia in aria e 800 km su strada. Dopo la certificazione in Slovacchia, ora punta all’omologazione europea EASA CS-32 per la vendita su larga scala.
Il fondo italiano che investe nei diritti delle canzoni. Eico Music Fund, primo fondo europeo AIF dedicato al diritto d'autore musicale, ha raccolto 500 milioni di euro e punta a raddoppiare con un'emissione di bond. Fondato da Eugenio Allora Abbondi, il fondo gestisce oltre 35mila brani – da Zucchero a Katy Perry – e punta a rendimenti stabili e decorrelati dal mercato. L’idea? La musica si ascolta anche in crisi, e ogni utilizzo genera royalty. Obiettivo: trasformare le canzoni in una vera asset class alternativa, con rendimenti fino al 12% annuo.
La prima infermiera AI al mondo debutta a Taiwan: si chiama Nurabot. Taiwan è il primo laboratorio al mondo per ospedali potenziati dall’AI, grazie alla collaborazione tra Foxconn e NVIDIA. Al centro del progetto c’è Nurabot, un robot-infermiera creato per combattere il burnout del personale sanitario. Mentre l’OMS lancia l’allarme su una carenza globale di 4,5 milioni di infermieri entro il 2030, Taiwan sperimenta soluzioni robotiche per alleggerire il carico di lavoro. Nurabot si occupa dei compiti più pesanti e ripetitivi, supportato da un’intera suite di tecnologie intelligenti: sensori per monitorare i pazienti, modelli predittivi, e persino digital twins per simulare e ottimizzare gli spazi ospedalieri.
DAL MONDO
![]() | Virgin Galactic alza i prezzi per volare nello spazio. Brutte notizie per chi sognava un viaggio tra le stelle: Virgin Galactic ha annunciato che i biglietti per i voli spaziali turistici, già fissati a 600.000 dollari, diventeranno ancora più costosi nel 2026. L’azienda non ha svelato quanto saliranno i prezzi, ma ha confermato che i nuovi veicoli Delta Class, con 6 posti invece di 4, sono in fase avanzata di sviluppo. I voli inizieranno nell’autunno 2026, con vendite dei biglietti già nel primo trimestre. |