• Lesgò
  • Posts
  • Indian Creek, Tinder, Podcast: le storie che (forse) ti sei perso questa settimana

Indian Creek, Tinder, Podcast: le storie che (forse) ti sei perso questa settimana

Buona domenica! Ci sono due domande semplici che possono cambiare il modo in cui prendi decisioni: Mi farà alzare dal letto con entusiasmo? Mi farà dormire tranquillo la sera?

Se la risposta è “no” a una delle due, forse è il caso di rivedere la scelta. Tutto il resto è rumore.

MERCATI

Mercati: Le Borse Europee chiudono in rosso una settimana segnata dalla riunione della Fed (che ha lasciato, come atteso, lo status quo sui tassi), ma soprattutto dalla crisi tra Israele e Iran. La maglia nera va a Francoforte (-4%), mentre Parigi e Madrid segnano entrambe un calo del 2,8% e Amsterdam del 2,3%. Passando all'azionario, settimana difficile per le utility a Piazza Affari con A2A (-4%) ed Hera (-3,3%) tra i titoli peggiori di Piazza Affari. Sul valutario l'euro è salito dell'1,1% sul dollaro e si è riportato sopra la soglia degli 1,15 nel cambio col biglietto verde, come non succedeva da oltre tre anni. L'oro ha perso l'1,9% nel contratto spot mentre il bitcoin è rimasto piatto.

SOCIAL
Tinder ha perso la scintilla: ora punta sulle doppie coppie

Il numero di utenti paganti su Tinder è sceso a 9,1 milioni, giù del 18% rispetto al picco del 2022 (11,1M). Per un’app che ha rivoluzionato il dating nel 2012, è un segnale preoccupante.

E il team sta provando di tutto per invertire la rotta — compreso riesumare una vecchia idea: Double Date.

Il contesto: Sì, proprio quella feature che Tinder aveva già provato nel 2016 e cancellato l’anno dopo per confusione e problemi di privacy. Ma siamo nel 2025, l’amore è liquido, le relazioni fluide, e tutto è AI-powered. Quindi: perché non riprovarci?

L’idea: Con Double Date, puoi unirti ad amici (fino a 3) e matchare con altri gruppi. Tinder lo definisce “low-pressure, group-first dating”.

  • Non è pensato per poliamore o throuple — ci tengono a chiarirlo — ma per rendere il match “più leggero e sociale”. Tipo l’aperitivo delle 19:30, ma con più algoritmi.

Funziona? Nel test europeo:

  • Le donne erano 3x più propense a mettere like a una coppia rispetto a un singolo.

  • Il 90% degli utenti Double Date aveva meno di 29 anni.

Segno che ai Gen Z l’idea piace, almeno per ora.

Dietro le quinte: Il declino di Tinder arriva mentre un’altra app di casa Match Group, Hinge, cresce: +19% di utenti paganti nel Q1 2025.

Tinder invece sembra in affanno, e punta anche sull’AI avanzata per match più intelligenti, ma la sensazione è che stia cercando disperatamente qualcosa da dire.

IL QUADRO GENERALE

🎓️Harvard batte Trump: sì agli studenti stranieri. Una giudice federale di Boston ha bloccato il tentativo della Casa Bianca di revocare a Harvard il diritto di ospitare studenti internazionali. La sentenza consente allo Student and Visitor Exchange Program di proseguire, salvando 7.000 iscritti da un’uscita forzata. Un colpo al pugno duro di Trump sull'immigrazione universitaria. (CBSNews)

🇺🇸Trump: “Due settimane alla diplomazia, poi decido”. Il presidente Usa ha lasciato in anticipo il G7 per la crisi Iran-Israele. Ha dato 14 giorni alla diplomazia per risolvere il conflitto prima di valutare un attacco a Fordo, sito nucleare sotterraneo. Nel mirino la Guida suprema Khamenei, definito “bersaglio facile” ma non (ancora) da eliminare. Oggi vertice europeo a Ginevra con l’Iran per evitare l’escalation. La domanda ora è una sola: bombe o trattativa? (IlSole24Ore)

⛽️Benzina alle stelle: il Codacons parla di speculazione. I prezzi dei carburanti continuano a salire nonostante il petrolio si sia stabilizzato a 76 $/barile. In autostrada la verde tocca 1,817 €/l, il diesel 1,730 €/l. In città si vola a 1,765 €/l a Bolzano, con tutta Italia sopra 1,70 €/l. Il Codacons lancia l’allarme: “Aumenti sospetti in vista delle vacanze” e chiede al Governo di vigilare. Tradotto: più caro il pieno, più cara la vacanza. (HDMotori)

SOLDI
Welcome to Indian Creek: il bunker dei miliardari

C’è chi si trasferisce per il clima. Chi per le scuole dei figli. E poi ci sono i miliardari che si trasferiscono… dove c’è Jeff Bezos.

Un lotto vuoto di 1,8 acri sull’isola di Indian Creek — noto alle cronache come il “bunker dei miliardari” — è stato venduto per 105 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record a Miami. E no, non c’è neanche una casa sopra.

Il vicino? Jeff, ovviamente Il terreno confina con le proprietà già acquistate da Jeff Bezos nel 2023 (due da 68M e 79M) e si trova accanto alla sua “casa definitiva” da 87 milioni di dollari. Più che un quartiere, è un wallet su Zillow.

Indian Creek è un’isola residenziale con:

  • 41 lotti

  • Una forza di polizia privata

  • Sorveglianza via mare e aerea

  • Residenti come Ivanka Trump, Tom Brady e, appunto, Bezos.

Insomma: privacy da bunker, vista da sogno e prezzi da manicomio.

Un investimento da manuale: Il venditore, l’investitore tedesco Mikhail Peleg, aveva comprato il terreno per 27,5M nel 2018. Cinque anni dopo, l’ha rivenduto cash a 105M. Quasi 4x. In mezzo: un mutuo da 20M rifinanziato a 41M e un prezzo iniziale di listino (mai accettato) da 200M. Classico tentativo di “spararla grossa e vedere che succede”.

Perché vale così tanto? Secondo gli agenti immobiliari, è "il miglior pezzo di terra di Miami". Esposizione perfetta al tramonto, fronte baia, in una delle poche enclave dove la ricchezza non è ostentazione, è prerequisito.

  • E la cosa più folle? Questo record spingerà in alto il valore minimo dei lotti: ora anche solo il terreno, senza costruzioni, parte da nove cifre.

Indian Creek è il nuovo Wall Street: Negli anni 2000, le ville sull’isola si vendevano a pochi milioni. Oggi la media è 30 milioni, ma dopo questo deal probabilmente salirà ancora.

La morale? Se sei abbastanza ricco da chiederti “quanto devo pagare per avere un pezzo di Indian Creek?”, la risposta è semplice: più di quanto pensavi ieri.

LA RAFFICA

  • Microsoft prepara nuovi licenziamenti nella divisione vendite. Secondo Bloomberg, altri migliaia di tagli arriveranno a luglio, dopo la chiusura dell’anno fiscale, per finanziare gli investimenti in AI e data center. Già licenziati 6.000 dipendenti il mese scorso. (Scopri di più

  • Altman accusa Meta: “Offerte da 100 milioni per rubarci i talenti”. Il CEO di OpenAI denuncia i tentativi di Meta di sottrarre i suoi sviluppatori, offrendo bonus fino a 100 milioni di dollari per recuperar terreno sull’AI. (Scopri di più)

  • Trump firmerà un ordine esecutivo per concedere altri 90 giorni a TikTok per separarsi da ByteDance e trovare un nuovo proprietario. È la terza estensione concessa quest’anno per evitare il ban negli Stati Uniti. (Scopri di più)

  • Quattro italiani su dieci guardano film e sport illegalmente. L’indagine Fapav-Ipsos parla di 2,2 miliardi di euro di danni, con la pirateria che non è più solo da “smanettoni”, ma un’abitudine trasversale. (Scopri di più)

  • Mark Walter acquista i LA Lakers per 10 miliardi $, chiudendo l’era della famiglia Buss dopo oltre 40 anni. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🪖600 milioni. È l'investimento guidato da Daniel Ek, fondatore di Spotify, nella startup tedesca Helsing, ora valutata 12 miliardi di euro. La società sviluppa droni militari autonomi dotati di intelligenza artificiale, capaci di operare in sciami e resistere a interferenze elettroniche. Helsing è passata in pochi anni da fornitore di software a produttore integrato di sistemi d’arma, con il drone HX-2 come punta di diamante.

🛡️200 milioni. È il valore del primo contratto di difesa mai assegnato a OpenAI dal Dipartimento della Difesa USA. L'accordo annuale prevede lo sviluppo di sistemi AI avanzati per usi militari e amministrativi, come la cybersicurezza proattiva e la gestione sanitaria dei militari. Il progetto rientra nella nuova iniziativa "OpenAI for Government", e sarà guidato dalla divisione OpenAI Public Sector LLC, con base nell’area di Washington D.C.

🎙️15%. È la quota di americani che nel 2025 si informa tramite podcast, superando per la prima volta i giornali cartacei, fermi al 14%. Lo rivela il nuovo Digital News Report del Reuters Institute, secondo cui social e video (Facebook, X, YouTube, TikTok) sono ormai la fonte principale di notizie negli USA, mentre solo la metà della popolazione si affida ancora alla TV (erano i ¾ nel 2013). Il report avverte: questo spostamento verso creator e influencer sta erodendo l’influenza del giornalismo istituzionale e alimentando populismo e disinformazione.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Google Meet traduce in tempo reale anche in italiano. Grazie a Gemini, le videochiamate su Meet possono ora essere tradotte in diretta mantenendo tono ed emozioni della voce originale. (Scopri di più)

  • Wimbledon 2025 diventa (anche) AI. I fan potranno chattare in tempo reale con un assistente AI e scoprire live le probabilità di vittoria dei giocatori, grazie alla collaborazione tra IBM e l’All England Club. (Scopri di più)

  • Ecco la classifica dei 50 top creator che guadagnano di più. (Scopri di più) 

  • Federico Camporesi trionfa ai Campionati nordamericani 2025, vincendo la categoria Master con Pokémon Scarlatto e Violetto. Ora punta alle finali mondiali di agosto. (Scopri di più)

  • Hiv, approvata la prima iniezione semestrale preventiva. La Fda dà il via libera a Yeztugo, il primo farmaco PrEP da somministrare ogni sei mesi. Per gli esperti è il passo più vicino a un vaccino dagli anni ’80. (Scopri di più)

  • IronCub3, il primo robot umanoide volante è italiano. Progettato dall’IIT di Genova, iRonCub3 ha spiccato il volo per 50 cm grazie a mini jet: è il primo umanoide al mondo a riuscirci mantenendo stabilità. Pensato per operare in emergenze e ambienti estremi. (Scopri di più)