- Lesgò
- Posts
- IPO: come funziona davvero il gioco? Spoiler: vincono sempre gli stessi
IPO: come funziona davvero il gioco? Spoiler: vincono sempre gli stessi

Buongiorno! Fino a qualche decennio fa, arrivare a 30 anni sposati e con una casa di proprietà era la normalità. Oggi è quasi un miracolo statistico.
Secondo questo grafico, negli anni ’80 ci riusciva una persona su due. Oggi? Meno di una su sei. Il mondo è cambiato. Le aspettative... forse no.
Nell’edizione di oggi:
Liquidi in aereo: La confusione è tanta!
Toccarsi a distanza: Ecco la nuova scommessa.
Occhiali smart: Anche Alibaba entra sul mercato!
FINANZA
Le IPO hanno ancora senso?

Figma è finalmente sbarcata in Borsa. Prezzo IPO? 33 dollari. Prezzo di apertura? 85.
Tradotto: gli investitori istituzionali che hanno comprato a 33 hanno raddoppiato il capitale prima ancora che tu potessi aprire l’app di Robinhood. E Figma? Ha raccolto la metà di quello che avrebbe potuto.
Il contesto: Perché un’azienda fa un’IPO? Spoiler: non per la visibilità. Siamo nel 2025, non nel 1982. Le aziende vanno in Borsa per monetizzare anni di sangue, sudore e caffè (più un paio di round VC da 9 zeri). È il gran finale, il momento in cui i founder incassano – almeno in teoria.
Solo che tra teoria e pratica c’è di mezzo… la finanza.
Il meccanismo rotto: Prima che le azioni vengano vendute al pubblico, c’è un party privato chiamato roadshow. I founder girano l’America a presentare la società agli investitori istituzionali, che hanno il privilegio di comprare in anteprima a un prezzo scontato. Poi, quando arriva il tuo turno… il prezzo è già volato.
Nel caso di Figma, chi ha comprato a 33$ ha rivenduto a 85$ dopo 10 minuti. Mica male. Peccato che Figma stessa avrebbe potuto incassare il doppio, se avesse venduto le azioni direttamente a 85.
Le IPO sono profondamente sbilanciate: Chi ci guadagna di più oggi?
Gli investitori istituzionali
Gli underwriter (le banche che gestiscono l’IPO)
Gli amici degli amici
E chi ci perde?
Le aziende
I founder
Tu
Non sorprende che sempre più startup preferiscano alternative come SPAC, direct listing o pre-IPO private sales.
La novità: Startup come Augment stanno cercando di democratizzare l’accesso: permettono alle persone comuni di investire in aziende private prima che vadano in Borsa. Perché l’interesse c’è – solo che il sistema è ancora chiuso a chi non ha il badge da VIP.
La verità? L’IPO non è rotta. È semplicemente costruita per altri.
Ma se il futuro delle startup è sempre più privato, forse è ora di ripensare anche il modo in cui ci entriamo. Non dalla porta di servizio. Ma dalla porta principale.
Want to get the most out of ChatGPT?
ChatGPT is a superpower if you know how to use it correctly.
Discover how HubSpot's guide to AI can elevate both your productivity and creativity to get more things done.
Learn to automate tasks, enhance decision-making, and foster innovation with the power of AI.
LA RAFFICA
Liquidi in aereo, regole confuse e possibili extra fino a 130€: non tutti gli aeroporti applicano la nuova normativa sui 100 ml, anche se dotati di scanner avanzati. Caos normativo e disagi per i viaggiatori. (Scopri di più)
Figma debutta in Borsa con un boom: +250%, chiusura a oltre 117$ per azione. Raccolti 1,2 miliardi con l’IPO. Il fondatore Dylan Field, 33 anni, entra ufficialmente nel club dei miliardari. (Scopri di più)
EssilorLuxottica acquisisce la belga Automation & Robotics (A&R), specializzata in sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti in ambito industriale e oftalmico. (Scopri di più)
Boeing, sciopero storico nelle fabbriche della difesa: circa 3.200 operai hanno respinto un aumento del 20% e abbandonato i lavori sugli F-15. Non accadeva da 30 anni. (Scopri di più)
Wallapop passa a Naver: il colosso sudcoreano acquisisce la piattaforma spagnola per il second-hand, già partecipata dal 2021. Valutazione: 600 milioni di euro, in un mercato dell’usato sempre più in crescita. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | ChatGPT cambia: ora ti ricorda di fare una pausa. OpenAI ha introdotto promemoria per incoraggiare pause durante le chat lunghe con ChatGPT, nel tentativo di promuovere un uso più sano dell’AI. Inoltre, GPT-4o sarà sempre più capace di riconoscere segnali di disagio emotivo o dipendenza, adattando le risposte in modo più responsabile. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Con una nuova terapia genica torna a vedere: è il primo al mondo. Un 38enne affetto dalla sindrome di Usher 1B ha riacquistato la vista grazie a una terapia genica sperimentale messa a punto dal Tigem. È il primo caso al mondo trattato con la tecnica a “doppio vettore”. A un anno dall’intervento, l’uomo ha recuperato la capacità visiva.
Lotteria Italia: 32 milioni mai riscossi dai vincitori smemorati. Dal 2002 a oggi, milioni di euro in premi della Lotteria Italia non sono mai stati incassati: ben 32 milioni, tra vincite principali e premi di consolazione. Anche quest’anno, con 8,6 milioni di biglietti venduti e 21 milioni in palio, c’è chi ha perso l’occasione per distrazione. Biglietti dimenticati nei cassetti o nelle tasche… che finiscono per “regalare” milioni all’Erario.
Una carezza a distanza: arriva il feedback tattile nella realtà virtuale. Un team della University of Southern California ha sviluppato guanti e fasce in grado di trasmettere strette di mano, pacche e carezze in ambienti virtuali. La tecnologia, ideata da Premankur Banerjee, nasce dal bisogno di vicinanza fisica durante lunghi periodi lontano dalla famiglia. I test mostrano che il feedback tattile aumenta il coinvolgimento emotivo, aprendo la strada a una nuova era di interazioni digitali più umane.
DAL MONDO
![]() | Alibaba lancia gli occhiali Quark AI con traduzioni, pagamenti e GPS. Gli occhiali smart Quark AI di Alibaba offrono traduzioni in tempo reale, trascrizione di riunioni e chiamate vocali. Integrati con l’ecosistema del gruppo, permettono di confrontare prezzi su Taobao, pagare con Alipay e navigare con Amap. Presto avranno anche GPS integrato, colmando un limite dei Ray-Ban Meta. |