• Lesgò
  • Posts
  • Klarna, Neuralink e Papa Leo: il capitalismo non va mai in vacanza

Klarna, Neuralink e Papa Leo: il capitalismo non va mai in vacanza

In partnership with

Buona domenica! Voler fare le cose bene è nobile. Ma spesso è anche il motivo per cui… non le facciamo affatto.

Nike lo dice da anni: “Just do it.” E forse la parola più importante non è “do”, ma proprio “just”.

Quindi oggi, se hai un’idea che ti gira in testa da un po’, fallo. Magari male. Ma fallo. Progress > Perfection.

MERCATI

Mercati: Archiviano un'ottava positiva le Borse europee, nella settimana in cui la Banca centrale europea ha tagliato il costo del denaro di 25 punti base, segnando l'ottava riduzione dei tassi, la settima consecutiva. Maglia rosa per il Ftse Mib di Milano, che mette a segno un rialzo un nuovo massimo da ottobre 2007. Rialzi anche per il Dax di Francoforte (+1,2%), il Cac di Parigi (+0,7%), l’Ibex di Madrid (+0,7%) e il Ftse 100 di Londra (+0,7%). A Milano si distinguono Saipem (+6,3%) e Recordati (+4,1%). Sul valutario l’euro passa sempre intorno alla quota 1,14 dollari. Stabile Bitcoin.

Your career will thank you.

Over 4 million professionals start their day with Morning Brew—because business news doesn’t have to be boring.

Each daily email breaks down the biggest stories in business, tech, and finance with clarity, wit, and relevance—so you're not just informed, you're actually interested.

Whether you’re leading meetings or just trying to keep up, Morning Brew helps you talk the talk without digging through social media or jargon-packed articles. And odds are, it’s already sitting in your coworker’s inbox—so you’ll have plenty to chat about.

It’s 100% free and takes less than 15 seconds to sign up, so try it today and see how Morning Brew is transforming business media for the better.

BUSINESS
Pope Economy: Quando il papa diventa un brand

Il nuovo Papa è americano. Si chiama Leo, arriva da Chicago, e — a giudicare da come sta andando il merch — potrebbe tranquillamente fare concorrenza a Taylor Swift.

Il contesto: Nel mese successivo alla sua elezione, gli Stati Uniti non hanno aspettato il via libera dal Vaticano: hanno acceso la stampante di magliette e dato il via alla Da Pope Economy.

  • Letteralmente: è bastato un papa con passaporto americano per generare un micro-boom economico fatto di bobblehead, trading card, biscotti benedetti e t-shirt che definire blasfeme è un atto di carità.

Un Papa, mille gadget: Su Etsy si trova di tutto:

  • Una maglietta con Papa Leo, sigaro in bocca, tatuaggio dei Marines e un’aquila sulla spalla: 15 dollari e 1.200 recensioni positive.

  • Un’altra con il pontefice trasformato in una fetta di pizza: sold out.

  • Le trading card ufficiali hanno venduto 133.000 copie a 9 dollari l’una (ora rivendute su eBay a 199$).

  • Il National Bobblehead Hall of Fame ha già messo in vendita due versioni in plastica tremolante del Santo Padre: 30$ a testa.

Il tutto condito da un tono volutamente sopra le righe, patriottico, un po’ kitsch e molto, molto americano.

Chicago il centro del culto: Non solo perché Papa Leo viene da lì, ma perché la città ha trasformato la notizia in un’occasione d’oro per le attività locali. Panini e biscotti a tema papale, magliette con lo slogan “Da Pope”, e maglie dei White Sox personalizzate che arrivano persino in Corea del Sud e a Roma.

  • Il momento clou: una celebrazione al campo dei White Sox con biglietti a 5 dollari, rivenduti ora per oltre 1.200$. Non è proprio la moltiplicazione dei pani e dei pesci, ma si avvicina.

Amen, America: Gli Stati Uniti sono un paese dove oltre 50 milioni di persone si dichiarano cattoliche e dove ogni evento storico viene trasformato in un’occasione commerciale. Il primo Papa americano? Un pezzo di storia, sì. Ma anche un limited drop da non perdere.

E in fondo, chi può biasimarli? Se un bobblehead può avvicinare qualcuno alla spiritualità — o almeno strappare un sorriso — allora forse siamo davvero tutti un po’ più vicini al Paradiso. O almeno a Etsy.

IL QUADRO GENERALE

🇨🇳Trump e Xi al telefono (finalmente). Ma intanto raddoppiano i dazi. Dopo mesi di silenzi, Trump ha parlato al telefono con Xi Jinping: “una chiamata molto positiva”, dice lui. Ma mentre i due si dicono disponibili a trattare, gli Stati Uniti raddoppiano i dazi su acciaio e alluminio: dal 25% al 50%. L’incertezza pesa: l’Ocse taglia le stime di crescita globale al 2,9%, e anche per gli Usa la frenata è netta: +1,6% previsto nel 2025, giù dal 2,2%. Lagarde conferma: i dazi sono un rischio per l’Eurozona. Intanto la Bce taglia i tassi di 0,25%, ma lascia intendere che adesso si prende una pausa. Una chiamata positiva, certo. Ma i mercati non sembrano convinti. (CNN)

🇮🇹Il Senato dà il via libera al decreto Sicurezza. E le proteste non mancano. Con 109 sì, 69 no e un’astensione, il governo incassa la fiducia sul nuovo decreto Sicurezza. Il centrosinistra protesta, ma intanto arrivano 14 nuovi reati: tra questi, resistenza in carcere, occupazioni abusive, blocchi stradali e ferroviari. Pene più dure anche per chi impiega minori nell’accattonaggio, aggravanti per i reati vicino a stazioni o durante proteste contro opere pubbliche. Le Forze dell’ordine potranno portare armi anche fuori servizio e usare body cam nei servizi di ordine pubblico. Una stretta dura, che fa già discutere. (Corriere)

⚠️Musk sgancia la bomba: “Trump è nei file di Epstein”. La faida tra i due uomini più potenti d’America è ufficiale. Dopo mesi di tensioni crescenti, Elon Musk accusa Trump in diretta su X, lo chiama ingrato e lascia intendere che l’ex presidente sarebbe implicato nel caso Epstein: “È il vero motivo per cui quei file non sono mai stati pubblicati”. Trump replica: “Mi ha deluso”, e minaccia di tagliare i miliardi in commesse federali a Tesla e SpaceX. Tutto è esploso con la legge di spesa del GOP e il crollo in Borsa di Tesla: -14%, -100 miliardi bruciati. Intanto Musk annuncia la creazione di un nuovo partito, staccandosi definitivamente dai Repubblicani. Finisce così l’idillio tra il tycoon imperatore e l’imperatore dei tycoon. (Il Sole24Ore)

STORIE
Da rifiutato a founder da 45 miliardi di dollari

C’era una volta un ragazzo svedese al verde, Sebastian Siemiatkowski, che mangiava solo pancake con sua madre. Oggi guida una fintech valutata miliardi, in rampa di lancio per l’IPO. In mezzo? Un’idea che sembrava folle: “compra ora, paga poi”.

Il contesto: In Svezia, negli anni 2000, nessuno usava la carta di credito. Si preferiva la fattura: ricevi il prodotto → paghi dopo qualche giorno. Sebastian lavorava in un’agenzia di recupero crediti quando ha avuto l’intuizione: e se rendessimo questo modello scalabile online per l’e-commerce?

  • Così nasce Klarna: loro si prendono il rischio di credito, il merchant riceve i soldi subito, e il cliente paga più avanti. Win-win-win.

Rifiutati da tutti (tranne uno): Con due co-founder, pitchano l’idea ovunque. Nessuno ci crede. Nessuno. Finché non arriva Jane Walerud, che mette 60k dollari e presenta tre ingegneri. L’MVP nasce. E dopo aver speso solo metà dei soldi… Klarna è già profittevole.

Il grande salto: UK e USA nel 2014 sono una macchina: 1.000+ dipendenti, milioni di utenti. Funziona anche in UK, patria della carta di credito. Così Sebastian punta al mercato USA.

  • Post-crisi 2008, gli americani iniziano a evitare il debito classico. Klarna intercetta i cosiddetti “self-aware avoiders”, e cresce anche lì.

Poi il botto (e la caduta): Nel 2021, Klarna vale 45 miliardi. Un anno dopo, il mercato implode: valore giù a 6,7 miliardi, miliardi bruciati, licenziamenti. Tutti la paragonano a WeWork.

  • Ma invece di mollare, Sebastian fa una mossa da founder ossessionato: vola a San Francisco per incontrare Sam Altman.

Klarna + OpenAI: Sebastian convince OpenAI a collaborare. Il team Klarna testa tutto: Slack condivisi, sprint notturni, delirio creativo.

Risultato? AI che gestisce l’assistenza clienti meglio degli umani, tempo medio di risposta da 14 a 2 minuti. Zero licenziamenti, solo ottimizzazione. Addio duplicazioni, benvenuta efficienza radicale.

Ora Klarna è una “tiger company”: Sebastian non la chiama più unicorn. La chiama tiger: alta redditività per dipendente, lean, AI-driven. Una startup che ha fatto e disfatto sé stessa tre volte, seguendo solo una bussola: l’istinto del suo founder.

LA RAFFICA

  • ChatGPT ora si collega a Google Drive e Dropbox: può leggere e analizzare documenti, fogli e presentazioni direttamente dai file salvati sul cloud. (Scopri di più)

  • Shein accusata dalla Beuc di spingere agli acquisti compulsivi con tecniche manipolatorie e pratiche ingannevoli. (Scopri di più)

  • Amazon sta costruendo un “humanoid park” per testare robot che un giorno potrebbero sostituire i corrieri. Obiettivo: farli salire sui furgoni Rivian e consegnare pacchi in autonomia. (Scopri di più)

  • L’UE approva la riallocazione di 335 miliardi di fondi COVID inutilizzati verso la difesa. Cambio di rotta: meno green e digitale, più sicurezza. (Scopri di più)

  • L'Amministrazione per la Sicurezza dei Trasporti (TSA) avverte: evitare le stazioni USB pubbliche in aeroporto, rischio malware da “juice jacking”. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🧠 650 milioni. È quanto ha raccolto Neuralink, la startup di Elon Musk che sviluppa interfacce cervello-computer. Il nuovo round di finanziamento, con investitori come Sequoia e ARK Invest, servirà ad ampliare i test clinici e a sviluppare nuovi dispositivi per “approfondire la connessione tra intelligenza biologica e artificiale”. Al momento, cinque pazienti possono già controllare dispositivi con il pensiero grazie alla tecnologia Telepathy.

🍏1.300 miliardi. È il giro d’affari globale generato nel 2024 dall’ecosistema dell’App Store, secondo uno studio indipendente commissionato da Apple. La cifra include vendite di beni fisici e digitali e pubblicità in-app. Oltre il 90% delle transazioni non ha comportato alcuna commissione per Cupertino.

👔 860. È il numero record di amministratori delegati che hanno lasciato il proprio ruolo tra gennaio e aprile 2025, secondo i dati della società di coaching Challenger, Gray & Christmas. Si tratta di un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il settore con più uscite? Governo e non profit, con 43 dimissioni solo ad aprile, in crescita del 16,2% rispetto al trimestre precedente.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Smartphone vietati anche alle superiori: il governo valuta l’estensione del divieto, oggi valido solo fino alle medie. (Scopri di più)

  • Uber sta valutando l’uso delle stablecoin per ridurre i costi nei trasferimenti internazionali di denaro. Lo ha confermato il CEO Dara Khosrowshahi: siamo nella “fase di studio”. (Scopri di più)

  • David Beckham diventerà “Sir”: sarà insignito del titolo per il compleanno del Re Carlo III. (Scopri di più)

  • Scienziati giapponesi hanno sviluppato una plastica che si dissolve in acqua di mare in poche ore, senza lasciare microplastiche o residui tossici. Potrebbe rivoluzionare la lotta all’inquinamento oceanico. (Scopri di più)

  • Hiv: un team di Melbourne usa la tecnologia mRna per “smascherare” il virus e aiutare il sistema immunitario a eliminarlo. (Scopri di più)

  • Ben Affleck torna nei panni di Christian Wolff: “The Accountant 2” debutta il 5 giugno su Prime Video, tra azione, intrighi e drammi familiari. (Scopri di più)