• Lesgò
  • Posts
  • Kodak, CRISPR e la sfida di Trump: le notizie che contano oggi

Kodak, CRISPR e la sfida di Trump: le notizie che contano oggi

In partnership with

Buongiorno! Il cinema perde una delle sue leggende: è morto a 89 anni Robert Redford. Divo affascinante di Hollywood, regista premio Oscar, pioniere del cinema indipendente con il Sundance e voce instancabile per l’ambiente.

Ha insegnato all’America a guardarsi allo specchio con film come Tutti gli Uomini del Presidente e Gente Comune. Più che un attore: un pezzo di storia del cinema.

Nell’edizione di oggi:

  • Trump vs WSJ: Richiesta di risarcimento enorme!

  • Spotify: Novità interessante anche per gli utenti free.

  • Nuova cura per il diabete: In Svezia hanno fatto una nuova scoperta.

NEWS
Kodak prova a riprendersi con le blind-box

C’era un tempo in cui “avere un Kodak moment” significava catturare un ricordo. Oggi significa sperare che il colosso della fotografia non finisca nell’album dei ricordi.

Il contesto: La storica azienda da 133 anni ha lanciato la sua ultima scommessa: Charmera, una mini-camera digitale retrò venduta a 29,99 dollari… in blind box. Tradotto: non sai quale dei sette design anni ’80 troverai finché non apri la scatola. Risultato? Sold out in pochi giorni, grazie alla combo nostalgia + mistero che fa impazzire Gen Z e collezionisti.

  • Un piccolo successo in un quadro ben più cupo. Nel secondo trimestre Kodak ha registrato una perdita di 26 milioni di dollari, dopo un utile l’anno prima, e ha avvertito che i debiti sollevano “seri dubbi” sulla sua capacità di restare in vita. Il titolo è crollato fino al -25%.

Un destino ironico: Kodak inventò la prima fotocamera digitale nel 1975, ma decise di non puntarci per non intaccare il business della pellicola. Scelta che le è costata cara. Negli anni ’70 dominava il 90% del mercato USA dei rullini e l’85% delle fotocamere; nel 1996 i ricavi toccavano i 16 miliardi di dollari.

  • Poi l’avvento del digitale e degli smartphone ha fatto crollare la domanda. Espulsa dal Dow Jones nel 2004 e finita in bancarotta nel 2012, oggi Kodak fattura poco più di 1 miliardo.

Il futuro: Il successo della Charmera dimostra che un brand può ancora accendere scintille. Ma basterà una blind-box a evitare che Kodak resti… una foto sbiadita?

The #1 AI Newsletter for Business Leaders

Join 400,000+ executives and professionals who trust The AI Report for daily, practical AI updates.

Built for business—not engineers—this newsletter delivers expert prompts, real-world use cases, and decision-ready insights.

No hype. No jargon. Just results.

LA RAFFICA

  • Trump fa causa al New York Times per diffamazione, chiede 15 miliardi accusando il quotidiano di fare da portavoce ai Democratici. (Scopri di più)

  • Tether lancia USA₮, nuova stablecoin regolamentata negli Stati Uniti e ancorata al dollaro. Contestualmente nominato Bo Hines come futuro CEO di Tether USA₮. (Scopri di più)

  • Paramount Skydance, gruppo sostenuto dalla famiglia Ellison, prepara un’offerta per Warner Bros. Discovery. (Scopri di più)

  • Danilo Iervolino acquisisce Nautica e SuperYacht, due testate storiche destinate a rafforzare il suo ecosistema editoriale. (Scopri di più)

  • Sky dichiara guerra al “gol-spoiler”: arrivano i canali Ultra Live, versioni a bassissima latenza di Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio in tempo per la Champions League. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Spotify Free, ora puoi scegliere e ascoltare subito la canzone che vuoi. Niente più playlist forzate o skip limitati: da oggi gli utenti Spotify Free possono cercare e riprodurre direttamente un brano anche senza abbonamento. La novità vale sia dalla barra di ricerca sia da un link condiviso sui social. Una svolta per l’ascolto on demand, finora riservato solo agli utenti Premium.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Uova di dinosauro datate con un laser “atomico”. Per la prima volta, un gruppo di paleontologi in Cina è riuscito a datare direttamente delle uova di dinosauro con precisione millimetrica. Grazie a un laser basato sulla tecnologia degli orologi atomici, le uova fossili del sito di Qinglongshan sono state datate a 85 milioni di anni fa. Il metodo, che misura il rapporto uranio-piombo nei gusci fossilizzati, segna un passo storico per la paleontologia: non più stime indirette, ma cronologia certificata al laser.

  • Planetary, la startup che dà antiacidi all’oceano. La canadese Planetary ha trovato un modo originale per contrastare l’acidificazione degli oceani causata dalla CO₂: versare idrossido di magnesio (tipo Tums, ma in grande) nelle acque marine. Il processo, chiamato ocean alkalinity enhancement, trasforma l’anidride carbonica in bicarbonato stabile per 100.000 anni. La startup ricicla scarti industriali e usa le tubature di centrali e impianti costieri per ridurre i costi. Ha già venduto crediti di rimozione a Shopify, Stripe, British Airways e chiuso un accordo da 31 milioni con Frontier. Obiettivo: togliere CO₂ in scala gigatonica entro il 2050.

  • I deepfake militari della Corea del Nord passano da ChatGPT. Il gruppo di hacker nordcoreani Kimsuky ha usato ChatGPT per creare un finto tesserino militare sudcoreano e lanciare un attacco di phishing. L’obiettivo: ingannare giornalisti, attivisti e ricercatori sudcoreani. Il documento, generato con AI per sembrare autentico, conteneva un link a malware in grado di estrarre dati dai dispositivi delle vittime. Secondo la società di cybersecurity Genians, modificando il prompt è stato possibile aggirare i blocchi etici di ChatGPT. È solo l’ultimo esempio di come Pyongyang stia sfruttando l’AI per attività di spionaggio globale.

DAL MONDO

Diabete curato con CRISPR: prima volta nella storia. In Svezia, un uomo con diabete di tipo 1 ha ricevuto un trapianto di cellule pancreatiche modificate con CRISPR, che hanno prodotto insulina per mesi senza bisogno di immunosoppressori. Le cellule, prelevate da un donatore sano, sono state rese “invisibili” al sistema immunitario e trapiantate nel muscolo dell’avambraccio. È la prima volta che l’editing genetico riesce a battere il diabete in modo funzionale e stabile.