• Lesgò
  • Posts
  • La corsa al superuomo: pillole, DNA e immortali made in Silicon Valley

La corsa al superuomo: pillole, DNA e immortali made in Silicon Valley

Buona domenica! Quando Steven Spielberg stava girando Lo Squalo, si trovò davanti a un problema enorme: Non poteva usare squali veri e lo squalo meccanico da 250.000$ che avevano costruito si rompeva di continuo.

A quel punto, anziché fermare tutto, Spielberg cambiò approccio. La domanda diventò: come faccio a spaventare il pubblico… senza far mai vedere lo squalo?

La risposta: Triplicare l’impatto di musica e luci, girare dal punto di vista dello squalo e mostrare solo la pinna.

Risultato? $500 milioni al botteghino con un budget da 7.

Come disse lui stesso: “Se lo squalo meccanico avesse funzionato, il film sarebbe venuto peggio.”

Morale: i limiti non ostacolano la creatività, la sbloccano.

MERCATI

Mercati: Le Borse europee archiviano un'altra settimana positiva, la quinta consecutiva. Rialzi anche per i listini del Vecchio Continente: +3,8% per l'Ibex di Madrid, +1,8% per il Cac di Parigi, +1,5% il Ftse 100 di Londra, +1,1% per il Dax di Francoforte. Tra i titoli principali di Piazza Affari, spicca la performance positiva di Iveco e Cucinelli, +10,6% nella settimana, beneficiando di una complessiva ripresa del settore del lusso anche alla luce dell'accordo raggiunto sulle tariffe tra Stati Uniti e Cina. L'euro si e' indebolito contro il dollaro, lasciando sul terreno lo 0,9% nella settimana appena conclusa. Stabile Bitcoin.

SCIENZA
La corsa al Superuomo della Silicon Valley

Un tempo era solo fantascienza. Oggi è una roadmap con investitori, biohackers e impianti neurali. L’obiettivo? Non vivere meglio. Vivere di più. Anzi, per sempre.

Bryan Johnson: l’Arnold Schwarzenegger della longevità A 20 anni era un nerd sovrappeso. Ora, a 47, ha il fisico di un atleta e dice di avere l’età biologica di un ventenne. La sua routine è un mix tra Black Mirror e CrossFit estremo:

  • 100 pillole al giorno

  • Allenamento quotidiano

  • Cena mai dopo le 11 di mattina

  • Dorme alle 20:30. Da solo. Per dormire meglio.

Spende 2 milioni di dollari l’anno per invertire l’invecchiamento. Si è fatto anche trasfondere il sangue del figlio. E misura la sua “giovinezza” in base alla qualità delle erezioni notturne. Non è uno scherzo.

Enhanced Games: le Olimpiadi sotto steroidi Donald Trump Jr. e Peter Thiel hanno finanziato gli Enhanced Games: gare sportive senza test antidoping. Chi batte un record? Incassa fino a un milione di dollari. Il messaggio? “Se puoi diventare super, perché non dovresti farlo?”

Neuralink, supercervelli e IA: Elon Musk ha una visione più cerebrale: collegare il cervello umano all’intelligenza artificiale. Neuralink ha già impiantato il primo chip in un essere umano. Non si parla solo di curare paralisi. Ma di moltiplicare le capacità cognitive, ragionare meglio, apprendere più velocemente.

L’ultima frontiera: modificare il DNA Bryan Johnson è andato a Próspera, isola “semi-libera” in Honduras, dove ha fatto una terapia genica con follistatina, un ormone che stimola i muscoli. Obiettivo: allungare i telomeri, i "cappucci" del DNA che in teoria determinano l’età biologica.

  • La società che lo ha trattato si chiama Minicircle. Gli studi? Ancora in corso. Ma Johnson è tornato entusiasta. Peccato che il governo honduregno voglia chiudere tutto.

Superuomo o super illusione? Il sogno della Silicon Valley non è più fare soldi. È battere la morte. Ma se la scienza non tiene il passo e la legge resta indietro, la domanda è una sola:

Cosa succede quando il potere tecnologico supera la realtà?

IL QUADRO GENERALE

🇺🇦Zelensky diserta Istanbul: "Putin non è serio". Il presidente ucraino non parteciperà ai colloqui di pace con la Russia previsti oggi a Istanbul. Invierà il ministro della Difesa Umerov, dopo che Putin ha fatto sapere che non si presenterà e manderà solo funzionari di secondo livello. Per Zelensky è l’ennesima prova che Mosca non vuole davvero trattare. Intanto ad Ankara, il leader ucraino ha incontrato Erdogan, che ha ribadito il suo sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina. (Ansa)

🇪🇺L’Europa vuole far pagare il Covid a Google (e rispondere a Trump). La Commissione UE sta valutando una digital tax unilaterale per ripagare i 350 miliardi di debito Covid. L’idea, rivelata da Politico, colpirebbe i giganti tech USA (Google, Meta, Amazon) e servirebbe anche come rappresaglia soft ai nuovi dazi di Trump. Ma rischia di riaccendere lo scontro transatlantico: gli USA si sono ritirati dai negoziati OCSE sulla tassazione globale, e un’azione UE potrebbe scatenare contromisure commerciali. Intanto Italia e Germania frenano: esportano troppo per rischiare una guerra commerciale. (Wired)

⛪️Papa USA, Vaticano nuovo vertice mondiale. Domenica l’insediamento di Papa Leone XIV si trasforma in un G7 non ufficiale. Trump ha detto che vorrebbe incontrarlo, ma a rappresentare gli USA sarà probabilmente il vicepresidente JD Vance. Il Vaticano torna centro diplomatico con due dossier bollenti: Ucraina e Gaza. Papa Leone XIV, primo pontefice americano della storia, sarà al centro di giochi politici e spirituali, ma – avvisa il cardinale Parolin – niente bilaterali ufficiali per evitare tensioni. Obiettivo: mantenere il ruolo della Santa Sede come mediatore super partes. (Il Sole24Ore)

INNOVAZIONE
Burro all’aria. Si hai letto bene.

No mucche, no latte, no problemi. Una startup americana ha trovato il modo di trasformare l’aria in burro. E non è una battuta da vegani.

Si chiama Savor, ha già raccolto 33 milioni di dollari (anche da Bill Gates) e produce grassi alimentari partendo da una ricetta improbabile: CO₂ + idrogeno + calore + pressione = acidi grassi.

Gli acidi grassi diventano trigliceridi, i trigliceridi diventano burro, strutto, grasso animale. Solo che qui non c’è nessun animale coinvolto.

Perché ci interessa ? Perché produrre grassi senza allevamenti vuol dire:

  • Meno terra usata.

  • Meno acqua consumata.

  • Meno emissioni di gas serra.

Savor stima che questo sistema potrebbe tagliare del 50% le emissioni attuali, e in futuro puntare a quasi zero usando CO₂ catturata e energia rinnovabile.

Non solo food: Savor ha già ricevuto il via libera dalla FDA per vendere i suoi grassi. E non pensa solo a colazioni e dolci: il piano è inserirli anche in cosmetici e prodotti industriali, scalando la produzione a livello globale.

Chi altro sta cucinando con l’aria? Air Protein trasforma CO₂ in proteine tramite fermentazione.

  • Solar Foods produce Solein, una polvere proteica da CO₂. Air Company… fa vodka. Sempre dall’aria. Salute!

Ma il sapore? Qui arriva la sfida vera. Il prodotto sarà anche sostenibile, ma la gente deve volerlo mangiare. E se l’alternativa al burro “vero” sa di laboratorio, addio impatto.

Dall’aria al burro al business. La rivoluzione alimentare potrebbe iniziare da un ingrediente invisibile. Ma se funziona, potremmo davvero spalmare il futuro su una fetta di pane.

LA RAFFICA

  • La constatazione amichevole diventa digitale: grazie a un nuovo regolamento Ivass, dal 7 aprile è possibile compilare il modulo anche in formato elettronico. Le assicurazioni avranno un anno di tempo per integrare la funzione nelle app. (Scopri di più)

  • Trump ha chiesto a Tim Cook di fermare l'espansione della produzione di iPhone in India, criticando il piano di Apple per spostarsi fuori dalla Cina. (Scopri di più)

  • GPT-4.1 è ora disponibile su ChatGPT per gli utenti Plus, Pro e Team: scrive codice meglio, è più veloce e arriva anche in versione mini. (Scopri di più)

  • Bauli ha acquisito l'80% di Olivieri 1882, entrando nel segmento luxury della pasticceria; l’azienda vicentina manterrà autonomia e identità. (Scopri di più)

  • OpenAI lancia Codex, un agente AI che scrive, testa e corregge codice in autonomia su una macchina virtuale isolata, integrabile con GitHub: il nuovo modello odex-1 è più preciso e produce codice più leggibile. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🛡️400 milioni. È il costo stimato del data breach che ha colpito Coinbase, con un impatto compreso tra i 180 e i 400 milioni di dollari. Il furto di dati — che include nomi, indirizzi, email e documenti governativi — è stato orchestrato da alcuni contractor esterni e dipendenti interni. L’azienda ha rifiutato di pagare il riscatto da 20 milioni, ha licenziato il personale coinvolto e promesso risarcimenti agli utenti colpiti.

🍏10,1 miliardi. È quanto ha incassato Apple nel 2023 dalle commissioni sull’App Store negli Stati Uniti, secondo Appfigures. Il dato è più che raddoppiato rispetto al 2020. Ma una sentenza della scorsa settimana potrebbe cambiare le carte in tavola: un giudice federale ha vietato la commissione del 27% applicata agli acquisti effettuati al di fuori dello store, aprendo la strada a un potenziale buco da “centinaia di milioni, se non miliardi” di dollari.

👃1 su 6. È la quota di italiani adulti che soffre di disturbi dell’olfatto, pari a una percentuale compresa tra il 9,5% e il 15,3% della popolazione. La situazione peggiora con l’età: oltre il 50% degli over 65 ne è colpito, e la percentuale sale fino al 75% tra gli ultraottantenni.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Optimus, il robot umanoide di Tesla, è tornato a mostrarsi online: in un video pubblicato da Elon Musk su X, il robot balla muovendosi con sorprendente fluidità. (Scopri di più)

  • Debutto a Dubai per Venere, la nuova hypercar italiana prodotta in soli 25 esemplari e venduta a partire da 1,2 milioni di euro: lusso su misura, materiali compositi e anima Made in Italy. (Scopri di più)

  • La classifica dei 50 atleti più pagati del mondo: in testa Cristiano Ronaldo, sul podio Stephen Curry e Tyson Fury. (Scopri di più)

  • La Cassazione ha respinto il ricorso di Sony contro gli eredi di Lucio Battisti, chiudendo definitivamente la causa da 8 milioni per la revoca del mandato Siae su streaming e spot. (Scopri di più)

  • Slate Auto, l'azienda che produce il pick-up elettrico sostenuto da Jeff Bezos, ha superato le 100.000 prenotazioni in due settimane: il prezzo parte da meno di 20.000 dollari. (Scopri di più)

  • La prima clinica con medico AI al mondo ha aperto in Arabia Saudita: gestita dalla cinese Synyi AI, vede il "Dr. Hua" fare diagnosi e proporre cure per 30 patologie respiratorie, poi validate da un medico umano. (Scopri di più)