- Lesgò
- Posts
- Le App di Dating Non Funzionano Più?
Le App di Dating Non Funzionano Più?

Buongiorno! Hai mai provato a dedicare 2 ore al giorno al tuo obiettivo più importante?
Niente email, niente notifiche, niente distrazioni. Solo due ore sacre, ogni giorno. Niente scuse, niente interruzioni.
Sembra poco, ma nel lungo periodo può cambiare tutto. Sei disposto a provarci? ⏳🔥
Nell’edizione di oggi:
Le App di Dating sono finite? Vediamo i numeri.
Fondo Sovrano Crypto: Scopri l’iniziativa di Trump.
Perplexity può farti svoltare: Sai cos’è?!
TREND
Le App di Dating Sono Davvero in Crisi?

Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che le app di dating siano in declino: meno download, meno utenti paganti e una crescente stanchezza verso lo swiping infinito. Ma cosa dicono i numeri? I dati raccontano una storia più sfumata.
La storia: Tinder, Bumble e Hinge hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si conoscono, rendendo il dating online un’abitudine quotidiana. Tuttavia, come ogni trend tecnologico, anche le app di dating stanno attraversando un periodo di cambiamento.
Nel 2019, gli adulti statunitensi che usavano app di incontri erano il 18%, mentre nel 2022 sono scesi al 15%. Anche il tempo trascorso sulle piattaforme si è ridotto: se nel 2018 un utente medio passava 90 minuti al giorno sulle app di dating, oggi siamo scesi a 56 minuti.
I numeri: Se è vero che il settore sta evolvendo, non tutte le piattaforme ne escono allo stesso modo. Ecco i dati sui download globali delle principali app di dating:
Tinder è in calo dal 2020, sia nei download che nel numero di utenti paganti.
Bumble e Hinge, invece, hanno registrato un aumento dei download dal 2021, guadagnando quote di mercato.
Il numero totale di download di app di dating rimane sopra i 120 milioni all’anno, il che significa che il settore non sta morendo, ma sta cambiando.
Cosa fanno i Millennials? Uno dei dati più interessanti riguarda il cambiamento generazionale nell’uso delle app di dating:
👶 18-29 anni: l’uso è rimasto stabile, ma cresce la richiesta di esperienze più “genuine” e meno basate sullo swiping.
🧑💼 30-49 anni: questa fascia d’età ha visto una leggera crescita nell’uso delle app.
🧓 50+ anni: sempre più persone sopra i 50 si stanno avvicinando al dating online.
Basta pagare: Uno dei problemi principali del settore è il calo degli abbonamenti premium. Gli utenti non vogliono più pagare per avere più visibilità o per ottenere "super like". Nel 2023, Tinder ha registrato una crescita praticamente nulla degli utenti paganti, mentre Bumble e Hinge hanno avuto un incremento maggiore, ma inferiore agli anni precedenti.
Il futuro: Le app di incontri non stanno morendo, ma si stanno trasformando. Gli utenti vogliono esperienze più reali, meno gamificate e più autentiche.
Le nuove tendenze potrebbero essere eventi dal vivo, matching basato su interessi comuni e l’uso dell’AI per migliorare le conversazioni, evitando messaggi noiosi e ripetitivi.
LA RAFFICA
Trump blocca tutti gli aiuti militari all’Ucraina, incluso oltre un miliardo di dollari in armi già in transito. Arsenali da 4 miliardi invece destinati a Israele. (Scopri di più)
Oscar 2025: trionfo per Anora e record per Sean Baker, primo a vincere quattro Oscar per lo stesso film. Delusione per Emilia Pérez, che porta a casa solo la statuetta per Zoe Saldana. (Scopri di più)
Microsoft lancia Dragon Copilot, l’AI per il settore sanitario. Il sistema trascrive visite mediche, crea note cliniche e automatizza compiti amministrativi, integrando la tecnologia vocale di Nuance. (Scopri di più)
Trump vuole fare degli Stati Uniti la “Crypto Capital of the World” e propone una riserva strategica con Bitcoin, Ethereum, XRP, Solana e Cardano. I prezzi delle cinque criptovalute sono subito saliti. (Scopri di più)
Il lander Blue Ghost di Firefly Aerospace è atterrato con successo sulla Luna, diventando la prima navicella privata a riuscirci al primo tentativo. A bordo strumenti della NASA per esperimenti cruciali sulle future missioni lunari. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Arriva Mercury, il primo LLM basato su diffusione su scala commerciale. Mercury è una nuova generazione di modelli linguistici a diffusione (dLLMs) che promettono una velocità e un'efficienza senza precedenti. Secondo gli sviluppatori, Mercury è fino a 10 volte più veloce rispetto agli LLM ottimizzati per la velocità e può generare oltre 1000 token al secondo su hardware NVIDIA H100, una performance finora riservata ai chip personalizzati. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Colossal Biosciences crea topi lanosi con DNA da mammut. Colossal Biosciences ha modificato geneticamente quasi 100 topi, conferendo loro tratti da mammut lanoso, come pelliccia più folta e ondulata, attraverso la modifica di sette geni. L’esperimento fa parte del loro progetto di de-estinzione, che punta a creare un mammut ibrido partendo da un embrione di elefante asiatico entro il 2028. L’azienda sta lavorando anche alla reintroduzione del tilacino e del dodo, cercando di riportare in vita specie estinte per ripristinare gli equilibri ecologici perduti.
Honda presenta la moto Pokémon ispirata a Koraidon. Honda ha svelato un'inedita moto Pokémon, ispirata a Koraidon, il mostriciattolo cavalcabile di Pokémon Scarlatto. Il design riprende fedelmente le sembianze del Pokémon, con carenatura che simula testa, zampe e coda. L’annuncio è arrivato durante il Pokémon Day, e il modello sarà esposto dal 7 al 9 marzo presso l’Honda Welcome Plaza Aoyama a Tokyo. Per ora il prototipo è statico, ma una versione funzionante potrebbe essere svelata presto.
Il tempo quantistico potrebbe scorrere all’indietro? Secondo un nuovo studio della University of Surrey, le equazioni della fisica quantistica non stabiliscono una direzione preferita per il tempo, lasciando aperta la possibilità che possa fluire sia in avanti che all’indietro.Analizzando un sistema quantistico in un ambiente termico infinito, i ricercatori hanno scoperto che il tempo può fluire in entrambe le direzioni senza violare le leggi della fisica. Se confermato, questo potrebbe avere implicazioni cosmologiche straordinarie: alcuni scienziati ipotizzano persino che dopo il Big Bang si siano formati due universi speculari, ognuno con un tempo che scorre in direzioni opposte.
DAL MONDO
![]() | Perplexity sfida Google: in arrivo il browser Comet. Perplexity, il motore di ricerca AI che punta a risposte dirette e contestualizzate, ha annunciato lo sviluppo di Comet, un nuovo browser web. L’azienda ha lanciato una lista d’attesa, ma non ha ancora svelato dettagli su design e funzionalità. “Così come abbiamo reinventato la ricerca, stiamo reinventando il browser,” ha dichiarato un portavoce a TechCrunch. |