• Lesgò
  • Posts
  • La startup che trasforma la birra in pelle (e altre notizie da non credere)

La startup che trasforma la birra in pelle (e altre notizie da non credere)

In partnership with

Buongiorno! I dati parlano chiaro: le capacità dell’AI raddoppiano ogni 7 mesi.

Ora fermati un attimo e pensaci: fra 1 o 2 anni, gli strumenti che oggi usi per creare app saranno talmente avanzati da sembrare magia. A quel punto non conterà più come le costruisci… ma cosa fai e come lo porti alle persone.

Sarà l’idea. E la distribuzione. 💡📦

Nell’edizione di oggi:

  • Non stupirti più di niente: Adesso trasformano la birra in pelle!

  • Warren Buffett: a 95 anni inizia la sua meritata pensione.

  • Nuova trovata di Trump: 1000$ se ti autodenunci immigrato.

INNOVAZIONE
La Startup che trasforma la birra in tessuto

Hai presente quei litri di birra che vengono fatti fuori nei pub ogni weekend? Bene, ora immagina che gli scarti di quella birra diventino… una borsa in finta pelle.

È l’idea (molto concreta) di Arda Biomaterials, una startup di Londra che ha appena raccolto 5,3 milioni di dollari per trasformare i residui della produzione di birra e whiskey in "New Grain", un tessuto alternativo alla pelle.

Come funziona?

  • Si prendono le proteine dai grani esausti usati per fare birra o whiskey.

  • Si ristrutturano grazie a un processo proprietario chiamato supramolecular magic (ok, quasi).

  • Il risultato? Un materiale che sembra pelle vera, ma senza mucche, senza plastica, senza prodotti chimici.

E no, non è tutto uguale: il grano tostato della Guinness produce un nero profondo, mentre l’IPA regala tonalità più ambrate. La birra detta anche la moda.

Perché è importante: Perché l’industria tessile tradizionale è tra le più inquinanti del pianeta. Saltare il processo di concia (quello che dà alla pelle il suo aspetto finale) significa meno chimica tossica, meno tempi morti, più sostenibilità.

E non è solo Arda a giocarsela:

Il futuro: Con i soldi appena raccolti, Arda vuole costruire uno stabilimento 5 volte più grande. E dicono che basterebbe lavorare con un solo birrificio per produrre fino a 10 milioni di metri di materiale.

Dalla pinta alla passerella, senza passare dal bovino.

Looking for unbiased, fact-based news? Join 1440 today.

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

LA RAFFICA

  • Credit Suisse pagherà 511 milioni di dollari dopo aver ammesso di aver aiutato contribuenti americani a nascondere oltre 4 miliardi in conti offshore, violando un precedente accordo del 2014 con gli Stati Uniti. (Scopri di più)

  • Warren Buffett lascia la guida di Berkshire Hathaway a 94 anni: l'annuncio è arrivato durante l'assemblea annuale degli azionisti, segnando la fine di un’epoca nella finanza globale. (Scopri di più)

  • Trump propone dazi del 100% sui film stranieri per rilanciare l'industria cinematografica americana e annuncia anche la riapertura di Alcatraz. (Scopri di più)

  • OpenAI fa marcia indietro: dopo le pressioni di Musk e dei procuratori statunitensi, la no profit resterà al comando anche dopo la ristrutturazione societaria. (Scopri di più)

  • Apple pagherà 95 milioni di dollari per chiudere una class action legata a violazioni della privacy da parte di Siri, e sono iniziati i rimborsi per gli utenti coinvolti negli USA. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

WhatsApp testa i riassunti AI privati dei messaggi. Nella beta 2.25.15.12, WhatsApp ha iniziato a lavorare su una nuova funzione che permetterà di ottenere un riassunto automatico dei messaggi non letti in chat, gruppi e canali. Il tutto gestito in modo completamente privato, grazie all'infrastruttura "Private Processing": né Meta né WhatsApp potranno accedere ai contenuti. Il riassunto verrà generato localmente sul dispositivo e restituito all’utente con un semplice clic. Al momento è ancora in fase di sviluppo.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • McMurtry Spéirling: la supercar elettrica che sfida la gravità. Ha percorso qualche metro... a testa in giù. È virale il video della McMurtry Spéirling, la supercar elettrica che grazie al sistema Downforce-on-Demand resta incollata al suolo (o al soffitto) con 2000 kg di deportanza generata da due ventole giganti. Il segreto? Una trazione "a ventosa" che garantisce 3G in curva e grip anche da ferma. Un ritorno spettacolare di un’idea vista solo nel 1978 in F1 con la Brabham di Lauda.

  • Debutta la prima bici volante al mondo. Si chiama Volonaut Airbike ed è una hoverbike monoposto capace di volare fino a 200 km/h senza eliche visibili, grazie a una propulsione a getto. Progettata dal polacco Tomasz Patan, pesa sette volte meno di una moto grazie a carbonio e stampa 3D. Il volo è controllato da un sistema automatico e la visuale a 360° garantisce manovrabilità anche in spazi ristretti.

  • Xiong’an ha già la rete 10G: Cina avanti anni luce. Mentre altrove si parla ancora di 5G, la città futuristica di Xiong’an ha attivato la prima rete 10G al mondo, frutto di una collaborazione tra Huawei e China Unicom. Basata su tecnologia 50G-PON, permette download istantanei, streaming senza lag e uso in tempo reale di IA avanzata. Ma il vero obiettivo è trasformare l’intera città in un cervello digitale: auto autonome, VR pubblica, diagnosi a distanza e gestione intelligente dell’energia saranno presto la norma. Altro che futuro: in Cina è già presente.

DAL MONDO

USA, 1.000$ a chi si auto-deporta. Il Dipartimento della Sicurezza Interna offre 1.000 dollari e assistenza viaggio agli immigrati irregolari che lasciano volontariamente gli USA tramite l'app CBP Home. L'obiettivo è ridurre del 70% i costi delle espulsioni rispetto ai metodi tradizionali.