• Lesgò
  • Posts
  • La stripper che ha inventato gli abbonamenti online: la storia di Danni Ashe

La stripper che ha inventato gli abbonamenti online: la storia di Danni Ashe

In partnership with

Buongiorno! Ci arrabbiamo per sciocchezze — una fila lunga, un commento fuori posto — ma intanto rischiamo di sprecare la vita senza nemmeno accorgercene.

Bukowski lo diceva meglio di chiunque altro: il vero dramma non sono le piccole irritazioni, ma il fatto che non notiamo le grandi perdite.

Nell’edizione di oggi:

  • Stati Uniti: Ora si entra davvero in shutdown!

  • Svolta storica per Milano: San Siro sarà venduto.

  • Anche le banche europee si danno alle crypto: Pronta la nuova stablecoin.

STORIE
La stripper che ha inventato gli abbonamenti online

Oggi ci sembra normale: crei contenuti, costruisci un pubblico e poi gli fai pagare un abbonamento. È il modello di OnlyFans, Substack, Patreon, e persino di giornali storici che vivono di paywall.

La storia: Ma negli anni ‘90 non era affatto chiaro come si potessero fare soldi online. La pubblicità rendeva poco, i banner erano invadenti, e nessuno aveva ancora trovato la formula giusta.

  • A riuscirci per prima fu un’imprenditrice molto improbabile: Danni Ashe, ex spogliarellista e modella softcore, che nel 1995 lanciò un sito destinato a fare scuola: Danni’s Hard Drive.

L’idea: All’inizio Ashe provava a monetizzare con le visualizzazioni e i fan club, senza grandi risultati. Poi l’intuizione: creare una sezione a pagamento — Danni’s Hot Box — in cui offriva foto esclusive, chat e interazioni dirette con lei e altre modelle. Prezzo? 9,95$ al mese.

  • Era il primo abbonamento online strutturato, una sorta di proto-OnlyFans con 20 anni d’anticipo.

I numeri della pioniera:

  • 1997: il sito fattura 3 milioni di dollari

  • 2000: arriva a 7 milioni, con oltre 27mila abbonati

  • Più traffico di Oprah e Martha Stewart messe insieme, secondo Alexa Research

  • Ashe diventa la “donna più scaricata di internet”, con oltre 840 milioni di download

Non era solo pornografia: Ashe aveva capito che la gente pagava non tanto per i contenuti in sé, ma per l’esperienza personalizzata, l’autenticità e la relazione diretta con la creator.

Molto più avanti del suo tempo: Prima ancora di Netflix, Ashe sperimentava lo streaming video (DanniVision). Prima dell’iPhone, lanciava un sito mobile con migliaia di foto e video. Organizzava eventi live come il “Boob Bowl” per competere col Super Bowl e persino sessioni in cui rispondeva a domande fiscali… nuda.

Il lascito dimenticato: Oggi il modello abbonamenti domina internet, ma il nome di Danni Ashe è quasi scomparso. Eppure, se oggi creator e media riescono a vivere di entrate ricorrenti, è anche grazie a lei.

Come disse una volta: “Internet ci permette di costruire un nome e avere il controllo delle nostre carriere. È incredibilmente potente”.

Smart dictation that understands you

Typeless turns your raw, unfiltered voice into beautifully polished writing - in real time.

It works like magic, feels like cheating, and allows your thoughts to flow more freely than ever before.

With Typeless, you become more creative. More inspired. And more in-tune with your own ideas.

Your voice is your strength. Typeless turns it into a superpower.

LA RAFFICA

  • La Juventus proporrà agli azionisti un nuovo aumento di capitale fino a 110 milioni, pari al 10% della capitalizzazione di mercato, chiedendo al CdA la delega per l’operazione. (Scopri di più)

  • Gli Stati Uniti entrano ufficialmente in shutdown per la prima volta in sette anni, con parte dell’amministrazione federale paralizzata dopo lo scontro al Congresso tra repubblicani e democratici sulla legge di bilancio. (Scopri di più)

  • Daniel Ek lascia la carica di ceo di Spotify e dal 2026 sarà presidente esecutivo, con la guida affidata ai due co-ceo Alex Norstroem e Gustav Soederstroem. (Scopri di più)

  • Il consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita di San Siro a Milan e Inter, che ora potranno acquistarlo e demolirlo per costruire un nuovo stadio moderno. (Scopri di più)

  • Chrome per Android introduce la funzione “Ascolta questa pagina”, che trasforma qualsiasi sito web in un podcast grazie all’AI integrata. (Scopri di più)

  • Microsoft ha introdotto la modalità AI Agent in Excel, Word e PowerPoint con la nuova suite Microsoft 365, per automatizzare compiti complessi e avviare l’era del “vibe working”. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

DeepSeek presenta un nuovo modello AI con attenzione “selettiva”. La startup cinese DeepSeek ha lanciato un modello sperimentale che introduce la tecnica di Sparse Attention, pensata per gestire testi lunghi in modo più efficiente. Risultato? 2-3 volte più veloce, -40% di memoria usata e prestazioni praticamente identiche nei test di ragionamento e programmazione. Un “passo intermedio” verso la prossima generazione di modelli AI, dicono i founder.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Le banche europee lanciano una stablecoin in euro. Un consorzio di 9 banche — tra cui UniCredit e Banca Sella — ha annunciato la creazione di una stablecoin ancorata all’euro, conforme al regolamento MiCAR. L’obiettivo è colmare il vuoto lasciato dalle attuali stablecoin dominate dal dollaro (98% del mercato) e creare uno standard europeo affidabile per i pagamenti digitali. Il debutto è previsto nella seconda metà del 2026, con casi d’uso che vanno dai pagamenti programmabili ai trasferimenti internazionali istantanei su blockchain.

  • La pagano 30mila dollari per trovare il nome perfetto al figlio. Taylor A. Humphrey, 37 anni, ha trasformato la sua ossessione per i nomi in un lavoro: scegliere il nome giusto per i figli di coppie ricche, a partire da 200 dollari per una lista via email fino a 30.000$ per il servizio completo. Un passato nel marketing, oggi ha oltre 100.000 follower e un database di migliaia di nomi. Offre consulenze personalizzate, recupera nomi da alberi genealogici e — se serve — convoca anche un think tank. “Oggi mi cercano celebrità e milionari”, racconta. “A volte mi sento più una terapeuta che una consulente”.

  • In Italia cresce la passione (digitale) per il cricket. In mezzo alle solite ricerche calcistiche, Google Trends mostra un dato curioso: migliaia di italiani cercano “Sri Lanka vs Pakistan” o “India vs Afghanistan”. Merito dell’Asian Cup, il torneo di cricket che in Asia è popolarissimo. Il motivo? In Italia vivono sempre più persone provenienti da India, Pakistan e Bangladesh – comunità fortemente legate a questo sport. Secondo gli esperti, i praticanti reali in Italia sarebbero oltre 100.000.

DAL MONDO

La Cina trasforma il deserto in energia verde. Nello Xinjiang è stata completata la più grande infrastruttura rinnovabile su base desertica al mondo, con pannelli solari ed eolici a perdita d’occhio. Grazie a una rete da 750 kilovolt, oltre 270 miliardi di kWh di energia pulita all’anno vengono trasmessi in tutto il Paese. Un tempo area arida, oggi la prefettura di Bayingolin è un hub verde strategico: un terzo dell’energia trasmessa dallo Xinjiang è ora 100% rinnovabile.